Lady Oscar
Autore: Riyoko Ikeda
Target: Shoujo
Genere: Action, Drama, Gender Bender, Historical, Romance, Tragedy
Serie Collegate:
❤️ BeruBara Kids (Spin-Off)
❤️ Eikou no Napoleon (Sequel)
❤️ Versailles no Bara Gaiden (Side Story)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti:
❤️ Versailles no Bara (anime, serie tv, 40 ep.)
❤️ Versailles no Bara: Seimei Aru Kagiri Aishite (Movie)❤️ Versailles no Bara (Movie)
❤️ Versailles no Bara to Onna-tachi (Special)
❤️ Versailles no Bara: Moetsukita Bara no Shouzou (Special)
❤️ Lady Oscar (live action, film)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💛 Per un pubblico maturo
Voto: 9
Indice dei contenuti
Trama
Siamo in Francia durante il regno di Luigi XVI, durante quest’epoca di cambiamenti e tumulti, si districa la vicenda di Versailles no Bara, fatta di sentimenti, amori non corrisposti, lotte, odio e passione.
Protagoniste della vicenda sono due donne molto diverse: Oscar e Maria Antonietta. La prima, che soprattutto nella parte finale diverrà la protagonista assoluta, è stata cresciuta dal padre come un uomo per diventare un ufficiale della guardia reale. È una ragazza forte, coraggiosa, determinata e piena di ideali. Mentre Antonietta, giovanissima sposa del delfino di Francia, è una ragazza solare e generosa, ma anche molto viziata. Le due si conoscono il giorno in cui Antonietta arriva in Francia per sposare il futuro re di Francia, e Oscar, in quanto comandante della guardia reale, ha il compito di proteggerla. Le due diventano amiche, e Oscar per molti anni rimarrà a fianco della sua sovrana, pregando che diventi una buona regina. Purtroppo però Antonietta è viziata, e vive circondata dal lusso sfrenato e dagli sprechi.
Alla corte francese, tra intrighi, lotte per il potere e tradimenti, le nostre protagoniste crescono insieme, ed entrambe si ritrovano presto innamorate di un nobile svedese: Fersen. Oscar scopre così che per quanto possa nasconderlo, il suo è un cuore di donna, ma il giovane svedese contraccambia solo l’amore della regina, e a Oscar non resta che mettersi da parte, scoprendo nel frattempo che il suo fedele servo Andrè, cresciuto con lei e che l’ha sempre seguita ovunque, prova una profonda passione per lei…
Personaggi
Oscar Françoise De Jarjayes
La grande protagonista di questa opera. Ultima discendente di una nobile casata che, grazie all’appoggio dei reali di Francia, deteneva da generazioni la carica di generale della guardia reale. È questo il motivo per cui le è stata impartita un’educazione maschile. È una donna forte e determinata, molto coraggiosa, che non si ferma mai davanti agli ostacoli. Inizialmente innamorata di Fersen, soffre in silenzio per il suo amore non corrisposto, capendo infine di essersi innamorata di Andrè. È alta 178 cm e pesa 58 chili, porta il 40 di scarpe. Essendo nata il 25 dicembre, appartiene al segno del Capricorno.
Andrè Grandier
Coraggioso nipote della nutrice di Oscar, nonché suo migliore amico, è da sempre innamorato di Oscar e la protegge anche a costo della sua stessa vita. Nato il 2 maggio, è del Toro.
Maria Antonietta
Sovrana di Francia, costretta a sposarsi con Luigi per motivi politici, è profondamente innamorata di Fersen. È una donna forte, allegra e vivace, ma, per gran parte della sua vita, sperpera il denaro della corona, portando sul lastrico la Francia. È nata il 2 novembre e appartiene al segno zodiacale dello scorpione.
Hans Axel Von Fersen
Primogenito di un senatore di nobile estrazione del regno di Svezia. Le sue doti fisiche e la sua elevata posizione sociale fanno battere il cuore di tutte le dame di Versailles, prima fra tutte la Regina Maria Antonietta, di cui contraccambia l’amore. Nato il 4 settembre, appartiene al segno zodiacale della Vergine.
Rosalie Lamorliére
Protetta di Oscar, di cui ricambia l’amicizia con vero e proprio amore, è la figlia della contessa De Polignac, che l’aveva abbandonata da piccola alle cure di una donna del popolo. Essendo nata il 3 marzo, appartiene al segno dei Pesci.
Opinioni
A cura di Nuzzina
Storia: 9
Originalità: 8
Disegni: 8
Edizione Italiana: 9
Da dove cominciare per recensire un classico come Lady Oscar? Senza dubbio si può iniziare dicendo che è un’opera stupenda, piena di forti emozioni. I temi trattati sono i più vari: l’amore in tutte le sue forme (quello ricambiato e quello a senso unico, quello platonico, quello per la patria), l’amicizia, la guerra, le distinzioni tra classi sociali (e anche quelle esistenti all’interno della stessa nobiltà), la malattia e la morte. Tutti grandi temi dunque, e tutti trattati con estrema profondità. I sentimenti provati dai protagonisti (sia che si tratti di amore, odio, paura, ecc…) sono descritti con la massima intensità, e inutile dire che, come nella maggioranza delle opere della Ikeda, la fanno da padrone le tragedie. Non solo gli amori non corrisposti, ma anche la malattia di Oscar e Andrè (tragiche le scene in cui Andrè inizia a perdere la vista o quando Oscar ha i suoi attacchi di tosse macchiandosi di sangue la mano), la morte finale di tutti i protagonisti della vicenda.
Quest’opera, sempre come la Ikeda è solita fare, ha uno sfondo storico, e anche di una certa rilevanza: la rivoluzione francese. Delle volte leggendo questo manga mi sono chiesta se avevo tra le mani uno shoujo o un’opera storica. Infatti in alcuni momenti la Ikeda descrive così bene gli eventi, senza tralasciare nulla, che sembra di essere difronte a un documentario sulla rivoluzione francese! Per non parlare che non viene tralasciato nessun aspetto della società dell’epoca: vediamo come vivono i nobili, sia a corte (con Antonietta e i suoi), sia i nobili meno ricchi o decaduti (con Jeanne e Alèn). Vediamo poi la vita della povera gente (con Rosalie) e dei soldati. Insomma, la sensei è riuscita a dipingere così bene la società dell’epoca e a mescolare temi così diversi, che se da un lato possiamo imparare la storia francese leggendo questo manga (per me è stato davvero così!), dall’altro non ci si può annoiare con tutte le vicende dei personaggi che sono inserite. Questi personaggi così forti e ben delineati, che affrontano, ognuno a modo proprio, la grande rivoluzione e gli eventi in cui vengono coinvolti. Prima fra tutti, l’indomabile Oscar, simbolo delle eterne contrapposizioni: uomo e donna, nobile e rivoluzionario, guerriera e donna. In un certo senso, lei racchiude tutto il manga, con i suoi turbamenti e la sua passione.
Per quanto riguarda lo stile grafico, è molto bello e curato nei particolari, in fattispecie gli abiti delle dame, i gioielli, i fiori. Lo stile comunque è quello degli anni ’70 con occhi grandi, ciglia lunghe, figure esili e sottili. Anche il modo in cui vengono enfatizzate certe scene, e la simbologia dei fiori, col richiamo alle divinità greche, fa tutto parte di uno stile che nelle opere contemporanee non troviamo più, ma non per questo il manga risulta meno gradevole. Tutto sta nei gusti personali (a me lo stile della Ikeda piace molto).
Edizione Giapponese
Titolo originale: Versailles no Bara
Titolo Kanji: ベルサイユのばら
Anno: 1972 – 1973
Casa Editrice: Shueisha
Rivista di serializzazione: Margaret
Stato: Concluso, 14 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
1° Edizione
Titolo: Le avventure di Lady Oscar
Anno: 1982 – 1984
Casa Editrice: Fabbri Editori
Collana: ND
Prezzo: ND
Caratteristiche Edizione: pp. 16; colori; brossura
Formato: –
Stato: Concluso, 106 volumi
2° Edizione
Titolo: Le avventure di Lady Oscar – Nuova Edizione
Anno: 1984
Casa Editrice: Fabbri Editori
Collana: ND
Prezzo: ND
Caratteristiche Edizione: pp. 64; colori; brossura
Formato: –
Stato: Concluso, 21 volumi
3° Edizione
Titolo: Lady Oscar
Anno: 1993
Casa Editrice: Granata Press
Collana: Manga Hero
Prezzo: 2,60 €
Caratteristiche Edizione: pp. 100; b/n; brossura
Formato: –
Stato: Concluso, 20 volumi
Volumi Italiani – 3° Edizione
4° Edizione
Titolo: Lady Oscar
Anno: 2001 – 2003
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: Capolavori Manga
Prezzo: 2,60 €
Caratteristiche Edizione: pp. 100; b/n; brossura
Formato: –
Stato: Concluso, 24 volumi
Volumi Italiani – 4° Edizione
5° Edizione
Titolo: Le Rose di Versailles
Anno: 2008 – 2009
Casa Editrice: D/Visual
Collana: D/Book
Prezzo: 8,50 € (voll. 1-6); 9,50 € (voll. 7-8)
Caratteristiche Edizione: b/n e colori (tavole in bicromia); brossura con sovraccoperta con rilievi e stampa in oro presenti note storiche
Formato: 12,5 x 18 cm
Stato: Concluso, 6 volumi + 2 speciali
Volumi Italiani – 5° Edizione
6° Edizione – Kiosk Edition
Titolo: Lady Oscar: Le Rose di Versailles
Anno: 2015 – 2017
Casa Editrice: Goen
Collana: Lady Collection
Prezzo: 4,95 €
Caratteristiche Edizione: pp. 176; b/n e colori; brossura con sovraccoperta
Formato: 11 x 17 cm
Stato: Concluso, 12 volumi
Volumi Italiani – 6° Edizione – Kiosk Edition
7° Edizione – Collection
Titolo: Le rose di Versailles- Lady Oscar collection
Anno: 2020 – 2023
Casa Editrice: J-POP
Collana: Edizioni BD
Prezzo: 14,00 €
Caratteristiche Edizione: pp. 352; b/n e colori; brossura con sovraccoperta con alette
Formato: 15 x 21 cm
Stato: Conclusa, 8 volumi
Volumi Italiani – 7° Edizione – Collection
Credits
Fonte consultata: Riyoko Ikeda, Lady Oscar,J-POP – Edizioni BD, 2020 -2023
0 Commenti