Manga

Tokyo Style

Tempo di lettura: 4 minuti
Tokyo Style di Moyoco Anno, recensione di Shoujo Love

Autore: Moyoco Anno
Target: Seinen
Genere: Comedy, Mature, Slice of Life
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💛 Per un pubblico maturo
Voto: 9

Trama

La protagonista della storia è Hiroko Matsukata, una donna di 28 anni bella, tenace, e in carriera. Fa la redattrice per una rivista, e viene soprannominata “working-man” perché, quando è necessario, Hiroko mette il “turbo” e lavora instancabilmente, arrivando a trascurare il fidanzato, e passando addirittura delle notti in redazione. Insomma il suo motto è dare il meglio di sé nel lavoro. Ed è proprio attraverso gli occhi di questa stacanovista che conosceremo non solo la sua vita, ma anche quella dei colleghi. Infatti ogni capitolo del manga ci presenta la vita di uno dei suoi compagni d’ufficio, visti ovviamente attraverso gli occhi di Hiroko. C’è “appostamento-man” colui che è incaricato degli appostamenti per scattare foto scandalistiche e che pur essendo insoddisfatto del suo lavoro non molla mai, il “chiedoscusa-man” il fidanzato di Hiroko che chiede sempre scusa perché non riesce mai a fare del suo meglio, la “volgersi indietro-man” giovane collega di Hiroko che non riesce a concentrarsi sul lavoro del momento perché pensa a quello che si è lasciata alle spalle, la “princess-man” che sfrutta il suo bell’aspetto per fare carriera, e molti altri…

Hiroko Matsukata, protagonista di Tokyo Style
Hiroko Matsukata, protagonista di Tokyo Style

Insomma, attraverso gli occhi smaliziati di Hiroko, ci immergeremo nel mondo del lavoro e della psicologia umana, perché ogni personaggio rappresenta una categoria di persone, col suo modo di vedere le cose e affrontare la vita.

Personaggi

Hiroko Matsukata

Hiroko Matsukata, protagonista di Tokyo Style
Hiroko Matsukata

Ha 28 anni ed è redattrice per la rivista Jidai. È una donna in carriera: dinamica, tenace, disposta a sacrificare tutto in nome del lavoro, nel quale dà sempre il meglio di sé. È soprannominata “Working Man” perché lavora come e meglio di un uomo, se Hiroko mette il “turbo” niente la può fermare. È fidanzata e convive col suo ragazzo, ma i due non si vedono quasi mai a causa del lavoro, e quando tornano a casa la sera sono talmente stanchi da non avere nemmeno la forza di fare l’amore.

Kimio Narita

Kimio Narita, protagonista di Tokyo Style
Kimio Narita

Ha 39 anni ed è il capo redattore della rivista Jidai. È un uomo in gamba, che sa sempre cosa fare e come. A differenza di Hiroko non si butta a capofitto in quello che fa, riesce a tenere le giuste distanze, e questo gli permette di essere una persona equilibrata. Non a caso è soprannominato “Slurp Man”, perché riesce a ricavare solo la parte migliore del lavoro, senza stressarsi.

Fumiya Sugawara

Fumiya Sugawara, protagonista di Tokyo Style
Fumiya Sugawara

Ha 32 anni e lavora nel reparto appostatori della rivista Jidai. In sostanza il suo compito è quello di passare le notti appostato sotto casa di qualche personaggio celebre e fare foto scandalistiche. Non ama il suo lavoro, anzi lo detesta, ma lo fa perché qualcuno se ne deve pur occupare. Il suo hobby è quello di fotografare il cielo. 

Akihisa Kobayashi

Akihisa Kobayashi, protagonista di Tokyo Style
Akihisa Kobayashi

Ha 29 anni ed è lo specialista in gastronomia e locali a luci rosse. È un uomo paffutello, sempre gentile e disponibile, col quale Hiroko si sfoga e va a bere, perché solo con lui riesce a rilassarsi. 

Kunio Tanaka

Kunio Tanaka, protagonista di Tokyo Style
Kunio Tanaka

Ha 22 anni ed è stato da poco assunto a Jidai, anche lui è un redattore, ma per fare il suo lavoro fa lo stretto indispensabile, perché non vuole un domani voltarsi indietro e rendersi conto che nella sua vita c’è stato solo il lavoro.

Shinji Yamashiro

Shinji Yamashiro, protagonista di Tokyo Style
Shinji Yamashiro

Ha 28 anni ed è il fidanzato di Hiroko, anche lui è molto impegnato col lavoro, ma a differenza della donna, lui si pente sempre di non essere riuscito a dare il meglio di sé, per questo è soprannominato “Chiedo scusa Man”, perché quando qualcuno lo rimprovera per qualcosa, si limita a chiedere scusa, per poi ripetere in futuro gli stessi errori. 

Mayu Nagisa

Mayu Nagisa, protagonista di Tokyo Style
Mayu Nagisa

Ha 23 anni, ed è anche lei redattrice a Jidai. È soprannominata “Volgersi indietro Man” perché se Hiroko dà il meglio di sé in tutto, indipendentemente che il lavoro le piaccia o no, Nagisa non riesce a fare altrettanto. Riesce a impegnarsi a fondo solo nelle cose che ama, e questo rischia di essere un ostacolo per la sua carriera. 

Yumi Nogawa

Yumi Nogawa, protagonista di Tokyo Style
Yumi Nogawa

Ha 26 anni, ed è soprannominata “Princess Man” perché la classica bella ragazza che sfrutta il suo aspetto per ottenere ciò che vuole. Hiroko combatte per essere considerata come un uomo, Yumi invece sfrutta il fatto di essere donna. 

Tatsuhiko Umemiya

Tatsuhiko Umemiya, protagonista di Tokyo Style
Tatsuhiko Umemiya

Ha 45 anni ed è il direttore di redazione di Jidai, è lui che si prende la responsabilità di tutto. 

Opinioni

A cura di Nuzzina

Storia: 8
Originalità: 10
Disegni: 9
Edizione Italiana: 8

Inizio subito col dire che questo manga è un seinen, ossia si rivolge a un pubblico adulto eterogeneo, non solo alle donne. Non sarebbe uno shoujo dunque, ma ho deciso di inserirlo ugualmente sul sito perché ritengo sia un’opera molto interessante e originale. Si differenzia da altri fumetti anche per lo stile narrativo: manca una trama vera e propria, infatti è più simile a una serie di storie brevi che vedono tutte come protagonista Hiroko, la donna in carriera. Sarà proprio attraverso i suoi occhi che conosceremo i suoi colleghi, ognuno con una personalità ben definita, che affronta il lavoro e la vita in modo diverso. Quello che rende interessante quest’opera, oltre ad essere uno spaccato di vita quotidiana nella grande Tokyo, è proprio questa introspezione dei personaggi, questo voler analizzare ogni persona in profondità, cercando di cogliere attraverso piccoli gesti e abitudini, la vera essenza di quell’individuo, il suo modo di vivere e affrontare la vita. Grazie a questo manga dunque, non conosciamo solo i vari aspetti della vita di redazione, ma anche (e soprattutto) vari tipi di persone, in cui ognuno di noi si può rispecchiare.

Per quanto riguarda lo stile grafico, è il solito tratto deciso e pulito della Anno, ma diverso da quello di Happy Mania, qui infatti si vedono tratti meno accentuati e esasperati. Una piccola nota sull’edizione italiana: stavolta la Planet ha fatto le cose in grande (nel senso letterale del termine XD), infatti il manga ha un formato più ampio del solito, e c’è pure la sovraccoperta a colori! Peccato che tutto questo abbia fatto salire il prezzo… 9 euro sono tanti, ma se non altro ne vale la pena!

In conclusione, consiglio questo manga a tutti coloro che cercano un’opera diversa dal solito, dai toni adulti, e chi cerca in un fumetto uno spunto di riflessione, non solo intrattenimento.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Hataraki Man
Titolo Kanji: 働きマン
Anno: 2004 – 2009
Casa Editrice: Kodansha
Rivista di serializzazione: Morning
Stato: Sospeso, 4 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

Titolo: Tokyo Style
Anno: 2008 –
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: ND
Prezzo: 9,00 €
Caratteristiche Edizione: pp. 216; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: 16,4 x 23,8 cm
Stato: Sospeso, 4 volumi

Volumi Italiani


Credits

Fonte consultata: Moyoco Anno, Tokyo Style, Planet Manga, 2008

Summary
Article Name
Tokyo Style
Description
La recensione del manga Tokyo Style di Moyoco Anno con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>