Lei e il suo cane da guardia
Autore: Hatsuharu
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Drama, Romance, School Life
Serie Collegate: Nessuno
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti:
❤️Ojou to Banken-kun (anime, serie tv)
❤️ A Girl and Her Guard Dog (live action)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating:💚 Adatto a tutti
Voto: 7
Indice dei contenuti
Trama
Isaku Senagaki è un’adolescente pronta a iniziare la sua nuova vita da studentessa delle superiori. Il suo sogno più grande è farsi nuovi amici e magari innamorarsi di un ragazzo, il tutto nella normalità più assoluta.
Isaku, però, non è una teenager come le altre. A soli 5 anni ha perso i genitori ed è andata a vivere col nonno, capo di un’associazione yakuza. Fin da piccola, perciò, si è ritrovata sotto la protezione dei subordinati del nonno, mentre i suoi coetanei pensavano bene di girare alla larga, spaventati dalla sua correlazione con la malavita.
Arrivata alle superiori, Isaku si iscrive in una scuola superiore lontana dalla sua città natale. Ma il giovane capo iperprotettivo del gruppo Senagaki, Utou Keiya, pur di non lasciarla sola, falsifica la propria età ed entra nella stessa scuola di Isaku. Non vuole solo proteggerla, in realtà, ma anche evitare che si innamori, dato che è segretamente innamorato di lei. Come si evolverà la relazione tra i due?
Personaggi
Isaku Senagaki
Ha perso i genitori in un incidente stradale quando aveva solo cinque anni, da quel momento ha sempre vissuto con suo nonno Tasuke e capo degli yakuza (sorta di mafia giapponese). Ha quindici anni e frequenta la scuola superiore Otowa, e il suo sogno è vivere una gioventù normale facendosi delle amiche, partecipando alle attività del club e innamorandosi. Prova dei sentimenti, che ritiene non essere corrisposti, per Keiya.
Keiya Utou
È il giovane subordinato principale della famiglia Senagaki, vive con Isaku e Tasuke da dieci anni. Ha 26 anni e si preoccupa molto per Isaku, tanto da travestirsi da liceale per frequentare la sua stessa scuola solo per starle accanto, proteggendola dal sesso opposto. È un wakagashira iperprotettivo e sicuro di sé.
Mikio Tanuki
Nipote di un amico del nonno di Isaku, è uno studente delle scuole superiori ed ha quindici anni, proprio come Isaku. Prova subito a stabilire un contatto diretto con Isaku, il quale lo respinge immediatamente. Tuttavia, Mikio non si lascia scoraggiare e cerca in ogni modo di ostacolare la relazione tra Isaku e Keiya. Annoiato dalla monotonia quotidiana, inizia a provocare Isaku, stimolato dalle reazioni di Keiya. Pur avendo partecipato a risse in passato, ultimamente gli è stato vietato farlo.
Kaori Sekiya
Lavora con Keiya, che conosce da circa sei anni. Molto bella, è proprietaria di un club riservato ai soci. Lavorava come hostess in un rinomato club. Isaku si confiderà con lei riguardo ai propri problemi sentimentali.
Shido Kunitaka
Starà per un periodo a casa di Isaku e Keiya. Si è staccato dalla famiglia di quest’ultimo appena dopo il suo ingresso, ai tempi era tenuto in grande considerazione ed era candidato come prossimo luogotenente. La sua famiglia si stava affermando in tutto il Kansai. Era il protettore di Sui, la mamma di Isaku, è stato al suo fianco per dodici anni.
Opinioni
A cura di Marin
Storia: 7
Originalità: 6
Disegni: 7
La storia non presenta nulla di particolarmente innovativo, non ha grandi stravolgimenti e non invoglia a continuare la lettura, se non fosse per il bel protagonista maschile. I primi volumi si concentrano su Isaku e sui suoi problemi legati al fatto di appartenere agli yakuza. Per lei sono una famiglia, ma per gli altri sono persone con le quali è meglio non avere a che fare. Di conseguenza, anche la stessa Isaku è stata allontanata dalle compagne, senza mai riuscire a farsi delle amiche né a vivere la quotidianità della gioventù con i primi amori, le amicizie,le attività del club. Ora, che è entrata in un liceo lontano dalla sua città natale, è determinata a realizzare questo suo sogno, a soddisfare questa sua voglia di riprendersi una parte della vita adolescenziale.
Convinta che provare un amore non corrisposto per uno yakuza non le darà alcun futuro, decide di dimenticare i sentimenti che, da sempre, prova nei confronti di Keiya. Ben presto si renderà conto che non è così semplice, e che il fatto di essere vissuta in solitudine non dipende solo dal fatto di far parte di una famiglia di yakuza. A isolarla è anche il suo modo di essere, e lo capirà anche grazie al costante supporto di Keiya, rendendosi presto conto di non poter sfuggire facilmente ai sentimenti che prova nei suoi confronti.
Keiya, il protagonista maschile, è da subito risoluto e determinato a difendere e proteggere Isaku da tutto e tutti, in particolare dai ragazzi che vogliono approfittare della bella Isaku. I sentimenti di Keiya sono ben chiari, e lui non ha esitazioni nel cercare di comunicarle ciò che sente nel cuore. È ben chiaro a tutti che lui è innamorato di lei! I due protagonisti, anche agli occhi degli altri, sembrano essere una coppia. Avendo sempre vissuto insieme, hanno sviluppato un rapporto che, con il tempo, è diventato sempre più intimo e saldo.
Keiya viene inizialmente visto da Isaku come una figura paterna, una persona iperprotettiva, ma è chiaro che i suoi sentimenti non sono quelli di un genitore. Isaku ci metterà un po’ a far chiarezza nel proprio cuore e a capire i veri sentimenti di Keiya, la presa di coscienza avviene circa intorno ai volumi 5 e 6.
A movimentare la storia, però, non vi è nulla di particolarmente interessante, se non la presenza per alcuni volumi del personaggio di Mikio, che crea scompiglio nella vita dei due protagonisti. Si interessa ad Isaku ed è deciso a conquistarla per movimentare la propria vita noiosa e per creare fastidi a Keiya. Alla fine uscirà di scena cercando di far avvicinare Isaku e Keiya. Un tipo un po’ singolare. Incuriosisce anche l’entrata in scena, al volume 7, di Shido.
Un altro evento che crea una sorta di evoluzione è il momento in cui Isaku si dichiara a Keiya, seppur abbastanza frettolosamente, con imbarazzo e fermezza.
Isaku rimane scossa dalla repentina reazione del ragazzo, che non esita a poggiarla sul letto e baciarla sul corpo. Per lui era la maniera più semplice per risponderle, anche l’emozione ha giocato la sua parte.. ma come ci si poteva ben aspettare, le relazioni e le aspettative di una ragazza alle prese con il suo primo amore, sono ben diverse da quelle di un uomo maturo di ventisei anni.
La stessa Isaku inizierà infatti a chiedersi se quando Keya dice “anche tu mi piaci” , intende quello che intende lei, se i loro sentimenti siano reciproci o se Keiya mira solo al suo corpo. Il ragazzo ha avuto una reazione molto differente da ciò che lei si aspettava. Isaku è insicura e non riesce a credere che il suo amore e quello di Keiya siano lo stesso.
Keiya, dal canto suo, preso dall’emozione, ha reagito nel modo che riteneva più giusto senza comprendere cosa potesse poi pensare Isaku e come, da questo suo comportamento, potessero nascere in lei diversi dubbi. I due riescono comunque a chiarire le cose e iniziano a frequentarsi.
Qui potrebbe essere interessante vedere l’evolversi della loro relazione: un uomo di ventisei anni ha pensieri differenti da quelli che una ragazza di quindici si aspetta, la stessa Isaku potrebbe mal interpretare affermazioni o modi di fare del ragazzo. Isaku potrebbe farsi domande e ritrovarsi insicura, dal canto suo Keya dovrà cercare di dimostrare quanto tiene a lei. Oltre a ciò, non vedo nulla che potrebbe attirare un qualche interesse nella lettura, che è risultata un po’ piatta, benché scorrevole.
Con questo non voglio stroncare questo shoujo. La storia è carina e regala emozioni, ma non è riuscita ad attirare particolarmente la mia attenzione risultando un po’ banale e scontata. Nel complesso, ritengo di consigliare questo manga a chi ha voglia di un passatempo non impegnativo.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Ojou to Banken-kun
Titolo Kanji: お嬢と番犬くん
Anno: 2018-
Casa Editrice: Kodansha
Rivista di serializzazione: Bessetsu Friend
Stato: In Corso, 9 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
1° Edizione
Titolo: Lei e il suo cane da guardia
Anno: 2023 –
Casa Editrice: J-POP
Collana: –
Prezzo: 6,50 €
Caratteristiche Edizione: pp. 176; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 12,0 x 16,9 cm
Stato: In Corso, 8 volumi
Volumi Italiani – 1° Edizione
Credits
Co-Autore: Alla stesura dei testi di questo articolo ha collaborato Piripò.
Fonte consultata: Hatsuharu, Lei e il suo cane da guardia, J-POP, 2023 –
Dipendente Shoujo da sempre, adora i manga introspettivi e romantici. Fan della Soryo e della Yazawa. Amante della grafica, del web e dell’informatica: per loro ha una vera e propria passione!
0 Commenti