Manga

La Luce della Luna

Tempo di lettura: 3 minuti
La Luce della Luna di Saki Hiwatari, recensione di Shoujo Love

Autore: Saki Hiwatari
Target: Shoujo
Genere: Drama, Psychological, Romance, Sci-fi, Supernatural
Serie Collegate:
❤️ Boku no Chikyuu o Mamotte (Prequel)
❤️ Boku wa Chikyuu to Utau – “Boku Chikyuu” Jiseidai Hen (Sequel)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚Adatto a tutti
Voto: 8

Trama

Rin e Arisu sono ormai sposati da diversi anni, e ora vivono felicemente con il loro figlio Ren, il quale è un bambino normale. La compagna di giochi preferita di Ren è Kachiko, una bambina della sua stessa età, figlia di Mikuro. Ren ha una vera e propria venerazione per Kachiko, la quale ha ereditato dal padre alcuni poteri esp, tra cui il teletrasporto e la capacità di vedere i fantasmi.

Ren, Arisu e Rin, personaggi del manga La Luce della Luna
Ren, tra Arisu e Rin

I due bambini giocano spesso insieme, e un giorno mentre Kachiko si era allontanata un attimo, Ren incontra lo spirito di un vecchio, solo che il bambino, che non aveva mai visto un fantasma, lo scambia per una persona vera e inizia a parlare con lui. A un certo punto i due giungono a un passaggio a livello, e quando fanno per attraversarlo le sbarre iniziano a calare… Ren esorta il vecchio a sbrigarsi a passare dall’altra parte, ma lui per tutta risposta lo tiene stretto a sè: ha paura di intraprendere il viaggio nell’aldilà da solo, e così vuole portare Ren con sé. Kachiko arriva giusto in tempo per salvare l’amico, ma il vecchio non demorde e inizia a seguire i due bambini, finché non riesce a catturare Ren e a portarlo sott’acqua per affogarlo. Il bambino sviene e in sogno vede Mokuren e Shion che gli trasmettono i loro poteri per salvarsi e donare la pace eterna al vecchio grazie al canto di Ren/Mokuren.

Nei capitoli che seguono Ren e Kachiko vivranno diverse avventure, e grazie al sostegno di Shion e Mokuren (battezzati dal bambino suoi “angeli custodi”) i piccoli riusciranno sempre a cavarsela.

Personaggi

Ren Kobayashi

Ren Kobayashi, personaggio del  manga La Luce della Luna
Ren Kobayashi

È il piccolo protagonista della storia, è il figlio di Rin e Arisu, ed è un bambino molto dolce, anche se a scuola viene accusato di essere un bugiardo perché racconta le cose incredibili che i suoi genitori sanno fare (Arisu cantando fa sbocciare i fiori, e Rin ha i poteri esp).

Kachiko

Kachiko, personaggio del  manga La Luce della Luna
Kachiko

È l’amica e compagna di giochi di Ren, una bambina molto sveglia e intelligente. Come il padre Mikuro, ha i poteri esp che le permettono di teletrasportarsi e vedere i fantasmi. Purtroppo Mikuro, lavorando in America, può tornare a casa di rado, e la bambina sente molto la sua mancanza.

Arisu e Rin Kobayashi

Arisu e Rin Kobayashi, personaggi del manga La Luce della Luna
Arisu e Rin Kobayashi

Sono i genitori di Ren, e sono gli stessi protagonisti di Proteggi la mia terra.

Opinioni

A cura di Nuzzina

Storia: 8
Originalità: 7
Disegni: 8
Edizione Italiana: 7

Mi riesce difficile giudicare questo manga… Forse perché quest’opera è stata creata a pezzi: l’autrice lo aveva ideato come oneshot, quindi il primo capitolo è autoconclusivo, poi i capitoli seguenti erano nati per costituire un unico volume, e invece si è deciso di proseguire la storia. Forse è per questo che all’inizio del manga manca un filo conduttore vero e proprio, non c’è una trama ben chiara che lega i capitoli, ma sembrano tutte storie a sé stanti… Però, proseguendo con la lettura dei volumi, ci si accorge che questo problema svanisce. La Hiwatari inizia a delineare una trama più complessa (come lei sa benissimo fare) e intrigante, mentre il giovane protagonista instaura un legame sempre più profondo con Mokuren e Shion. Così questo manga diventa davvero un sequel di Proteggi la mia terra, e non viene più usato il vecchio manga come semplice spunto narrativo come accadeva nel primo volume.

Per chi aveva apprezzato Proteggi, quest’opera è una piccola chicca: io mi sono quasi commossa quando ho rivisto Rin, Arisu, Haru, e tutti gli altri. Per non parlare di quando Shion e Mokuren fanno la loro comparsa come “angeli custodi” del piccolo Ren, che amano come un figlio. Insomma, questo sequel è stato creato appositamente per i vecchi fan di Proteggi, quindi questi non rimarranno delusi. Ma me la sento di consigliare questo manga anche a chi non conosce Proteggi la mia terra, perché malgrado i riferimenti siano innumerevoli, la storia rimane perfettamente comprensibile anche a chi non conosce cosa accadde in passato.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Boku wo Tsutsumu Tsuki no Hikari
Titolo Kanji: ボクを包む月の光
Anno: 2005 – 2015
Casa Editrice: Hakusensha
Rivista di serializzazione: Bessatsu Hana to Yume
Stato: Concluso, 15 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

Titolo: La luce della luna – Proteggi la mia terra seconda generazione
Anno: 2007 – 2015
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: ND
Prezzo: 5,50 € (voll. 1-11); 10,90 € (voll. 12-13)
Caratteristiche Edizione: pp. 200 (voll. 1-11); 400 (voll. 12-13); b/n; brossura
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, 13 volumi

Volumi Italiani


Credits

Fonte consultata: Saki Hiwatari, La luce della luna – Proteggi la mia terra seconda generazione, Planet Manga, 2007 – 2015

Summary
Article Name
La Luce della Luna
Description
La recensione del manga La Luce della Luna di Saki Hiwatari con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>