Orgoglio e Pregiudizio

Storia: Jane Austen
Disegni: Reiko Mochizuki
Target: Josei
Genere: Drama, Historical, Romance
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 7
Trama
In un piccolo villaggio della campagna inglese vive la famiglia Bennett, composta da Mr e Mrs Bennett e dalle loro cinque figlie. Mr Bennett, però, ha un problema: accasare le cinque ragazze, impresa non facile data la scarsità di giovani ricchi nella zona. La famiglia viene a sapere che una residenza della zona verrà presto abitata da un giovane londinese, Mr Bingley. Il giovane aristocratico fa la sua comparsa a un ballo con la sua famiglia e un suo amico, Mr Darcy.

Al ballo, Jane e Mr Bingley sembrano molto presi l’uno dall’altra, ma Mr Darcy sembra seccato da tutto. Come se non bastasse, insulta la giovane Elizabeth, definendola appena passabile. Ma Elisabeth lo ha udito… A questo punto, cosa succederà?
Personaggi
Mr Bennett

Padre delle ragazze. La sua preferita è Elisabeth.
Mrs bennett

Donna pettegola e frivola, ma che vuole solo il meglio per le sue figlie. La sua preferita è Lydia.
Jane

La più bella tra le ragazze Bennett. È innamorata di Mr Bingley.
Elisabeth

La più vivace delle Bennett. Lei e Jane sono molto legate.
Mary

Mary è la più tranquilla delle ragazze, suona il piano e legge molto. Kitty è molto sveglia, mentre Lydia è superficiale.
Mr Bingley

Giovane aristocratico che viene a vivere nella zona. Allegro e gioviale, ha subito una preferenza per Jane. Ha un caro amico, Mr Darcy.
Mr Darcy

Orgoglioso e arrogante. Non ama i balli né le attenzioni.
Opinioni
A cura di Serenella
Storia: 8
Originalità: 7
Disegni: 8
Edizione Italiana: 7
Orgoglio e pregiudizio è un unico volume che traspone il romanzo omonimo. Nell’Inghilterra del primo ‘800 le giovani Bennett devono fare un buon matrimonio, così come è costume nella società inglese. Il matrimonio infatti è l’unica via per le donne dell’epoca, visto che un buon matrimonio permette di liberarsi della propria famiglia di origine e di certi limiti che impone la società. Il manga è piacevole, la lettura scorrevole e il disegno buono.
A cura di Hime Claire
Storia: 9
Originalità: 9
Disegni: 8
Edizione Italiana: 9
Il manga è un pezzo da collezione che ogni appassionato di Orgoglio e pregiudizio non deve lasciarsi scappare, ma se approcciate l’opera per la prima volta lo sconsiglio. Nonostante la possibilità di adattare la storia in due volumi, anche se molti brevi, il manga si presenta sin da subito con un ritmo molto veloce. I passaggi di scena in scena avvengono in modo brusco, disorientando il lettore e intaccando quell’atmosfera fatta di sguardi, gesti e dialoghi intelligenti che trasmette il libro. Gli unici personaggi ben definiti sia nel carattere che nel disegno restano quelli principali: solo Elizabeth Bennet e Mr Darcy emergono con i loro capelli neri e i loro primi piani, mentre tutti gli altri restano a malapena abbozzati e sullo sfondo, spesso difficilmente distinguibili l’uno dall’altro se non si conosce già la storia.
Quest’ultima, però, si attiene perfettamente a quella originale, segue il copione senza stravolgimenti dall’inizio alla fine, soffermandosi sulle parti fondamentali quando c’è bisogno.
Il tratto da shoujo vintage sarebbe stato splendido e adatto a quest’opera se fosse stato più attento e dettagliato, perché pure quello viene ogni tanto buttato là. Quindi non lasciatevi illudere dalle copertine meravigliose. In conclusione, si poteva fare di meglio. È sempre difficile adattare un’opera romantica tanto famosa ed amata, e forse quello che è mancato in questo manga è un po’ di attenzione in più al dettaglio.
A cura di Nuzzina
Storia: 7
Originalità: 4
Disegni: 6
Edizione Italiana: 7
Una sola parola per questo manga: delusione.
Io sono una grande fan sia del romanzo di Orgoglio e Pregiudizio, sia della serie tv e del film. Quindi sapevo bene che questa trasposizione a fumetti in soli due volumi correva il grosso rischio di essere fatta malamente, ma ho voluto comunque dare una possibilitàuesto manga, sbagliando ovviamente.
Ma iniziamo ad analizzarlo un po’… Partiamo dai disegni. La cover mi aveva ingannata, illudendomi che i disegni delle tavole interne fossero altrettanto belli e piacevoli, mentre non è così. Le tavole sono spesso poco curate, e per giunta parecchio vuote, mancano quasi sempre sfondi e retini, così che l’impressione è che questi personaggi agiscano su uno sfondo bianco. Sarò pignola io, ma quando mi trovo dinnanzi a un manga storico, io voglio respirare l’atmosfera di un tempo passato, vedere edifici, arredamenti, abiti, ecc. Invece tutti questi elementi sono presenti di rado, e la maestosità delle ville inglesi e dei paesaggi sono pressoché assenti. Anche gli stessi personaggi sono per lo più abbozzati, salvo forse i due protagonisti e alcuni primi piani.
Venendo poi alla storia, è deludente anch’essa. Si passa da una scena all’altra di corsa, senza un minimo di presentazione e approfondimento, quasi che si stesse guardando un film a doppia velocità, coi personaggi che corrono da una scena all’altra senza un secondo di pausa. Di conseguenza, anche l’interiorità dei personaggi viene solo accennata, presentando personaggi piatti e stereotipati.
Infine, ciliegina sulla torta, gli adattamenti. Alcune battute memorabili del romanzo vengono modificate, ma quel che è peggio, nel linguaggio si perde quasi totalmente quel gusto ottocentesco, quel modo di parlare un po’ affrettato e con termini desueti per noi. Il linguaggio è praticamente quello contemporaneo, giusto con qualche termine meno comune piazzato qua e là e qualche vaga ripresa delle battute del romanzo. Paradossalmente, questo manga è una trasposizione fedele al romanzo perchè non si inventa scene inesistenti e non le modifica, ma le taglia così tanto da far perdere gran parte del loro significato. Per quanto riguarda l’edizione, è buona (anche se personalmente non amo la carta bianchissima che è stata utilizzata), seppure ci sia qualche refuso qua e là.
Concludendo, sconsiglio questo manga. Sia per i fan del romanzo/film, sia per coloro che non conoscono la storia di Orgoglio e Pregiudizio. Non so sinceramente quanto questi ultimi potrebbero capire la storia da un adattamento scialbo come questo…
Edizione Giapponese
Titolo originale: Kouman to Henken
Titolo Kanji: 高慢と偏見
Anno: 2009
Casa Editrice: Ohzora Shuppan
Rivista di serializzazione: Harlequin
Stato: Concluso, 2 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Orgoglio e Pregiudizio
Anno: 2012
Casa Editrice: Goen
Collana: Kokeshi Collection
Prezzo: 5,95 €
Caratteristiche Edizione: pp. 208; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 13 x 18 cm
Stato: Concluso, 2 volumi
Volumi Italiani
Credits
Co-Autore: Alla stesura dei testi di questo articolo hanno collaborato Hime Claire e Nuzzina.
Fonte consultata: Jane Austen, Reiko Mochizuki, Orgoglio e Pregiudizio, Goen – Collana Kokeshi Collection, 2012

Recensore e responsabile della sezione manwha. Ama leggere manga lunghi e libri di vario genere.
Ama molto l’attività fisica e soprattutto la palestra.

0 Commenti