Manga

Tonde Buurin

Tempo di lettura: 3 minuti
Super Pig di Taeko Ikeda, recensione di Shoujo Love

Autore: Taeko Ikeda
Target: Shoujo
Genere: Action, Comedy, Fantasy, Romance
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti:
❤️ Ai to Yuuki no Pig Girl Tonde Buurin (anime, serie tv, 51 ep.)
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 6

Indice dei contenuti

Trama

La storia è quella di una ragazza di 13 anni di nome Karin (Kassie) che un bel giorno riceve la visita di un maialino, principe del pianeta Buuringo (Oinko), che le dona un portacipria (o meglio un portanaso) con cui lei può trasformarsi nella supereroina Buurin (Super Pig). Solo che in questo caso non si tratta della solita idol di turno, ma bensì di un maiale volante tutto rosa!

Super Pig; Trasformazione, personaggio del manga Super Pig
Super Pig; Trasformazione

Inizialmente contrariata di dover assumere sembianze suine, Karin accetterà di buon grado la sua missione, che consiste nel fare delle buone azioni. Ad ogni buona azione le verranno assegnate delle perle, e quando ne avrà raccolte 108 potrà trasformarsi in quello che desidera, nel caso di Karin un idol di successo. Il problema è che non deve farsi scoprire, infatti se malauguratamente dovesse succedere la ragazza rimarrebbe per sempre un maiale!

Personaggi

Karin Kokubu

Karin Kokubu, personaggio del manga Super Pig
Karin Kokubu

È la protagonista della serie, ha 13 anni e li compie il 23 novembre. Frequenta la Sei Ringo Gakuen. Non è molto portata per gli sport, nonostante questo però è iscritta al club di tennis. È una ragazza che pensa sempre agli altri. Le piace Koichi.

Buurin

Buurin, personaggio del manga Super Pig
Buurin

Quando Karin pronuncia la formula magica (Ba-Bi-Bu-Be-Buurin!) si trasforma in questo grassottello maialino rosa dai superpoteri. Purtroppo, se malauguratamente qualcuno scoprisse la sua doppia identità dovrebbe rimanere in questa forma per sempre. Sulla pancia ha appiccicata la sillaba “BU” che è l’iniziale del nome, come Superman.

Tonrariano III/Ton-chan

Tonrariano III/Ton-chan, personaggio del manga Super Pig
Tonrariano III/Ton-chan

Il suo vero nome è Tonrariano III, ma Karin lo chiama affettuosamente Ton-chan. Si tratta del principe del pianeta Buuringo sceso sulla terra per cercare una ragazza adatta a diventare Buurin. Se dimostrerà di aver scelto la persona giusta alla fine diventerà Re. Gli piacciono moltissimo le mele.

Koichi Mizuno

Koichi Mizuno, personaggio del manga Super Pig
Koichi Mizuno

È un compagno di classe di Karin, ed è nato il 1° maggio. È l’attaccante migliore della squadra di calcio della scuola, nonostante sia solo al primo anno. Riscuote molto successo nelle ragazze, soprattutto in Karin e Kaoru. È il fan numero 1 di Buurin.

Masami Yakamawa

Masami Yakamawa, personaggio del manga Super Pig
Masami Yakamawa

È la migliore amica di Karin e come lei partecipa alle attività del club di tennis, sport in cui è molto brava. Ha un debole per l’allenatore.

Kaoru Hidaka

Kaoru Hidaka, personaggio del manga Super Pig
Kaoru Hidaka

È la ragazza più carina della classe, ma non si dà delle arie. È fragile e molte cose la spaventano. Le piace molto Koichi, ma alla fine si arrende al fatto che a lui piace un’altra.

Keiko Kuroha

Keiko Kuroha personaggio del manga Super Pig
Keiko Kuroha

È la capoclasse, ha 13 anni ed è nata il 30 luglio. La sua famiglia è ricca sfondata, per questo motivo il suo comportamento è alquanto altezzoso. Non sopporta di essere contraddetta, soprattutto da Karin, che considera una rivale per la conquista di Takuma. Non ha ancora capito che a Karin non interessa per niente.

Takuma Mushanokouji

Takuma Mushanokouji, personaggio del manga Super Pig
Takuma Mushanokouji

È uno studente più grande e pensa di essere molto affascinante. È l’asso del club di tennis e ha molte ammiratrici, tra cui Keiko che non lo lascia mai in pace. Lui però è perdutamente innamorato di Karin, da chiamarla perfino “koneko-chan” (micetta). Lei però non ne vuole sapere.

Hiromu Kashiwagi

Hiromu Kashiwagi, personaggio del manga Super Pig
Hiromu Kashiwagi

È il migliore amico di Kouichi e come lui gioca nella squadra di calcio della scuola. 

Opinioni

A cura di Tati

Storia: 5
Originalità: 6
Disegni: 6

Tonde Buurin è il tipico majokko, ossia quel tipo di opera con una protagonista che vuole essere diversa, e che per caso incontra un essere di un altro mondo, o comunque dotato di poteri magici, che vede in lei le potenzialità per diventare un’eroina e le dona così un oggetto per trasformarsi. Tutti i canoni di questo genere sono rispettati, per cui spesso si ha l’impressione di già visto, se non fosse per il fatto che la ragazza, invece di diventare più adulta o trasformarsi in una idol, diventa un super-maiale. Questa scelta, a mio avviso, prende in giro proprio il genere majokko di cui Super Pig fa parte, dando un po’ di originalità ad una trama di per sé piuttosto scarna e monotona.

Purtroppo in Italia il manga non è mai giunto, immagino per il fatto che l’autrice è scarsamente seguita perfino in Giappone, ma sul canale FOX Kids (che ormai non esiste più) è andata in onda la serie animata. Tuttavia, nonostante il manga conti appena tre volumi, la Nippon Animation è riuscita a creare una serie di 51 episodi, con character design moderno e colorato in linea con gli anni ’90. Tirando le somme, la consiglierei prevalentemente agli appassionati di maghette.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Tonde Buurin
Titolo Kanji: とんでぶーりん
Anno: 1994 – 1995
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Ciao
Stato: Concluso, 3 volumi

Volumi Giapponesi


Credits

Fonte consultata: Taeko Ikeda, Tonde Buurin, Shogakukan, 1994 – 1995

Summary
Article Name
Tonde Buurin
Description
La recensione del manga Tonde Buurin di Taeko Ikeda con trama, personaggi, opinioni e info edizione giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>