Manga

L-DK

Tempo di lettura: 3 minuti
L-DK di Ayu Watanabe, recensione di Shoujo Love

Autore: Ayu Watanabe
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Drama, Romance, School Life, Smut
Serie Collegate:
❤️ Moero S-kei Seifuku Danshi! (Side Story)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 6

Trama

Shusei Kugayama è il ragazzo più popolare e corteggiato della scuola, ma Aoi è furiosa con lui perché ha respinto in malo modo la sua amica Moe e per questo decide di affrontarlo dicendogli tutto ciò che pensa, ma viene anche lei liquidata in fretta dal ragazzo… Aoi è sempre più arrabbiata ma non ha tempo da perdere: i suoi genitori si sono trasferiti, lei vive sola e deve correre a fare la spesa prima che i negozi chiudano. Alla sera, mentre sta cucinando, il suo nuovo vicino le bussa alla porta ed è proprio Shusei! Aoi è sconvolta, ma, soprattutto, preoccupata per come la sua amica prenderà questa novità…

Shusei e Aoi, personaggi del manga L-DK
Shusei e Aoi

Il giorno dopo Aoi sente strani rumori provenire dall’appartamento vicino, preoccupata va a controllare e scopre che Shusei è appena rientrato dal suo lavoro part-time ed è molto affamato, lei si offre di cucinare per lui, visto che vivono entrambi da soli. I due cenano insieme e Shusei si rivela molto più simpatico di quanto non sembri e le rivela che lui non sopporta le ragazze che si dichiarano a lui senza nemmeno conoscerlo… così quando, rientrando da scuola, Aoi trova due ragazze davanti all’appartamento del ragazzo le invita ad andarsene, ma le due se la prendono con lei e, mentre sta per scoppiare una lite arriva Shusei che le manda via baciando Aoi sulla guancia e invitandola nel suo appartamento: Aoi è molto imbarazzata e si offre di cucinare qualcosa, ma è sovrappensiero, i fornelli prendono fuoco e scatta l’allarme antincendio che bagna il tatami, rovinandolo irrimediabilmente, ci vorrà del tempo per cambiarlo e la proprietaria minaccia di chiamare i genitori di Aoi per pagare i danni, ma così la ragazza verrebbe sicuramente costretta a lasciare l’appartamento e dovrebbe tornare a vivere con i suoi genitori… Shusei decide così di prendersene la responsabilità, ma a una condizione: ha bisogno di un posto dove stare e decide di stabilirsi a casa di Aoi…

Inizia così una convivenza forzata che si rivelerà più dura del previsto. Come farà Aoi a tenerla nascosta alla sua migliore amica appena rifiutata dallo stesso ragazzo?

Personaggi

Aoi Nishimori

Aoi Nishimori, personaggio del manga L-DK
Aoi Nishimori

È la protagonista della storia, è una ragazza molto diretta e testarda, inoltre sa cucinare molto bene. I suoi genitori si sono trasferiti per lavoro e lei ha deciso di prendere un appartamento e vivere da sola, è stata dura convincere suo padre, per cui ora non vuole rinunciare alla sua indipendenza e per mantenerla è disposta anche a convivere con Shusei.

Shusei Kugayama

Shusei Kugayama, personaggio del manga L-DK
Shusei Kugayama

È il principe della scuola, ammirato e corteggiato da tutte le ragazze, lui però le considera un fastidio perché sono invadenti e si dichiarano a lui senza nemmeno conoscerlo. Ha un lavoro part-time e anche lui vive da solo da quando è scappato di casa per colpa di un amore finito male.

Moe Shibuya

Moe Shibuya, personaggio del manga L-DK
Moe Shibuya

È la migliore amica di Aoi a cui vuole molto bene; si innamora di Shusei, ma viene immediatamente respinta, dopo un’iniziale delusione cerca di riprendersi soffocando i suoi sentimenti.

Opinioni

A cura di Eriru

Storia: 6
Originalità: 5
Disegni: 7
Edizione Italiana: 7

Con L-DK Ayu Watanabe ci ripropone il tema della convivenza forzata, tema che abbiamo già avuto modo di conoscere e apprezzare in vari altri manga, i più famosi sono senza dubbio Marmalade Boy e Itazura na Kiss, c’è però una differenza: questa volta i due protagonisti vivono completamente soli, senza la presenza di genitori o altri parenti (un po’ come in Good Morning Call). Anche qui ritroviamo la classica eroina che inizialmente non sopporta il ragazzo, ma poi capisce di provare qualcosa, e l’ancor più classico protagonista maschile desiderato da tutte e interessato a nessuna, per non parlare poi del loro rapporto, che è piuttosto stereotipato con i due che si stuzzicano continuamente; ovviamente non possono mancare stuoli di rivali in amore, da entrambe le parti, tutti insopportabili e poco caratterizzati, che sbucano dal nulla e scompaiono allo stesso modo… l’unico personaggio secondario che merita è, a mio parere, Moe, ma, almeno finora, è stata scarsamente sfruttata dall’autrice.

Comunque la lettura scorre piacevolmente alternando momenti romantici ad altri più divertenti, sviluppando l’attrazione tra i due in senso anche fisico oltre che platonico, senza però sfociare in scene di sesso spinte. Nulla da dire sui disegni che sono molto curati ed espressivi, il tratto della Watanabe non è molto personale, ma comunque riconoscibile, per cui chi l’ha già apprezzata con T.V.B. apprezzerà sicuramente anche L-DK, che rimane comunque una lettura piacevole per tutti gli irriducibili fan delle commedie scolastiche, ma non solo…

Edizione Giapponese

Titolo originale: L-DK
Titolo Kanji: L DK エルディーケー
Anno: 2009 – 2017
Casa Editrice: Kodansha
Rivista di serializzazione: Bessatsu Friend
Stato: Concluso, 24 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

Titolo: L-DK – Living Together
Anno: 2012 – 2018
Casa Editrice: Star Comics
Collana: Shoot
Prezzo: 4,30 €
Caratteristiche Edizione: pp. 176; b/n; brossura
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, 24 volumi

Volumi Italiani


Credits

Fonte consultata: Ayu Watanabe, L-DK – Living Together, Star Comics – Collana Shoot, 2012 – 2018

Summary
Article Name
L-DK
Description
La recensione del manga di L-DK di Ayu Watanabe con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>