Miracle Girls

Autore: Nami Akimoto
Target: Shoujo
Genere: Adventure, Fantasy, Romance, School Life
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti:
❤️ Miracle Girls (anime, serie tv, 51 ep.)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 7
Trama

Tomomi e Mikage sono due gemelle identiche nell’aspetto, ma con caratteri diametralmente opposti: Tomomi è allegra, solare, poco incline allo studio e amante degli sport; Mikage, invece, è molto intelligente, femminile, negata negli sport, e con un bel caratterino, che tira fuori soprattutto quando inizia a litigare con Noda, interesse amoroso di Tomomi. Entrambe però nascondono un segreto, possiedono poteri extrasensoriali, possono infatti comunicare tramite il pensiero e teletrasportarsi ovunque desiderino!
Personaggi
Tomomi Matsunaga

È una ragazza molto dolce, solare, e sportiva, ma poco ferrata negli studi. Inizialmente frequenta un istituto femminile, poi però dopo essersi scambiata d’identità con la gemella, per poter sostenere al posto suo una gara di staffetta, e aver conosciuto Noda, decide di trasferirsi nella scuola mista della sorella
Mikage Matsunaga

È praticamente un genio ed è iscritta al club di chimica. Rispetto alla sorella è più egoista e capricciosa, ma è molto affezionata a Tomomi e il suo interesse amoroso è rivolto verso il senpai Kurashige. Quando si dedica agli esperimenti di chimica fa sempre esplodere il laboratorio.
Yuya Noda

È innamorato, ricambiato, di Tomomi. È iscritto al club di atletica leggera, infatti ha in comune con Tomomi la passione per gli sport. Litiga spesso con Mikage, ma è affezionato ad entrambe le gemelle, che tenterà di proteggere anche per conto di Kurashige.
Hideaki Kurashige

È il capitano del club di atletica e fa parte anche del club di chimica insieme a Mikage. È un ragazzo molto intelligente, posato, e bravo negli sport. Dopo il diploma si trasferisce all’estero per un po’, ma finirà coinvolto nelle faccende private del regno di Diamas, in quanto la principessa Maria si innamorerà di lui. Grazie alle gemelle la situazione si risolverà, ma nonostante ami Mikage, i due saranno costretti di nuovo a stare lontani, almeno fino al dolce epilogo del manga.
Sensei Kageura

È l’insegnante di scienze naturali del liceo frequentato da Mikage e Tomomi. È un appassionato di fenomeni paranormali e all’inizio crede che studiando le gemelle potrà diventare un famoso ricercatore, in seguito rinuncerà al suo intento, costituendo un valido aiuto per le ragazze.
Opinioni
A cura di Fu-chan
Storia: 8
Originalità: 9
Disegni: 7
Edizione Italiana: 4 (Star Comics – Amici)
Il manga di Miracle Girls si è rivelato una piacevole lettura, che avrei gradito ancor di più in monografico, piuttosto che in venti e passa numeri della collana Amici, ma sorvoliamo su questo fatto.
La storia si può dividere in tre parti: nella prime due troviamo una gemella più protagonista dell’altra, Tomomi. Seguiamo, infatti, il suo trasferimento nel liceo misto della gemella, dove conosciamo insieme a lei Noda, Kurashige senpai, e il fastidioso sensei Kageura. Successivamente, superata la minaccia del professore, che voleva riprendere a tutti i costi con la sua telecamera il teletrasporto delle gemelle per diventare un famoso ricercatore, ci troviamo di fronte ad un soggetto ancora più pericoloso, un ragazzo dotato di poteri paranormali, con alle spalle una pericolosa organizzazione. Ancora una volta, in questa seconda parte, a spiccare di più tra le gemelle è Tomomi, e questo accade perché il redattore che seguiva l’Akimoto era convinto che due protagoniste avrebbero potuto creare confusione nei lettori, così la sensei dovette sceglierne una, Tomomi, la quale incarna tutte le caratteristiche tipiche delle protagoniste degli shoujo. Il pubblico, tuttavia, voleva sapere di più su Mikage e Kurashige senpai, così nella terza e ultima parte del manga ecco che ad essere più protagonista è proprio Mikage, che insieme a Tomomi verrà coinvolta nelle questioni del regno di Diamas, e questa è la parte di storia che abbiamo conosciuto attraverso l’anime.
Il lieto fine è assicurato e quasi scende giù una lacrimuccia, sfogliando l’ultima pagina. È un manga che tutti i nostalgici di “È un po’ magia per terry e Maggie” non dovrebbero farsi scappare.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Miracle Girls
Titolo Kanji: ミラクル☆ガールズ
Anno: 1990 – 1994
Casa Editrice: Kodansha
Rivista di serializzazione: Nakayoshi
Stato: Concluso, 9 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
1° Edizione
Titolo: Miracle Girls
Anno: 1999 -2000
Casa Editrice: Star Comics
Collana: Amici
Prezzo: 3,90 €
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: Concluso, (pubblicato a puntate su Amici nei numeri 21, 24-27-30)
Volumi Italiani – 1° Edizione
2° Edizione
Titolo: Miracle Girls
Anno: 2023 –
Casa Editrice: Star Comics
Collana: StarLight
Prezzo: 8,00 €
Caratteristiche Edizione: pp. 368; b/n e colori; brossura con sovraccoperta
Formato: 12,8 x 18,0 cm
Stato: In Corso, 3 volumi
Volumi Italiani – 2° Edizione
Credits
Fonte consultata: Nami Akimoto, Miracle Girls, Star Comics – StarLight, 2023 –

Majokkiana amante degli shoujo e degli shounen con un po’ di romanticismo. Fervente sostenitrice del LIETO FINE e appassionata di tutto ciò che è “kawaii” e del Giappone. Disegnatrice da tempo immemore, scrittrice per hobby, creatrice per natura.

1 Commenti
Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂
Ero già un teenager quando, per chissà quale motivo, visto che per ovvi motivi seguivo piu’ gli shonen, mi sono appassionato a questo anime, visto in TV fra la metà e la fine degli anni ’90. Passati gli anni, per caso, mi è tornato in mente e facendo una breve ricerca, ho saputo quanto di piu’ offriva il manga, finendo per prenderlo.
Dico solo che poi a distanza di qualche anno ho voluto cominciare il mio viaggio giapponese proprio a Yokohama (ben distinguibile nell’anime, soprattutto il quartiere di Minato Mirai 21), diventata una delle mie città preferite al mondo e dove torno molto spesso, sempre con un pensiero a questo manga/anime.
Grazie della recensione, io la storia non l’ho trovata originalissima, benchè si legga facilmente e con gran piacere, ma i disegni in compenso sono fra i miei preferiti di qualsiasi anime.