Manga

Misora Class

Tempo di lettura: 3 minuti
Misora Class di Arata Aki, recensione di Shoujo Love

Autore: Arata Aki
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Drama, Gender Bender, Harem, Romance, School Life
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 6

Trama

Kei Saeba è una ragazza parecchio mascolina, non solo nell’aspetto, ma anche nei modi di fare e nei gusti, infatti è attratta soltanto dalle ragazze, mentre i maschi la disgustano. Kei ha avuto diverse ragazze, ma con nessuna di loro è durata, e sua madre ha le idee chiare sul perché: dopotutto Kei è una ragazza, non un ragazzo!

Kei Saeba, Yui Yajin, Kosuke Moroboshi e Kirie, protagonisti del manga Misora Class
Kei Saeba, Yui Yajin, Kosuke Moroboshi e Kirie, protagonisti del manga Misora Class

Ora Kei sta per iniziare il liceo e vorrebbe iscriversi a un liceo femminile ed essere circondata da belle ragazze… ma la madre è di tutt’altro parere, vuole che sua figlia si sistemi al più presto con un ragazzo, così organizza uno scherzo crudele: la iscrive di nascosto a una scuola maschile, la Houhou, frequentata esclusivamente da ragazzi ricchi, sperando che questo la curi dalla sua avversione al sesso opposto!

Kei non vede l’ora di fare il suo debutto al liceo, ma appena scopre la verità è colpita da un attacco di nausea, e inoltre scopre che Yui, il suo compagno di stanza, ha aiutato sua madre nell’iscriverla in questa scuola ed è anche un sadico che si diverte a maltrattarla! A tutto questo si unirà l’amministratore generale fuori di testa, che minaccerà di ucciderla se qualcun altro oltre Yui dovesse scoprire che Kei in realtà è una ragazza…

Personaggi

Kei Saeba

Kei Saeba, protagonista del manga Misora Class
Kei Saeba

È una ragazza dichiaratamente lesbica che vorrebbe frequentare un istituto esclusivamente femminile, ma la madre ha in mente ben altri piani… Non appena viene toccata da un ragazzo Kei è colpita da una forte nausea, che le varrà il soprannome di “principe vomitoso”. Inoltre non ha molto senso dell’orientamento e si perde sempre per i corridoi della scuola.

Yui Yajin

Yui Yajin, protagonista del manga Misora Class
Yui Yajin

È il compagno di stanza di Kei. Nonostante l’aspetto molto dolce e femminile, in realtà è un sadico che tratta Kei come un giocattolo. È stato lui stesso ad aiutare la mamma di Kei a iscriverla, pare solo per noia… Vorrebbe diventare un infermiere e far fallire l’ospedale di suo padre.

Kosuke Moroboshi

Kosuke Moroboshi, protagonista del manga Misora Class
Kosuke Moroboshi

È un compagno di classe di Kei. Al contrario di Yui, lui sembra un teppista ma in realtà ha un animo gentile e sarà un vero amico per Kei. Inizieranno a legare perché entrambi adorano Usasy, una coniglietta (protagonista di un anime) che indossa calze a rete!

Mao e Nao

Mao e Nao, protagoniste del manga Misora Class
Mao e Nao

Sono due gemelli bambini prodigio che frequentano la stessa classe di Kei. Sono parenti dell’amministratore generale e il loro scopo è far sì che tutti scoprano la verità su Kei. Hanno un laboratorio in cui creano strani marchingegni e un’accesa rivalità con Yui.

Kirie

Kirie, protagonista del manga Misora Class
Kirie

Altro studente dell’Houhou, considera Kei una rivale perché è un masochista e vorrebbe essere maltrattato da Yui al posto suo!

Merry

Merry, protagonista del manga Misora Class
Merry

È anche lui uno studente ed è piuttosto strano: è un appassionato di cosplay, e travestendosi da ragazza rischierà di far saltare la copertura di Kei! Ha un cameriere che lo segue ovunque.

Opinioni

A cura di Eriru

Storia: 3
Originalità: 6
Disegni: 6
Edizione Italiana: 8

Tralasciando la trama piuttosto discutibile (la madre teme che la figlia sia lesbica e la iscrive di nascosto in una scuola maschile per “guarirla”), questo manga ha ben altri problemi, soffermandosi eccessivamente su gag che non fanno ridere, come ad esempio Yui e la madre che maltrattano Kei. La serie vorrebbe risultare tragicomica, ma di fatto la parte tragica prevale e non si può fare a meno di provare compassione per la protagonista invece di riderne…

Passiamo a parlare dei personaggi: Kei è abbastanza ben riuscita, ed è anche convincente come ragazzo (cosa piuttosto rara nei manga di questo genere), mentre Yui risulta stereotipato e odioso (nel finale l’autrice cercherà di dargli una profondità che in realtà non aveva); per quanto riguarda gli altri, servono solo ad inserire dei siparietti comici, tranne forse Kosuke e la famiglia di Kei, e comunque sono tutti banalissimi e scontati: il gigante buono, i bambini prodigio, il masochista, ecc…

I disegni della mangaka sono abbastanza carini e ogni personaggio si riconosce a prima vista, ma spesso i fondali sono del tutto assenti o ridotti all’osso; nell’edizione italiana sono inoltre presenti alcune pagine a colori, per cui, se non altro, l’edizione è molto buona.

Concludendo, sconsiglio questo manga, sia per come tratta il tema dell’omosessualità, sia per la storia in sé, che trovo poco divertente anche quando vorrebbe esserlo. Però se avete un debole per i manga demenziali Misora Class potrebbe fare al caso vostro, a patto che lo troviate a poco prezzo…

Edizione Giapponese

Titolo originale: Houou Gakuen MiSORA-gumi
Titolo Kanji: 宝皇学園MiSORA組
Anno: 2008 – 2010
Casa Editrice: Mag Garden
Rivista di serializzazione: Comic Blade Avarus
Stato: Concluso, 4 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

Titolo: Misora Class
Anno: 2011 – 2012
Casa Editrice: GP Publishing
Collana: ND
Prezzo: 5,90 €
Caratteristiche Edizione: pp. 176; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 13 x 18 cm
Stato: Concluso, 4 volumi

Volumi Italiani


Credits

Fonte consultata: Arata Aki, Misora Class, GP Publishing, 2011 – 2012

Summary
Article Name
Misora Class
Description
La recensione del manga Misora Class di Arata Aki con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>