Ouke no Monsho

Autore: Chieko Hosokawa
Target: Shoujo
Genere: Adventure, Drama, Fantasy, Historical, Romance
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Shogakukan Manga Award per la categoria shoujo (1990)
Adattamenti:
❤️ Oke no monsho (anime, OVA)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 7
Indice dei contenuti
Trama
La protagonista della storia è una ragazza americana di nome Carol Rido. La giovane è un’appassionata di archeologia e sopratutto della storia dell’antico Egitto e la sua famiglia sta finanziando gli scavi nei quali viene ritrovata la tomba nascosta di un faraone, Memphis, vissuto circa 3000 anni prima.
Mentre sono alla ricerca della stanza dove riposa il faraone, Carol e i suoi amici si perdono e la giovane viene trasportata nell’antico Egitto di 3000 anni prima, alla corte del giovane faraone Memphis, proprio mentre sua sorella Isis sta sacrificando uno schiavo! Poi cerca di fare lo stesso con Carol, ma lei ritorna nel presente appena in tempo…
Dopo l’iniziale paura la ragazza crede che sia stata solo un’allucinazione… Ma in realtà durante la prima visita nella tomba si è attivata un’antica maledizione per tutti coloro che disturberanno il sonno del faraone: la maledizione infatti si abbatte su Carol, la sua famiglia e i suoi amici. Quella stessa notte dalla tomba del giovane faraone si apre una porta segreta dalla quale viene rivelata un’altra mummia, quella della regina Isis, che uccide le due guardie notturne e prende le sue antiche sembianze…!

Il giorno successivo Carol incontra la giovane e, ignara della sua vera identità, la ospita in casa sua cercando di aiutarla a trovare suo fratello, ma nota che stranamente la ragazza e suo fratello hanno gli stessi nomi dei due sovrani egizi… Nel frattempo la mummia di Memphis viene rubata da un ladro e Isis affascina tutti con la sua bellezza incantandoli al punto che nessuno sospetta della sua vera natura… Inizia così la sua vendetta contro i Rido: con l’aiuto di un cobra uccide il padre di Carol e tenta di uccidere anche lei, che però riesce a salvarsi appena in tempo, ma Isis non si arrende e porta Carol con lei nel passato! Che ne sarà di Carol e la sua famiglia? Come riuscirà la nostra eroina a tornare a casa?
Personaggi
Carol Rido

È la protagonista della storia: una ragazza americana che studia archeologia nella città del Cairo. Riesce a viaggiare nel tempo tra il presente e l’antico Egitto. Giovane sveglia, intelligente e piena di risorse ed energie.
Memphis

È il faraone d’Egitto di 3000 anni fa, ha una natura violenta ed è molto testardo. La sua tomba viene scoperta dalla famiglia di Carol e la sua mummia viene venduta sul mercato nero.
Isis

Era la regina d’Egitto che regnava insieme al fratello Memphis 3000 anni fa e di cui era innamorata. Cercherà di uccidere Carol più volte ed è la responsabile della maledizione sulla famiglia Rido…
Ryan Rido

È il fratello maggiore di Carol. Dopo la morte del padre prende il suo posto e porta avanti gli affari e la compagnia di famiglia. Adora Carol ed è molto protettivo con lei.
Jimmy Brown

È un compagno di scuola di Carol e studia, come lei, archeologia. Ragazzo attraente e simpatico, è innamorato di Carol a cui dichiarerà i suoi sentimenti.
Generale Minuey

È innamorato di Isis e sembra affascinato da Carol. È leale e protettivo verso Memphis di cui esegue tutti gli ordini.
Principe Ishmin

Principe ed erede al trono ittita. Astuto e tenace, cerca a tutti i costi di conquistare l’Egitto.
Opinioni
A cura di Serenella
Storia: 7
Originalità: 7
Disegni: 6
Ouke no Monsho è uno shoujo di Chieko Hosokawa, con quest’opera l’autrice ha vinto il 36° Shogakukan Manga Award per la categoria shoujo. Il manga ha venduto milioni di copie ed è tuttora in corso su Princess.
Il filo guida della storia sono le avventure nell’antico Egitto di Carol Rido, americana del 21° secolo. La ragazza finisce nel passato a causa di un’antica maledizione, all’inizio, com’è ovvio che sia, Carol cerca un modo per tornare a casa ma poco a poco si affeziona agli egiziani che la chiamano “la Figlia del Nilo” e al testardo e possessivo Memphis, tanto che i due si innamoreranno l’uno dell’altra. Ad opporsi alla loro unione c’è la rivale, ovvero la gelosa e odiosa sorella di Memphis: Isis, regina d’Egitto che ama il fratello e vuole sposarlo a qualunque costo. Per cause esterne e con lo zampino della brava sorella, Carol si ritrova più volte in pericolo. La trama, pur non essendo originalissima, è sviluppata abbastanza bene.
I personaggi sono ben caratterizzati, anche se Carol si mette sempre in pericolo causando battaglie a perdifiato, le note positive della protagonista sono la grande intelligenza e le sue conoscenze del XX secolo che la aiutano in molte occasioni e un pizzico di audacia, anche se decisamente poca. Memphis è un faraone adolescente alle prese col il primo vero amore e quindi risulta immaturo, testardo, possessivo, geloso e propenso a qualunque pericolo per la sua Carol, ma al contrario di altri conta su una grande astuzia e ottime strategie, il tutto dimostrato dalle vittorie ottenute contro i vari sciacalli che hanno cercato di conquistare il suo Egitto. Passiamo all’ultimo personaggio principale di spicco, Isis, donna gelosa e possessiva del fratello al quale somiglia in tutto, soprattutto nel temperamento: cerca di uccidere Carol, nella quale vede una rivale che non solo ha conquistato il cuore del suo amato fratello, ma anche quello del popolo egiziano, che la venera come una dea. Sentimentale quando si tratta del faraone, ma piena di veleno per Carol, Isis incarna la classica nemica che si trascina per tutta la durata del manga.
Ouke no Monsho ha vari punti in comune con un altrettanto manga molto conosciuto: Anatolia Story di Chie Shinohara. La protagonista Yuri che viene trasportata dalla malvagia regina Nakia nell’Anatolia con lo scopo di maledire e uccidere gli eredi al trono tra cui Kail amore della protagonista e in seguito re. Yuri, al contrario di Carol, è una ragazza autonoma che rischia e si getta in battaglia mentre la nostra ragazza americana è passiva. Le trame hanno molte similitudini, ma gli sviluppi sono molto diversi.
Lo stile grafico della Hosokawa (aiutata dalla sorella Fumin) varia col passare dei volumi. La differenza di disegno tra il primo e il decimo volume e abbastanza evidente segno che il tratto della mangaka è migliorato visibilmente.
In conclusione Ouke no Monsho è un bello shoujo, avventuroso e lungo, ma non riserva grandi sorprese. Consigliato alle amanti delle storie d’amore con triangolo e a chi ama l’archeologia o la storia antica.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Ouke no Monsho
Titolo Kanji: 王家の紋章
Anno: 1976 –
Casa Editrice: Akita Shoten
Rivista di serializzazione: Princess
Stato: In corso, 68 volumi
Volumi Giapponesi
Credits
Fonte consultata: Chieko Hosokawa, Ouke no Monsho, Akita Shoten, 1976

Recensore e responsabile della sezione manwha. Ama leggere manga lunghi e libri di vario genere.
Ama molto l’attività fisica e soprattutto la palestra.

2 Commenti
Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂
Amo questo manga ma purtroppo sono bloccata al capitolo 107 del volume 20. Non ci sono più traduzioni in inglese…😭😭
Woow, sembra interessante (in effetti ricorda molto Anatolia Storry). Ma 68 volumi in corso..non arriverà mai da noi 😅