Let the Sunshine in

Autore: Mitsuru Adachi
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Romance, School Life, Slice of Life, Sports
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti:
❤️ Hiatari Ryoko! (anime, serie tv, 48 ep.)
❤️ Hiatari Ryoko! Kasumi: Yume no Naka ni Kimi ga Ita (anime, film)
❤️ Hiatari Ryoko! (live action, serie tv, 19 ep.)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama
Kasumi è una quindicenne allegra, solare e luminosa, che, iscrittasi a una scuola superiore lontana da casa, va a vivere nel pensionato gestito dalla zia vedova.

Qui la ragazza conoscerà gli sgangherati coinquilini, tutti suoi coetanei: l’affascinante, ma perennemente allupato Shin; il mastodontico Takashi, dal cuore grande quanto il suo stomaco; il misterioso Makoto, controverso personaggio con l’abitudine di sbucar fuori all’improvviso; e infine Yusaku, un ragazzo spensierato e altruista privo di particolari doti sportive. Compagna di scuola dei nostri è poi Keiko, ragazza carina e dai modi gentili ambita da molti, ma segretamente infatuata di Yusaku.
Le vite scolastiche ed extrascolastiche dei ragazzi s’intrecceranno fra le più classiche gag adaciane, scandendo un lento, ma costante, cammino di crescita che li porterà, chi più chi meno, a prendere coscienza di sé e dei propri sentimenti.
(trama dalla casa editrice)
Personaggi
Kasumi Kishimoto

È la nostra protagonista, una ragazza solare e molto determinata. Vivere con 4 ragazzi non la spaventa perché il suo cuore appartiene a Katsuhiko, suo senpai e fidanzato.
Yusaku Takasugi

È uno degli inquilini del pensionato. È un ragazzo senza particolari doti sportive e senza spiccate capacità, o almeno così sembra. In realtà è una ragazzo molto generoso che all’occorrenza si fa in quattro, soprattutto per Kasumi.
Chigusa

Zia di Kasumi, è vedova e decide di ospitare dei ragazzi per rallegrare la sua casa.
Katsuhiko Muraki

Fidanzato di Kasumi e suo senpai. Attualmente è all’estero, ma lui e Kasumi mantengono una fitta corrispondenza.
Shin Mikimoto

Allupato coinquilino del pensionato. Ha un’altissima considerazione di sé e un debole per le belle ragazze.
Takashi Ariyama

Ragazzo silenzioso e con un cuore grande quanto il suo stomaco. Riserverà delle belle sorprese ai suoi coinquilini ed amici.
Makoto Aito

Quarto coinquilino, anche se sarebbe meglio dire fantasma, di casa.
Keiko Seki

Compagna di classe dei nostri eroi è una ragazza dolce e a modo che si innamorerà di Yusaku.
Opinioni
A cura di Nymeria
Storia: 8
Originalità: 7
Disegni: 8
Edizione Italiana: 8
Hiatari Ryoko è una delle primissime opere lunghe di Adachi non solo come disegnatore, ma anche come sceneggiatore. In quest’opera, per certi versi ancora acerba, si notano sin da subito quelli che diventeranno i tratti distintivi di questo autore: un cast di personaggi ben delineato e amalgamato, uno slice of life caratterizzato da gag comiche e sentimenti appena accennati e lo sport a fare da espediente narrativo. Da questo punto di vista Hiatari Ryoko non presenta quindi nessuna particolare caratteristica che lo differenzi o lo faccia spiccare nella vasta produzione di questo mangaka.
Eppure, se si considera appunto che era solo la sua seconda opera come sceneggiatore, è decisamente un titolo riuscito. La storia scorre veloce e la lettura è piacevole, il tutto pecca solo di una certa discontinuità in quanto è molto evidente la separazione tra una prima parte del manga tutta gag e commedia scolastica e una seconda parte invece più concentrata sulle storie amorose. Anche il finale, pur essendo compiuto, a differenza di altri dello stesso autore, pecca di una certa velocità e lascia alcuni punti un po’ troppo in sospeso.
Dal punto di vista grafico si nota lo stile molto particolare dell’autore, assolutamente personale, anche se i fondali non sono così curati come lo saranno nelle opere successive.
In sintesi un titolo senza grandi lodi, ma anche senza grandi pecche che decisamente soddisferà i fan di questo autore, mentre potrebbe lasciare perplessi chi per la prima volta si avvicina ad un’opera di Adachi.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Hiatari Ryoko!
Titolo Kanji: 陽あたり良好!
Anno: 1979 – 1981
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Sho-Comi
Stato: Concluso, 5 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Let the Sunshine in
Anno: 2011 – 2012
Casa Editrice: Flashbook Edizioni
Collana: Girls Garden
Prezzo: 5,90 €
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 12 x 18 cm
Stato: Concluso, 5 volumi
Volumi Italiani
Credits
Fonte consultata: Mitsuru Adachi, Let the Sunshine in, Flashbook Edizioni – Collana Girls Garden, 2011 – 2012

0 Commenti