Manga

Lady Mitsuko

Tempo di lettura: < 1 minuto
Lady Mitsuko di Waki Yamato, recensione di Shoujo Love

Autore: Waki Yamato
Target: Shoujo
Genere: Drama, Historical, Romance, Tragedy
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💛 Per un pubblico maturo
Voto: 8

Indice dei contenuti

Trama

Lady Mitsuko, personaggio del manga Lady Mitsuko

Lady Mitsuko

Mitsuko Aoyama è la figlia del proprietario di un negozio di antiquariato, che un giorno fa la conoscenza del conte Heinrich Coudenhove Kalergi, che vive nell’ambasciata Austriaca. A Mitsuko viene proposto di lavorare nell’ambasciata per aiutare e fare compagnia al conte, e la ragazza accetta; in breve tempo i due si innamorano, ma il loro legame sarà osteggiato da entrambe le loro famiglie…

Opinioni

A cura di Nuzzina

Storia: 8
Originalità: 8
Disegni: 8

Lady Mitsuko è un volume autoconclusivo che racconta la storia di una donna realmente esistita. La vita di Mitsuko è stata senz’altro straordinaria, e la Yamato la racconta nel suo inconfondibile stile, spingendo sugli elementi emotivi e sentimentali.

Pur essendo un’opera breve, costituita da soli tre capitoli, riesce ugualmente a trasmettere con intensità le emozioni e i turbamenti della protagonista, tracciandone un profilo credibile e non superficiale.

In conclusione, consiglio questo manga ai fan dei manga classici, a quelli della Yamato e a chi ama le storie a sfondo storico.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Lady Mitsuko
Titolo Kanji: レディーミツコ
Anno: 1976
Casa Editrice: Kodansha
Rivista di serializzazione: Betsufure
Stato: Concluso, volume unico

Volumi Giapponesi


Credits

Fonte consultata: Waki Yamato, Lady Mitsuko, Kodansha, 1976

Summary
Article Name
Lady Mitsuko
Description
La recensione del manga Lady Mitsuko di Waki Yamato con trama, personaggi, opinioni e info edizione giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>