Manga

Kisu yori mo Hayaku

Tempo di lettura: 5 minuti
Kisu yori mo Hayaku di Meca Tanaka, recensione di Shoujo Love

Autore: Meca Tanaka
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Romance, School life
Serie Collegate:
❤️ Faster Than a Kiss: Future (Sequel)
❤️ June’s Lily Bravado (Side Story)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8

Indice dei contenuti

Trama

Il titolo è già tutto un programma, non ci credete a “Più veloce di un bacio”? Ecco una “tipica e normale” storia d’amore tra una giovane liceale ed il suo professore di inglese; ma non fatevi ingannare da questa combinazione già vista perché quello dei nostri protagonisti è un feeling nato in modo inconsueto…

La storia narra di Fumino Kaji, un’adolescente di 16 anni che frequenta il liceo che, dopo la morte dei genitori e dopo aver vissuto per qualche tempo con parenti diversi, decide di ritirarsi da scuola allo scopo di trovare un lavoro che le permetta di occuparsi del fratello minore, Teppei, di soli 4 anni. Un giorno, al parco in cui si era sistemata temporaneamente con il fratellino dopo essersene andata da casa dei parenti, incontra il suo professore di inglese, Ojiro Kazuma, 24 anni.

Fumino, Ojiro e Teppei, personaggi del manga Kisu yori mo Hayaku
Fumino, Ojiro e il piccolo Teppei

Lui cerca di dissuadere la ragazza nella sua scelta di abbandonare gli studi, ma Fumino, ormai convinta della sua decisione, chiede scherzando al professore se è disposto a sposarla. Ojiro Kazuma, sorprendendo i due ragazzi, risponde di si! E Tutto questo solo perché ritiene indispensabile che una studentessa non lasci gli studi, per avere un giorno la responsabilità di un lavoro rispettabile.

E così, nonostante la quanto mai strana situazione di partenza, inizia questa particolarissima convivenza, ovviamente celata agli occhi della scuola e delle altre persone, inizialmente caratterizzata da vere e proprie scene comiche, messe in evidenza dai più vari e sorprendenti cosplay dei due fratelli (l’infermiera ed il dottore, il leone e il gatto…), che variano di giorno in giorno, e che accolgono il professore da ritorno da scuola, e che vengono richiesti proprio dal giovane e sadico Oijiro Kozuma: un modo come un altro per mettere in imbarazzo Fumino o una sua inconscia richiesta di attenzione? Un manga con non poche sorprese..

Personaggi

Fumino Kaji

Fumino Kaji, personaggio del manga Kisu yori mo Hayaku
Fumino Kaji

16 anni, liceale dal carattere forte e deciso, che la metterà in situazioni poco raccomandabili, e al contempo dolce e tenero: aspetto, questo, che la aiuterà a farsi apprezzare e amare dal nostro professore Kazuma e non solo.

Ojiro Kazuma

Ojiro Kazuma, personaggio del manga Kisu yori mo Hayaku
Ojiro Kazuma

Detto Makun, 24 anni, professore rispettabilissimo, amante del suo lavoro, ma che interiormente nasconde ben altro. Il suo è un passato da ribelle, con una famiglia non presente, e con problemi adolescenziali irrisolti che verranno affrontati grazie alla presenza della nostra Fumino e del piccolo Teppei. I due fratelli, nel loro piccolo, sapranno dare una lezione di vita familiare al dolce sensei.

Teppei

Teppei, personaggio del manga Kisu yori mo Hayaku
Teppei

4 anni, piccolo e dolce fratellino di “Buncha”, il quale nella sua ingenuità aiuterà i protagonisti principali a scoprire i loro sentimenti.

Ryuu sensei

Ryuu sensei, personaggio del manga Kisu yori mo Hayaku
Ryuu

Amico di Ojiro, ex-host, vicino di casa e responsabile dell’asilo nido dove si trova il piccolo Teppei. Sarà di aiuto nei momenti più imbarazzanti.

Shouma Kazuma

Shouma Kazuma, personaggio del manga Kisu yori mo Hayaku
Shouma Kazuma

Fratello minore di Kazuma, inizialmente non vedrà di buon occhio il rapporto tra Fumino e Makun: egli vede la ragazza come un elemento di disturbo nella vita del fratello ma, col tempo, conoscendo le varie dinamiche ed il vero carattere di Fumino, non potrà fare altro che iniziare a provare dolci sentimenti per la ragazza, iniziando a scatenare una imprevedibile gelosia in Kazuma.

Margaret Denton (Meg)

Margaret Denton (Meg), personaggio del manga Kisu yori mo Hayaku
Margaret Denton (Meg)

Promessa sposa di Shouma, inizialmente scombussolerà la giovane coppia ma in seguito diventerà una loro alleata.

Segretari Takusu (padre e figlio)

Segretari Takusu (padre e figlio), personaggi del manga  Kisu yori mo Hayaku
Segretari Takusu (padre e figlio)

Personaggi che ci aiutano a capire meglio la personalità di Kazuma. Il signor Takusu, primo segretario del padre di Kazuma, è colui che si è occupato dell’educazione del piccolo Makun, colui che ha insegnato a Kazuma il senso della famiglia, mentre il figlio, Akio Takusu, ora mai nuovo segretario del Padre di Makun, inizialmente darà filo da torcere ai due giovani protagonisti, ma inseguito diverrà una figura divertente ed alleata della giovane coppia.

Touma Kazuma

Touma Kazuma, personaggio del manga Kisu yori mo Hayaku
Touma Kazuma

È il padre di Ojiro che, in qualche modo, ha creato un immenso vuoto nella vita del giovane professore. Una volta scoperta la relazione tra i due, inizierà a creare non poche difficoltà.

Opinioni

A cura di Pirypò

Storia: 8
Originalità: 8
Disegni: 8

Faster than a kiss rappresenta il tipico shoujo manga basato su una storia apparentemente vista e stravista: l’amore proibito tra una studentessa ed il suo insegnante, arricchita da varie gag che meglio rappresentano lo stile della mangaka.

Il titolo è già una garanzia: Faster than a kiss (“Più veloce di un bacio”), ossia un matrimonio ancor prima del fatidico, atteso e romantico “kiss”. Già dal primo capitolo infatti, viene delineato il manga, o meglio, la stranezza e la particolarità che lo contraddistingue. Se ad una prima lettura ciò che incuriosisce il lettore è l’insolito ed originale incontro, nonché l’improvvisa convivenza dei tre (la quale viene ben descritta da scene ricche di ilarità ma allo stesso tempo tenere), ciò che lo spinge ad andare avanti e lo appassiona è il modo in cui i personaggi iniziano a conoscersi nelle loro minime sfaccettature: il crollo via via dei muri psicologici, la fuoriuscita dei lati nascosti impossibili da camuffare.

Ciò che mi ha spinta a continuarne la lettura è questo continuo evolversi dei protagonisti, le cui dinamiche non sono mai scontate ma, anzi, tengono il lettore in un continuo stato di suspense nell’attesa di scoprire come i protagonisti si comporteranno, come un sentimento represso verrà a galla e in quale modo esso sarà smascherato, se tramite una battuta o una scena che ti tocca dal profondo. Quindi, se da un lato la lentezza con la quale i protagonisti arrivano a ciò che in un altro manga si vedrebbe nel primo o nel secondo volume (il tanto atteso bacio), potrebbe un po’ stancare, dall’altro lato quest’attesa ci permette di apprezzare la crescita dei singoli personaggi, sorprendendoci sempre più lungo la lettura, incuriosendoci e permettendoci di affezionarci a tutti personaggi che si incontrano lungo la storia.

Altro elemento di nota è la presenza di due protagonisti che svolgono entrambi un ruolo di primo piano nella storia: si può infatti notare non solo la crescita della ribelle Fumino, che diventerà una donna determinata e assai premurosa, e di tutto rispetto, ma anche il modo in cui un uomo, apparentemente maturo, sia interiormente governato dall’animo di un ragazzino, e come quest’ultimo cresce e si fortifica, grazie all’aiuto inaspettato dei due fratelli, i quali sapranno dare una vera lezione di vita al giovane professore ma, ancor di più, sapranno insegnargli il vero significato di “Famiglia”. Inoltre, anche i personaggi secondari (dal piccolo Teppei al fratello minore Shouma), hanno un ruolo chiave nello sviluppo della storia, e di certo non sono né banali né poco descritti, tutt’altro: si arriva ad un punto in cui tutti sono allo stesso livello, tutti vengono perfettamente descritti e rappresentati da personalità definite.

La grafica di certo non è tra le più appariscenti né distintive, ma la mano della Tanaka si riesce in ogni caso a riconoscere, con tratti ben delineati, proporzionati ed affini all’ambiente circostante. I volti presentano similitudini tra di loro, ma piccoli particolari li caratterizzano permettendo così la normale distinzione tra i vari personaggi. Elemento chiave è di certo l’espressività e la gestualità preponderante nei disegni della sensei; basti notare gli occhi lacrimosi ed imbarazzati di Fumino nei momenti più dolci, o l’intensità dello sguardo di Kazuma nei momenti in cui deve proteggere la sua “famiglia”, sguardo che non può che colpire anche me XD.

In conclusione, un manga che consiglierei a tutti quelli che amano questo particolare mix di commedia, romanticismo e soft drama. Per chi ama scoprire poco a poco la crescita dei sentimenti nonché le vere personalità dei protagonisti, il tutto accompagnato da fissi sorrisi. In definitiva, un shoujo di vera compagnia.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Kisu yori mo Hayaku
Titolo Kanji: キスよりも早く
Anno: 2007 – 2012
Casa Editrice: Hakusensha
Rivista di serializzazione: LaLa
Stato: Concluso, 12 volumi

Volumi Giapponesi


Credits

Fonte consultata: Meca Tanaka, Kisu yori mo Hayaku, Hakusensha, 2007 – 2012

Summary
Article Name
Kiss yori mo Hayaku
Description
La recensione del manga Kiss yori mo Hayaku di Meca Tanaka con trama, personaggi, opinioni e info edizione giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>