Proteggi la mia terra

Autore: Saki Hiwatari
Target: Shoujo
Genere: Mystery, Psychological, Romance, Sci-fi, Supernatural, Tragedy
Serie Collegate:
❤️ Boku o Tsutsumu Tsuki no Hikari (Sequel)
❤️ Kioku Senmei (Side Story)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti:
❤️ Boku no Chikyuu o Mamotte (anime, OVA, 6 ep.)
❤️ PBoku no Chikyuu wo Mamotte Music Image Video ~ Kin-Iro no Toki Nasarete ~ (Movie)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama
Protagonisti della vicenda sono sette ragazzi che iniziano a sognare i ricordi della loro vita precedente. Durante questa vita, loro erano sette scienziati alieni che vivevano in una base sulla Luna, da dove osservavano la Terra e gli umani. Però, un giorno il loro pianeta natale venne distrutto da una tremenda guerra, e così i sette alieni rimasero da soli sulla Luna, dove a breve morirono tutti in seguito a un’epidemia… I sette ragazzi, che hanno iniziato a ricordare il loro passato e a cercare gli altri compagni alieni quasi come gioco, si rendono presto conto che rievocare il passato può essere molto doloroso, e può riportare a galla rivalità, problemi e gravi colpe tenute celate per anni…
La vita dei sette scienziati
Questi sette scienziati sono andati sulla luna per studiare il nostro pianeta. Mokuren è una bellissima ragazza, una kiche-sariarian, ossia una sacerdotessa devota al culto della divinità in cui loro credevano: Sarjarim. Essendo una kiche, Mokuren ha il potere di parlare con le piante, e cantando, le fa crescere a dismisura. Possiede un enorme fascino, che porta tutti gli uomini della base ad amarla, fatta eccezione per Shion, almeno inizialmente. Mokuren è una specie di “ribelle”, infatti non ha mai amato la sua condizione che l’ha sempre portata ad essere esclusa, pertanto è attratta da Shion, che oltre a non prestarle attenzione, la sgrida ripetutamente poiché cantando fa crescere le piante all’interno della base, danneggiando così i computer, che il povero Shion deve poi riparare…
Ma un giorno arriva un terribile messaggio dal pianeta dei giovani, informandoli che è iniziata una rovinosa guerra, e al termine di essa, tutto è andato distrutto… Così i sette scienziati sono gli unici superstiti, e non hanno più una casa a cui far ritorno… Tutti sono in preda alla disperazione, e tutti chiedono a Mokuren, in quanto kicie, di fare qualcosa, ma lei non può fare nulla per aiutarli… Shion propone a tutti di scendere sulla Terra, per vivere sul pianeta, e magari castigare gli esseri umani perché stanno distruggendo il proprio pianeta con inquinamento e guerre. Gli altri rifiutano la proposta, e Shion, adirato, decide di raccogliere tutti i codici per poter andare ugualmente sulla Terra, e cerca di raggiungere il suo scopo anche venendo alle maniere forti. Così per sicurezza, viene rinchiuso in una cella sull’astronave… Qui si rende conto che forse ama anche lui Mokuren, ma in seguito a delle incomprensioni, crede che Mokuren sia innamorata di Gyokuran, così, un giorno, le fa una proposta: le confessa il suo amore e le chiede se è disposta a perdere la kicie (ossia a far l’amore con lui), dopo di che, promette, lui la lascerà a Gyokuran. Mokuren è confusa, ma essendo innamorata di Shion, accetta di unirsi con lui, ma proprio all’ultimo momento, la ragazza ha paura, e vuole tirarsi indietro, ma Shion la costringe, con il risultato che la violenta! Quando gli altri del gruppo scoprono ciò che è accaduto, decidono di rinchiudere per sempre Shion nella sua cella, e Gyokuran è talmente furioso che sarebbe perfino in grado di ammazzarlo!

Mokuren spiega che in realtà era stata lei ad andare da lui, e che loro due si erano fidanzati. Gli altri le credono a fatica, infatti la kiche sulla sua fronte non era scomparsa, prova che lei non si era unita a lui accondiscendendo. Ma alla fine Mokuren riesce ad averla vinta, e Shion viene liberato, da quel momento i due conviveranno nella stessa stanza, come fidanzati appunto. È allora che scoppia una terribile epidemia sull’astronave, che fa morire uno scienziato dopo l’altro… Alla fine rimangono vivi solo Shion, Mokuren e Shukaido, il dottore della base, che prepara un antidoto, sufficiente però per una sola persona. Dato che Shukaido è già infetto, non può più salvarsi, e vinto dal rancore nei confronti di Shion per aver violentato Mokuren, escogita un piano terribile: fa finta di iniettare l’antidoto a entrambi, ma in realtà lo dà solo a Shion, così, poco tempo dopo, anche Mokuren muore, lasciando solo Shion, che si ritrova a passare sei anni completamente solo sulla base lunare, e durante questo interminabile periodo impazzisce…
La vita dei sette ragazzi umani
Arisu è una liceale molto timida e chiusa, si è appena trasferita a Tokyo con la sua famiglia, ma è infelice perché fa fatica a stringere nuove amicizie, così si rifugia nei giardini, e parla con le piante… infatti fin dalla nascita ha questo dono: poter capire i sentimenti delle piante e degli animali. Suo vicino di casa è Rin, un bambino di otto anni veramente pestifero, che non fa altro che farle dispetti, infatti un giorno arriva ad attaccarle una cicca tra i capelli!
Un giorno, durante la ricreazione, Arisu va a trovare le camelie del giardino della scuola, e qui sente per caso la conversazione di Jinpachi e Issei (due suoi compagni di scuola): stanno parlando del sogno che avevano fatto la notte precedente, così la ragazza viene a sapere che i due amici fanno da diversi anni gli stesi sogni, e che questi riguardano la vita di sette scienziati in una base sulla luna.
Ma proprio in quei giorni un evento stravolge la vita di Arisu: mentre stava facendo da balia a Rin, questi si sporge dal balcone e cade di sotto! Viene portato all’ospedale, e qui rimane in coma per diversi giorni. Arisu è sconvolta, tutti credono che sia stata lei ad averlo spinto di sotto, e disperata, la ragazza inizia a pregare con tutte le sue forze che Rin si svegli… Forse quelle preghiere erano fin troppo potenti, forse era destino… Fatto sta che Rin si sveglia dal coma e inizia a ricordare la sua vita precedente: anche lui era uno dei sette scienziati alieni che vivevano sulla luna!
I ricordi di quella vita, (in cui Rin si chiamava Shion) erano così forti e dolorosi che iniziano a mutare la personalità del bambino, anche se lui cerca di nasconderlo. Data la sua giovane età, Rin è stato sopraffatto dai ricordi di Shion, assumendone il carattere e anche i loschi scopi… Da questo punto del racconto, infatti, il suo obiettivo sarà quello di raccogliere tutti i codici che permettevano il funzionamento della base sulla luna, e per farlo, ha bisogno di rintracciare tutti i componenti del gruppo e farsi dire i loro codici…
Intanto Jinpachi e Issei decidono di provare a rintracciare gli altri scienziati della luna mettendo un annuncio su un giornale, e dopo breve tempo ottengono una risposta, e riescono finalmente a ritrovarsi con tutti gli altri membri: Haruhiko (l’incarnazione di Shukaido), Sakura (l’incarnazione di Shusuran) e Deisuke (l’incarnazione di Hiragi). Al gruppo si unirà subito dopo anche Rin, deciso a raccogliere tutti i codici. Ma si rivela agli altri, non come Shion, bensì come Shukaido, ed infatti aveva ricattato Haruhiko (il vero Shukaido) per scambiarsi i ruoli affinché Arisu (l’incarnazione di Mokuren) non iniziasse ad odiarlo in questa vita per quello che le aveva fatto in passato…
Nel frattempo, durante una gita scolastica, Arisu viene colta da una forte febbre e cade in un sonno profondo, dal quale non si sveglia per giorni, e durante questo periodo lei sogna tutta la sua vita precedente, e al suo risveglio si ritrova la Kiche sulla fronte… Intanto Rin è riuscito a estorcere con la forza e ricattando, quasi tutti i codici, e così facendo tutti gli altri capiscono che in realtà lui non è la incarnazione di Shukaido, ma di Shion, perciò cercano di proteggere Arisu da lui (per paura che, pur di ottenere il codice da lei, l’ultimo che gli manca, sia disposto a violentarla), ma nonostante i loro tentativi, Rin riesce a trovare Arisu, e lei decide di rivelargli il suo codice, ma solo a condizione che lo avrebbe usato per distruggere la base aliena sulla luna, per poter seppellire il loro passato. Così dicendo mette in crisi la doppia personalità di Rin: il bambino vorrebbe distruggere la base, ma Shion vorrebbe utilizzarla per castigare gli esseri umani, e diventare una specie di divinità per loro…
Personaggi
Arisu Sakaguchi (in passato era Mokuren)

È una ragazza timida e introversa, ma molto sensibile. Inoltre ha una strana capacità: quella di comunicare con le piante e gli animali. Nel corso della storia maturerà, diventando una ragazza più positiva e allegra di quanto non fosse inizialmente.
Rin Kobayashi (in passato era Shion)

È un bambino di 8 anni, un po’ dispettoso e vivace, che è innamorato di Arisu. Ma da quando riacquista la memoria della sua vita precedente, in seguito a un incidente, cambia completamente la sua personalità, ossia diventa del tutto simile a Shion, complottando per raggiungere i suoi scopi.
Jinpachi Ogura (in passato era Gyokuran)

È un ragazzo molto allegro ed espansivo, ma anche molto sensibile e sincero. Dice tutto quello che pensa, anche se l’impulsività a volte non gli è di grande aiuto, infatti preferisce menare le mani invece che discutere! È innamorato di Arisu, ma forse lo è solo perché la incarnazione di Mokuren.
Issei Nishikiori (in passato era Enju)

È un ragazzo molto sensibile e gentile, ed è il migliore amico di Jinpachi e non può fare a meno di sentire per lui un affetto un po’ particolare… E tutto questo perché nella sua vita precedente è stato Enju, che amava Gyokuran.
Haruhiko Kasama (in passato era Shukaido)

È un ragazzo che fin da bambino ha sofferto una brutta malattia al cuore, è sempre debole e di conseguenza anche il suo carattere ne ha risentito. Ciò che peggiora di più le sue condizioni è la conoscenza di una sua vita precedente che gli fa provare tremendi rimorsi per le sue azioni passate.
Sakura Kokusho (in passato era Shusuran)

È la migliore amica di Issei, sempre pronta ad ascoltarlo e confortarlo, ma non esita a rimproverarlo quando ce n’è bisogno! Anche se è impulsiva e schietta sa essere molto dolce. È la reincarnazione di Shusuran.
Daisuke Dobashi (in passto era Hiragi)

È considerato il capo del gruppo, poiché ha l’aria dello studioso e di chi è capace di assumersi le proprie responsabilità. Peccato che alla fine non lo ascolti nessuno! Questo perché non è capace di imporsi. Molto riflessivo e cauto, ama l’astronomia e tutto ciò che è misterioso.
Kooashu Seyte Mokuren

È il personaggio più straordinario, infatti è una kiche-sarjarian (lo si può notare dalla kiche che ha sulla fronte), ossia una sacerdotessa che dedica la sua vita al culto della dea Sarjarim (la divinità venerata sul loro pianeta), e per questo dotata di particolari poteri quali quello di far crescere le piante col suo canto. È laureata in biologia e sulla base lunare studia le piante terrestri.
Zaites Shion

Ha avuto una infanzia difficile in quanto orfano di guerra, e in seguito a questo, oltre ad odiare Sarjarim, detesta chiunque cerchi di aiutarlo. Dal carattere chiuso e introverso, possiede forti poteri, che spesso utilizza per scopi riprovevoli. È un ingegnere di primo livello, arruolato nella spedizione terrestre soprattutto per il controllo e la riparazione dei computer di bordo.
Oanti Sha Gyokuran

Era il migliore amico di Shion, ma in seguito i due litigano. Sembra essere una persona buona e disponibile, protettore dei deboli, ma spesso ha scatti di egoismo e di odio verso Shion che fanno pensare che il suo atteggiamento sia solo una copertura. Anche lui è dotato di poteri mentali che controlla tramite un orecchino. Si unisce agli altri scienziati in qualità di archeologo.
Topeko Rool Enju

È una ragazza molto dolce e sensibile, innamorata da sempre di Gyokuran e, nonostante questi non ricambi il suo amore, non si arrende e decide di seguirlo sulla Luna. Ha il potere della telepatia. Il suo ruolo sulla base è quello della paleontologa.
Remsaine Shukaido

È un uomo molto tranquillo e riflessivo, ma nasconde sentimenti di rancore, che lo porteranno a compiere una terribile azione nei confronti di Shion… Come Shion e Gyoku, Shu possiede poteri ESP. È laureato in medicina ed è il medico della base.
Rokishi Anool Shusuran

È la migliore amica di Enju ed ha una grande ammirazione per lei. Dice sempre di non volerle più fare da balia e invece è sempre lì a prendersi cura di lei! Nonostante la poca autostima di sé, è una ragazza molto vivace e schietta.
Okutako Sanooru Hiragi

È il capo della spedizione sulla Luna, responsabile delle operazioni e di tutti gli scienziati. Comunque nelle questioni veramente importanti sa prendere in mano la situazione e imporre la sua carica. Ma sa sempre prendere la decisione giusta? È il glottologo della base.
Opinioni
A cura di Nuzzina
Storia: 9
Originalità: 8
Disegni: 8
Edizione Italiana: 7
Proteggi la mia terra è, senza ombra di dubbio, un manga profondo e meraviglioso, che riesce a coinvolgerti fin dalle prime pagine. Certo, i disegni all’inizio lasciano molto a desiderare, troppo stilizzati e semplici (oltre ai capelli della protagonista che sembrano una parrucca!), ma, man mano che si leggono i volumi che seguono, ci si accorge che lo stile della Hiwatari cambia profondamente, divenendo sempre più particolareggiato e preciso. Personalmente, trovo che le ultime tavole del manga siano bellissime, ed in particolare sono da notare gli occhi e i volti dei protagonisti, quasi infantili all’inizio, e alla fine invece delineati in modo perfetto e armonioso.
Ma passiamo a parlare della trama… È molto complessa, e al filone principale che guida la storia, si intrecciano molte altre avventure e personaggi, che finiscono per rendere la trama sempre più intricata, senza però renderla noiosa o complicata, ma semplicemente più complessa e affascinante. La Hiwatari è riuscita a destreggiarsi molto bene tra le varie scene e i ricordi dei personaggi, dando il giusto spazio ad ognuno di essi. I personaggi sono ben caratterizzati, in particolare sono rimasta affascinata dalla protagonista, Arisu, che è ben diversa dalle altre protagoniste femminili degli altri manga. La trovo più vera e reale, con i suoi problemi, le sue paure, i suoi affetti… Lo stesso discorso vale anche per gli altri personaggi: ognuno ha il suo carattere ben definito, che man mano prosegue la storia, capiamo e conosciamo sempre di più. Non a caso ho detto sinora che Proteggi è un manga profondo. Infatti i personaggi hanno pensieri e preoccupazioni che vanno ben oltre quelli dei tipici shoujo manga scolastici. Arisu e i suoi compagni della luna sono tormentati dal dubbio e dalla paura di ricordare la propria vita precedente, poiché hanno paura di perdere il contatto con la realtà se i ricordi vanno troppo a fondo… Hanno il timore di perdere loro stessi. Quindi le pagine del manga scorrono con loro che cercano di trovare un equilibrio tra passato e presente, e tra loro, c’è chi, con molte difficoltà, ci riesce, e chi (come Rin) viene sopraffatto dalla coscienza della propria vita precedente. Insomma, non siamo di fronte a personaggi stilizzati e con i soliti pensieri rivolti solo all’amore e all’amicizia, ma abbiamo protagonisti veri e autentici.
Concludendo, posso affermare senza incertezze che Proteggi la mia Terra è un manga bellissimo, sia nei disegni, sia nella storia, che sa coinvolgere il lettore e farlo riflettere come ben poche altre opere. Dunque non siamo difronte a un manga leggero, da leggere come passatempo, ma ad un’opera degna di nota, che sa far riflettere e commuovere…
Edizione Giapponese
Titolo originale: Boku no Chikyuu o Mamotte
Titolo Kanji: ぼくの地球を守って
Anno: 1987 – 1994
Casa Editrice: Hakusensha
Rivista di serializzazione: Hana to yume
Stato: Concluso, 21 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Proteggi la mia terra
Anno: 1998 – 2000
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: ND
Prezzo: 1,80 € (voll. 1-12); 3,60 € (voll. 13-32)
Caratteristiche Edizione: pp. 100 (voll. 1-12); 200 (voll. 13-32); b/n; brossura
Formato: –
Stato: Concluso, 32 volumi
Volumi Italiani
2° Edizione
Titolo: Proteggi la mia terra
Anno: 2022 –
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: ND
Prezzo: 7,90 €
Caratteristiche Edizione: pp. 312; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 11,5 x 17,5 cm
Stato: In corso, 12 volumi
Volumi Italiani – 2° Edizione
Credits
Fonte consultata: Saki Hiwatari, Proteggi la mia terra, Planet Manga, 2022 –

0 Commenti