Penguin Revolution
Autore: Sakura Tsukuba
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Drama, Gender Bender, Romance
Serie Collegate:
❤️ Yoroshiku Master (Side Story)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama
Yukari è una studentessa delle superiori con un dono speciale: se incontra una persona destinata a diventare una star, con un grande talento, vede sulla sua schiena un paio di ali. È proprio grazie a questa sua capacità che una mattina a scuola nota Ryo, una bella ragazza che fa parte del comitato studentesco e che sembra avere sulla schiena un bellissimo paio d’ali.
Quando Ryo si trova in difficoltà per colpa di un ragazzo che la maltratta, Yukari non ci pensa due volte a correre in suo soccorso, ed è così che le due diventano amiche. Presto però Yukari scopre che Ryo non è quello che dice di essere… Infatti è un ragazzo che si traveste da donna per mantenere segreta la sua identità all’interno della scuola perché è un giovane talento dell’agenzia Peacock e deve mantenere segreta la sua identità se non vuole essere licenziato. Così quando Yukari scopre il suo segreto, il ragazzo le propone di diventare la sua manager, e la ragazza accetta l’incarico, e dato che si trova a corto di soldi, va a vivere con lui e il suo coinquilino… il famosissimo Ayaori, l’idol numero uno dell’agenzia Peacock. Come se la caverà Yukari nel suo ruolo di manager? Riuscirà ad aiutare Ryo a sfondare nel mondo dello spettacolo?
Personaggi
Yukari Fujimaru (Yutaka quando si traveste da uomo)
Protagonista della storia, frequenta il 1° anno delle superiori e ha 16 anni. Lavora per l’agenzia Peacock e fa la manager di Ryo (si traveste da uomo quando ricopre questo incarico e quando vive con Ryo e Ayaori). Ha la capacità di vedere i talenti: quelli che diverranno delle star hanno sulla loro schiena un paio d’ali.
Ryo Katsuragi (a scuola si fa chiamare Ryoko)
Fa parte dell’agenzia per talenti Peacock, ma è un membro della classe più bassa e meno considerata, quella dei pinguini. Ha 17 anni e frequenta il 2° anno delle superiori. A scuola si traveste da donna ed è vice presidente del comitato studentsco.
Makoto Ayaori (vero nome: Mashiba)
È il numero uno dell’agenzia Peacock, ossia il ragazzo con più talento. Infatti sulla sua schiena ha un paio d’ali enormi e stupende. Frequenta le superiori insieme a Yukari ed è presidente del comitato studentesco. A scuola porta un paio d’occhiali per nascondere la sua identità e per vederci (senza è cieco come una talpa!).
Presidente della Peacock
È un tipo in gamba, che sa scovare i talenti, ma non esita a mettere a dura prova i protagonisti. È un tipo eccentrico e ha la mania di far travestire i suoi dipendenti…
Opinioni
A cura di Nuzzina
Storia: 8
Originalità: 7
Disegni: 9
Edizione Italiana: 7
Penguin Revolution è una commedia che seppur sia di stampo classico, ha una spiccata originalità. È ambientata nel mondo dello spettacolo, tra gli idol, e i personaggi sono studenti delle superiori che si ritrovano a vivere insieme e che devono nascondere la loro identità. Fin qui cose già viste, ma è singolare l’idea che la protagonista veda il talento di chi la circonda sotto forma di ali, ed è simpatica l’idea della suddivisione interna dell’agenzia Peacock in pinguini per i giovani talenti, corvi e numeri per i più famosi. Ha un che di poetico l’idea del giovane pinguino che ha due ali piccole che non gli consentono di volare e che sogna un giorno di diventare un pavone dalle piume colorate e bellissime (da notare che l’agenzia si chiama proprio Peacock che in inglese significa appunto pavone).
Venendo più nello specifico alla storia, è costruita molto bene, e tra le scene prevedibili (come la protagonista che finge di essere un maschio, ma viene beccata in bagno nuda) ci sono numerosi momenti originali e intriganti, che rendono la lettura davvero piacevole e scorrevole, oltre che avvincente e mai noiosa. I personaggi sono ben delineati, i disegni sono molto belli e dolci, il tratto dell’autrice è davvero gradevole e rende ancora più piacevole la lettura del manga.
Nel complesso dunque siamo dinnanzi a un ottimo fumetto, che consiglio a tutti gli amanti delle commedie e non solo.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Penguin Kakumei
Titolo Kanji: ペンギン革命
Anno: 2005 – 2007
Casa Editrice: Hakusensha
Rivista di serializzazione: LaLa
Stato: Concluso, 7 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Penguin Revolution
Anno: 2007 – 2009
Casa Editrice: J-Pop
Collana: ND
Prezzo: 5,90 €
Caratteristiche Edizione: pp. 192; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 11 x 17 cm
Stato: Concluso, 7 volumi
Volumi Italiani
Credits
Fonte consultata: Sakura Tsukuba, Penguin Revolution, J-Pop, 2007 – 2009
0 Commenti