Manga

Le Viole son Blu

Tempo di lettura: 4 minuti
Le Viole son Blu di Yuki Obata, recensione di Shoujo Love

Autore: Yuuki Obata
Target: Shoujo
Genere: Drama, Romance, School Life
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 6

Trama

Sumire Kinoshita, personaggio del manga Le Viole son Blu
Sumire Kinoshita

La timida e gentile Sumire Kinoshita (il cui nome significa appunto viola), nell’estate dei suoi quindici anni, mentre si trova in biblioteca con le compagne di scuola, viene attratta da un ragazzo, dalle sue mani, dal suo volto, la linea che va dal collo alla spalla, dalle sue ciglia che lo fanno sembrare un po’ nervoso e dai suoi occhi. Il ragazzo in questione, Daichi Makimura, frequenta un altro istituto e gioca a hockey. Sumire, ben presto, si innamora di lui e cercherà in tutti i modi, con grande determinazione, di seguirlo per capire qualcosa in più sul suo stile di vita. In lei comincia a farsi sentire prepotentemente il forte desiderio di conoscerlo e di fargli sapere ciò che prova. Peccato che Daichi sia interessato alla sua amica d’infanzia Shinobu…

Personaggi

Sumire Kinoshita

Sumire Kinoshita, protagonista di Le viole son blu
Sumire Kinoshita

Quindicenne timida, gentile ma anche determinata. Si trova alle prese con la sua prima cotta adolescenziale. Si infatua di Daichi pur non conoscendo quasi nulla di lui, nonostante questo i suoi sentimenti diverranno sempre più intensi. Ha una sorella di nome Yuri (che significa giglio).

Daichi Makimura

Daichi Makimura, protagonista di Le viole son blu
Daichi Makimura

Frequenta le superiori ed è un membro titolare della squadra giovanile di hockey della scuola, pratica lo sport sin dalle elementari. È innamorato della sua amica d’infanzia Shinobu. I suoi genitori hanno uno studio fotografico. Ha un fratellino di nome Wataru.

Shinobu Shoji

Shinobu Shoji, protagonista di Le viole son blu
Shinobu Shoji

Amica d’infanzia di Daichi, sua vicina di casa e successivamente sua fidanzata oltre che compagna di scuola. Frequenta spesso la famiglia del ragazzo. All’inizio della storia sta assieme a Ryota, un ragazzo di terza.

Opinioni

A cura di Marin

Storia: 6
Originalità: 6
Disegni: 7
Edizione Italiana: 7

Uno Shoujo breve in due volumi che scorrono lentamente e ci mostrano due ragazzi qualunque alle prese con i loro pensieri e desideri adolescenziali.

Sumire è una ragazza molto carina ed allo stesso tempo timida, ma dotata di una grande determinazione. Si trova di fronte alla sua prima cotta adolescenziale assumendo dei comportamenti tipici della quotidianità e di persone che, se si trovassero nella stessa situazione, presumibilmente si comporterebbero allo stesso identico modo.

Nonostante sappia di non essere ricambiata, Sumire non si arrende e non si perde d’animo. Inizia dapprima a seguire Daichi fino ad andare allo studio fotografico dei genitori pur d’incontrarlo, per poi interessarsi all’hockey e diventare a tutti gli effetti una sua sostenitrice, seguendolo durante gli incontri al palaghiaccio e tifando sempre per lui. La sua grande forza d’animo la porterà a dichiarare i suoi sentimenti al ragazzo tramite sms nonostante, in cuor suo, sia consapevole di poter venire rifiutata e di nutrire ben poche speranze.

Sumire, dopo un rifiuto da Daichi, non si lascia abbattere, non si scoraggia. ma continua, per un anno intero, a seguirlo durante le partite di hockey e a comportarsi da amica cercando di scambiare anche solo poche parole con il ragazzo che le fa battere forte il cuore.

Per Sumire la fine del campionato di hockey, finirà con il rappresentare il termine entro il quale dovrà cercare di conquistare in tutti i modi Makimura, ma in cuor suo spera soltanto che, prima o poi, il ragazzo si accorga di lei.

Daichi, dal canto suo, non è mai maleducato nei confronti di Sumire anzi è sempre gentile e non commette l’errore di illuderla, nessun passo falso. Non dà alla ragazza segni di fraintendimento e, al tempo stesso, non fa nulla per spronarla a conquistarlo e tantomeno nasconde i propri sentimenti per l’amica d’infanzia Shinobu. Dopo aver ricevuto la dichiarazione di Sumire, tramite sms, non sa come risponderle per non ferirla, non vorrebbe ignorarla, le sue intenzioni non sono quelle, semplicemente non riesce a trovare il modo più giusto per non ferire nessuno. Solo con il proseguire degli eventi, Daichi inizierà ad accorgersi di cosa stia accadendo intorno a lui e di chi ha da sempre dimostrato un interesse vero nei suoi confronti.

I due personaggi principali vengono quindi ben definiti. Il tratto è sempre pulito e delicato, gli sfondi poco dettagliati o quasi assenti. Uno stile grafico inconfondibile e molto simile a quello che ritroviamo nell’opera più famosa dell’autrice, ossia in Bokura ga Ita che esce in Giappone nello stesso anno, il 2002.

Una caratteristica di questi due volumi è il ritrovare la filastrocca di “Mamma Oca”, che i protagonisti enunciano.

Le rose sono rosse, le viole sono blu, lo zucchero e dolce e lo sei anche tu.

Nel complesso si tratta di uno shoujo molto fresco e leggero, semplice e profondo che mi ha riportato indietro nel tempo, ai primi amori e alle emozioni provate, ai tipici atteggiamenti che ci si ritrova a compiere quando si è alle prese con un amore non corrisposto. Ho apprezzato la delicatezza con cui viene narrata l’intera storia, i suoi toni tenui e le atmosfere che ci creano nel corso della lettura, una narrazione mai noiosa benché prevedibile. Una storia realistica e non scontata.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Sumire wa blue
Titolo Kanji: スミレはブルー
Anno: 2001 – 2002
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Betsucomi
Stato: Concluso, 2 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

Titolo: Le viole son blu
Anno: 2010
Casa Editrice: Flashbook Edizioni
Collana: Girls Garden
Prezzo: 5,90 €
Caratteristiche Edizione: b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 12 x 18 cm
Stato: Concluso, 2 volumi

Volumi Italiani


Credits

Fonte consultata: Yuki Obata, Le viole son blu, Flashbook Edizioni – Collana Girls Garden, 2010

Summary
Article Name
Le Viole son Blu
Description
La recensione del manga Le Viole son Blu di Yuuki Obata con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>