Momogumi plus Senki

Autore: Eri Sakondo
Target: Shoujo
Genere: Action, Comedy, Fantasy, School Life, Supernatural
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama
Yuki Momozono è un ragazzo costantemente perseguitato dalla sfortuna: dopo innumerevoli contrattempi finisce per arrivare in ritardo al primo giorno nel suo nuovo liceo. Non appena arriva si ritrova davanti tre strani ragazzi che dicono di volerlo proteggere e che lo chiamano “altezza”, inoltre gli svelano la sua vera natura: Yuki è in realtà la reincarnazione di Momotaro (il protagonista di una fiaba giapponese che fu maledetto da un demone), e se non sconfiggerà tutti i demoni anch’essi reincarnati, morirà al compimento dei 18 anni.

All’inizio Yuki pensa che quei tre stiano inventando tutto, però si convince che in realtà è tutto vero quando incontra il primo oni: l’oni rosso. I tre seguaci, in particolare Yukishiro, iniziano subito a combattere, ma in seguito si scopre che l’oni rosso in realtà, come Yuki, desiderava solo avere degli amici, ed è pronto a sciogliere la maledizione a patto che Yuki diventi suo amico; Yuki accetta, sconfiggendo così il suo primo oni, ma per sciogliere definitivamente la maledizione ne dovrà sconfiggere ancora molti altri…
Personaggi
Yuki Momozono

È il protagonista della storia, ed ha un segno a forma di pesca su una mano, che indica che è la reincarnazione di Momotaro, e per questa ragione è perseguitato dalla sfortuna; per spezzare la maledizione Yuki deve sconfiggere tutti gli Oni che maledirono Momotaro prima di compiere 18 anni. In realtà Yuki è un ragazzo normale che desidera soltanto avere degli amici, che non ha mai avuto perché rischiava di far loro del male a causa della maledizione.
Yukishiro Kijinogi

Frequenta il primo anno della sezione di lettere. È la reincarnazione del fagiano, uno dei seguaci di Momotaro, è una strana ragazza, ed ogni volta che pensa a Yuki le esce sangue dal naso. È consapevole della sua vera natura fin da quando era piccola e il suo sangue bestiale è molto forte; il suo oggetto del risveglio è una maschera.
Sawa Koenji

Frequenta il primo anno della sezione di educazione fisica. È la reincarnazione della scimmia e anche lui indossa una maschera per risvegliare il suo sangue. Tra i tre seguaci è quello che si comporta più da amico con Yuki.
Masahiko Inukai

Frequenta il primo anno della sezione di matematica. È la reincarnazione del cane ed è molto servile con Yuki, che chiama “padroncino”. Anche il suo oggetto del risveglio, come per gli altri, è una maschera.
Ryoichi Kawahara e Kiyoko Shibaura

Ryoichi Kawahara
Frequenta il secondo anno della sezione di economia domestica. È la reincarnazione della nonna di Momotaro, e, nonostante sia un ragazzo, ha degli hobby tipicamente femminili; sarà lui a procurare a Yuki il suo oggetto del risveglio: Kibidango (l’arma di Momotaro).
Kiyoko Shibaura
Frequenta il secondo anno della sezione di agraria. È la reincarnazione del nonno di Momotaro nonostante sia una ragazza, infatti lei e la nonna reincarnandosi si sono scambiati di sesso. Si occupa di giardinaggio e lavora nei campi, come un vero uomo.
Ko Kureuchi

Frequenta il primo anno della sezione di arte e lavora come modello. È la reincarnazione dell’oni rosso ed è il primo demone incontrato da Yuki. In realtà era un oni dall’animo gentile, che voleva solo sciogliere la maledizione. Diventerà anche lui amico di Yuki.
Uraha Yanagi

Frequenta il primo anno della sezione di musica. È la reincarnazione dell’oni verde ed odia i tre seguaci di Yuki perché cantano sempre la canzone “le mutande dell’oni”.
Kibidango

Chiamato semplicemente Kibi, è il nucleo di Kibidango, l’oggetto del risveglio di Yuki; quando Kibidango cambia aspetto, lo cambia anche lui. Ha un segno a forma di pesca sulla guancia.
Shinya Wanno

Frequenta il primo anno della sezione di lettere classiche. È la reincarnazione di Issunboshi (protagonista di un’altra fiaba giapponese che era alto come uno spillo). È molto basso ed è anche lui maledetto dagli oni: se non li sconfiggerà entro i 20 anni, non crescerà più.
Sakurako

È la reincarnazione della principessa della fiaba di Issunboshi. Non è molto femminile, è dotata di forza bruta ed è spesso in competizione con Sawa.
Opinioni
A cura di Eriru
Storia: 7
Originalità: 9
Disegni: 7
Edizione Italiana: 9
Momogumi plus Senki è un manga molto particolare, difficile da catalogare. La trama non è incentrata sui combattimenti, come potrebbe sembrare all’inizio, ma più sull’aspetto comico, quasi fosse una parodia della leggenda giapponese di Momotaro, a questo proposito, alcuni riferimenti potrebbero non risultare di facile comprensione, in quanto le fiabe giapponesi non sono proprio conosciutissime qui da noi, ma man mano che si va avanti con la storia, questi riferimenti vengono spiegati seppure a grandi linee, quindi non ci sono grandi problemi…
Parlando dei personaggi, ognuno di essi è una reincarnazione di un personaggio storico o fittizio della cultura giapponese, ma allo stesso tempo ne sono anche quasi delle caricature (basti pensare alla principessa o ai nonni di Momotaro, o ancora a Yukishiro, che perde sempre sangue dal naso nonostante sia una ragazza, o a Inukai che è la reincarnazione del cane che accompagnava il leggendario guerriero e si comporta come un cagnolino). Anche l’edizione italiana è molto curata, con sovraccoperta a colori e ad un prezzo contenuto, inoltre il primo volume era disponibile anche in edizione limitata a prezzo ridotto.
Per concludere Momogumi plus Senki, anche se a volte un po’ demenziale, è sicuramente una brillante commedia che piacerà a tutti gli amanti del genere e agli appassionati della cultura giapponese.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Momogumi plus Senki
Titolo Kanji: 桃組プラス戦記
Anno: 2005 – ND
Casa Editrice: Kadokawa
Rivista di serializzazione: Asuka; Comic Newtype
Stato: In corso, 22 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Momogumi plus Senki – Cronache di guerra del team Momo plus
Anno: 2012 –
Casa Editrice: Goen
Collana: Hanami Collection
Prezzo: 4,50 €
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 11 x 17 cm
Stato: In corso, 20 volumi
Volumi Italiani
Credits
Fonte consultata: Eri Sakondo, Momogumi plus Senki – Cronache di guerra del team Momo plus, Goen – Collana Hanami Collection, 2012

Grande appassionata di shoujo, ne legge di ogni genere: dalle tragedie alle commedie più demenziali. Andatela a trovare su Bishoujo scans!

0 Commenti