Manga

Tennen no Musume-san (Una ragazza naturale)

Tempo di lettura: 7 minuti
Tennen no Musume-san di Fuyumi Soury, recensione di Shoujo Love

Autore: Fuyumi Souryo
Target: Shoujo
Genere: Drama, Romance, Slice of Life
Serie Collegate:
❤️ Kanojo ga café ni Iru (Prequel)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💚Adatto a tutti
Voto: 7

Indice dei contenuti

Trama

Chiyako Momonari, protagonista del manga Tennen no Musume-san
Chiyako Momonari, protagonista del manga Tennen no Musume-san

1937, Tokyo, inizio dell’era Showa. Le donne devono sottostare a una lunga serie di regole e poche di loro hanno una carriera o una bicicletta: chi possiede una di queste cose non è di certo ben visto da chi non ha tale privilegio.

Non tutte accettano di buon grado questa situazione. Non la accetta, in particolare, la giovane e frizzante Chiyako, abituata a prendere la bicicletta del padre, per imparare a usarla ed evadere dai regimi del periodo.

Un giorno incontra il suo amico d’infanzia e vicino di casa Kii-chan, tornato da Etajima e divenuto ufficiale di marina, che non tarda a salutare calorosamente la sua amica e far visita ai genitori di lei. Ha modo così di fare la conoscenza di Miyako, la giovane orfana che vive presso la famiglia di Chako per imparare le buone maniere e sposarsi con un uomo benestante. Kisaku sembra essere sorpreso. Pare che conosca già la ragazza… Che rapporto esiste realmente tra i due?


La graziosa Yoko Nanao posa, fin da piccola, come modella professionista per l’agenzia dei genitori. Dopo la sua ultima delusione d’amore, è fermamente decisa a non innamorarsi più di nessun uomo. Una mattina, si sveglia nella sua stanza in compagnia di un ragazzo conosciuto la sera precedente al Gokon: a causa di una sbornia, aveva invitato il ragazzo a bere e si era poi fatta riaccompagnare a casa, dato che non si reggeva in piedi, raccontandogli anche parte della sua vita e delle sue delusioni d’amore.

l ragazzo, Kotaro, per ringraziarla si presenta all’università di Yoko per chiederle di uscire. La ragazza rifiuta senza esitare, nonostante lo stupore e l’imbarazzo iniziali. Un giorno si presenta alla scuola di Yoko Misato Manda, una compagna di scuola di Kotaro, innamorata di lui. La giovane è sicura che Kotaro si sia interessato a Yoko solo perché è la figlia del presidente della Hosker Pro, l’agenzia di spettacolo. Sarà davvero così?


Tutto ciò che rimane della coscienza della bella Kayano Sano è una sorta di “bambolina”, decisa a ritornare nel corpo della sua proprietaria.

La coscienza spera tanto che un giorno Kayano si accorga di lei, così da poter essere riassorbita dal corpo che l’ha respinta. I sentimenti che Kayako prova per Shusuke la spingono a credere in una possibilità dopo 17 anni di lunga attesa.

Ad aiutarla arriva l’impulsività di Shusuke, che cerca di tornare nel corpo del suo padrone, per spingerlo a chiedere un appuntamento a Kayano. Riusciranno i due nel loro intento?


Il matrimonio dovrebbe essere la realizzazione di un giuramento d’amore che tutte le ragazze sognano. Tutte tranne Kaoru Isshiki, 25 anni, apprendista artista ceramista, convinta che il matrimonio sia solo un pezzo di carta. E, proprio lei, si ritroverà coinvolta in un matrimonio per uno spot pubblicitario.

Makie Kuwa, vicina di casa degli Isshiki e businesswoman, propone a Kaoru di fare da modella per la fiera alla quale il suo salone parteciperà. La sorella di Michiru accetterà solo per il compenso che riceverà in cambio apparendo in TV come una stella.

Kaoru Isshiki, protagonista del manga Tennen no Musume-san
Kaoru Isshiki, protagonista del manga Tennen no Musume-san

Quello che Kaoru non si aspetta è che da lì abbia inizio un vero e proprio assedio dei giornalisti per la ragazza che ha conquistato il cuore del famoso Kunihiro Goshogawara.

l celebre uomo di spettacolo, infatti, durante un’intervista, ha affermato di volere al suo fianco una donna incredibile e creativa, raffinata come la principessa Grace Kelly. Ma, ne è certo, una donna come quella in Giappone non esiste.

L’immagine di Kaoru sul cartellone pubblicitario, però, lo fa ricredere e i giornali subito si scatenano alla ricerca della fortunata fanciulla. Per l’apprendista ceramista inizia un turbine di problemi e frustrazioni, per non parlare dell’arrivo di Kunihiro a casa sua!


Ogni ragazza, almeno una volta, ha sognato un futuro ambizioso o idilliaco.

Makie Okudaira san sogna solo di poter diventare bella, un sogno semplice che si vergogna persino a dire durante una seduta di classe. È alta 172 cm e frequenta il club di pallavolo, ma ha poca autostima e invidia le ragazze carine, che a differenza sua, sono oggetto delle attenzioni dei ragazzi. Lei si vede brutta, con la monopalpebra e le sopracciglia spesse. È anche astigmatica, oltre che troppo alta tanto da abituarsi a camminare curva.

Durante una lezione di pallavolo, le sue compagne di squadra vedono passare il famoso e bel Shijo Senpai del club di arte, tanto ammirato da ognuna di loro. Le voci dicono che attualmente non abbia nessuna ragazza proprio perché mira molto in alto: pare sia un fan di Sayuri Yoshinaga, donna dalla carnagione chiara, una vera Lady dagli occhi splendidi.

Quando Makie chiede alla sua amica Mayumi, che come Shijo fa parte del club di arte, se la cosa sia vera, lei risponde abbastanza vagamente: Shijo è un ragazzo normale come gli altri, non una celebrità, con lui riesce a parlare come se niente fosse. Per Makie, l’amica non fa fatica per via del suo bel viso e della sua corporatura minuta. Lei, invece, mai riuscirebbe a parlargli con tanta spontaneità.

Per somigliare a Sayuri, Makie acquista una colla per gli occhi, ma combina un bel pasticcio che solo la sua amica riesce a rimediare donandole un aspetto da ragazza carina.

Makie è contenta e si sente un altra, tanto da gironzolare per la città sentendosi per la prima volta carina. Ma la gente la guarda in modo strano finché lei stessa si accorge, specchiandosi in una vetrina, che il trucco sta calando ed una palpebra le è scesa. Il caso vuole che proprio in quel momento, arrivi la sua amica Mayumi in compagnia di Shijo….


Ippei Kai, tornando a casa ubriaco dopo l’ennesima audizione fallita, deciso ad abbandonare per sempre il suo sogno di attore, incontra una ragazza che sta inseguendo il suo gatto Kotaro. La giovane si spaventa, ma durante la fuga sviene davanti agli occhi del ragazzo. Ippei si accorge che scotta ed ha la febbre alta e decide di portarla a casa sua. La giovane ha con sé dei bagagli come se stesse scappando da qualcosa, cosa che lei stessa conferma una volta sveglia e guarita.

Ruru Yamada, così afferma di chiamarsi, racconta ad Ippei di aver perso i genitori e di vivere a casa di parenti. Non sentendosi a suo agio ha deciso di fuggire, decisa a dimostrare a tutti di saper vivere in piena autonomia. Ruru è sorpresa di come riesce a parlare con Ippei di tutte queste cose, non si sente a disagio con lui ma estremamente calma.

Non avendo un posto dove andare, Ippei le permette di restare a vivere da lui proprio perchè gli ricorda il se stesso di un tempo: anche lui ha perso i genitori ed è stato rimbalzato tra i vari parenti. Nonostante il suo talento, a ogni audizione qualcosa finisce per andare storto solo perché cerca di dare una sua interpretazione al ruolo prescelto. La situazione non è semplice, Ippei ha retta da pagare e deve mantenersi da vivere.

Una sera, viene scartato per l’ennesima volta e torna a casa ubriaco, proprio mentre alla TV stanno intervistando il famoso Ryohei Kuwa, per il quale Ippei sogna di poter lavorare.

Ruru, venuta a conoscenza della situazione di Ippei dall’amico Senta, decide di spronare il ragazzo a non abbandonare il suo sogno, invidiando il suo talento e ritenendolo un dono prezioso da inseguire con coraggio e perseveranza.

Personaggi

Chiyako Momonari

Chiyako Momonari, protagonista di Tennen no Musume-san
Chiyako Momonari

Ragazza esuberante di sedici anni, ruba spesso la bicicletta del padre non rispettando le regole del tempo. È innamorata di Kii-chan, ma pare che lui non riesca ad accorgersene.

Kisaku Isshiki

Kisaku Isshiki, protagonista di Tennen no Musume-san
Kisaku Isshiki

Luogotenente tornato da Etajima dopo tre anni ed otto mesi, ora ufficiale di marina e diplomato alla scuola militare. Amico d’infanzia di Chiyako.

Miyako

Miyako, protagonista di Tennen no Musume-san
Miyako

Lontana parente dei genitori di Chiyako, ha perso entrambi i genitori. Vive a casa loro per imparare le buone maniere con il solo scopo di sposarsi presto con qualcuno di famiglia benestante.

Kotaro Senda

Kotaro Senda, protagonista di Tennen no Musume-san
Kotaro Senda

Studente delle medie di Tsukishima, è molto gentile e nutre interesse per Yoko. Conosce la ragazza una sera al Gokon e la riaccompagna a casa prendendosi cura di lei. Pare nutrire un certo interesse nei suoi confronti nonostante la differenza d’età.

Coscienza di Kayano

Coscienza di Kayano, protagonista di Tennen no Musume-san
Coscienza di Kayano

Spera che la sua padrona si accorga di lei in modo da poter essere riassorbita. Dopo 17 anni di attesa vede un’occasione. Ad aiutarla nell’impresa ci sarà l’impulsività di Shusuke.

Impulsività di Shusuke

Impulsività di Shusuke, protagonista di Tennen no Musume-san
Impulsività di Shusuke

È saltata fuori spontaneamente dal corpo di Shusuke perché stanca dei suoi continui rimpianti. Si offrirà di aiutare la coscienza di Kayano.

Kaoru Isshiki

Kaoru Isshiki, protagonista di Tennen no Musume-san
Kaoru Isshiki

È la sorella di Michiru ed ha 25 anni. Il suo sogno è diventare un’artista ceramista ma viene scelta come modella per una fiera sugli abiti da sposa da Mikie Kuwa, la loro vicina di casa e abile businesswoman.

Makie Okudaira

Makie Okudaira, protagonista di Tennen no Musume-san
Makie Okudaira

È una giovane liceale alta ben 172 cm e fa parte del club di pallavolo. Il suo sogno è diventare una ragazza carina ed avere un felice matrimonio. Si ritiene poco attraente e critica molto il suo aspetto esteriore.

Ippei Kai

Ippei Kai, protagonista di Tennen no Musume-san
Ippei Kai

Incontra per strada Ruru mentra torna a casa da un’ennesima audizione fallita. Siccome la ragazza sviene per la febbre decide di portarla nel suo appartamento permettendole di restarci, dato che la sente molto simile a lui. Alle medie Ippei-chan ha perso i genitori in un incidente ed è sempre stato rimbalzato da vari parenti per poi venire accolto in casa dal suo amico Senta Oikawa. Ora fa il barista per mantenersi, ma il suo sogno è sempre stato quello di fare l’attore e per questo frequenta una scuola di recitazione che sembra aver deciso di interrompere.

Ruru Yamada/Isshiki

Ruru Yamada, protagonista di Tennen no Musume-san
Ruru Yamada/Isshiki

Vuole dimostrare di poter vivere da sola e per questo è andata via di casa, con Ippei si sente a suo agio. Vorrebbe avere del talento e sprona Ippei a non abbandonare il suo sogno. Dice di aver perso i genitori e di vivere da alcuni parenti, ha un gatto con sé di nome Kotaro.

Opinioni

A cura di Marin

Storia: 7
Originalità: 6
Disegni: 7

Leggendo questi due volumi si ha un’analisi dettagliata e un po’ più approfondita dei personaggi secondari e non di Kanojo ga Cafè ni Iru. Si tratta di una sequenza di storie brevi dedicate ai protagonisti minori dandogli un ruolo marcato e uno sviluppo oltre che un’analisi stessa della loro indole. Non ci si sofferma solo su personaggi che svolgono già un ruolo fondamentale in Kanojo come Shusuke, Yoko e Kayako, ma si analizzano e si vengono a scoprire anche le storie legate a personaggi come il nonno di Michiru.

Nell’ultima storia abbiamo uno sguardo sul futuro con l’ingresso in scena di nuovi personaggi legati ai protagonisti principali. Quest’ultimo racconto l’ho apprezzato, anche se mi sarebbe piaciuto scoprire qualcosa di più su Michiru e Ryohei. È vero che qualcosa si intuisce nell’ultima storia breve che conclude il secondo volume e che i due innamorati avevano già avuto il loro lieto fine ed ampio spazio nel “prequel”.

Mi è piaciuto molto, forse più di tutti, anche il secondo racconto su Makie Okudaira, la sua crescita e il suo sviluppo interiore. Ho apprezzato moltissimo come la ragazza, attraverso un processo di crescita psicologica, riesce ad amarsi per quella che è, arrivando ad apprezzarsi per come si vede, senza troppi fronzoli o un aspetto differente. Attraverso la maturazione psicologica, oltre che esteriore, della protagonista, la mangaka trasmette un forte messaggio.

I disegni, seppur ancora un po’ acerbi, mi sono piaciuti, come anche la rappresentazione degli scenari stessi. Il tutto è molto pulito e lineare, buona la narrazione degli eventi che lascia persino un certo stupore nel lettore. Nel complesso è una buona lettura scorrevole e non impegnativa.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Tennen no Musume-san
Titolo Kanji: 天然の娘さん
Anno: 1994- ND
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Betsucomi
Stato: Concluso, 2 volumi

Volumi Giapponesi


Credits

Fonte consultata: Fuyumi Souryo, Tennen no Musume-san, Shogakukan – Betsucomi, 1994 – ND

Summary
Article Name
Tennen no Musume-san (Una ragazza naturale)
Description
La recensione del manga di Tennen no Musume-san (Una ragazza naturale) di Fuyumi Soryo con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>