Manga

Ultimi Raggi di Luna

Tempo di lettura: 6 minuti
Ultimi Raggi di Luna di Ai Yazawa, recensione di Shoujo Love

Autore: Ai Yazawa
Target: Shoujo
Genere: Drama, Mystery, Psychological, Romance, Supernatural, Tragedy
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti:
❤️ Kagen no tsuki (live action, film)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8

Trama

Dopo aver perso la madre morta suicida a causa dei continui tradimenti del marito, a soli undici anni, Mizuki Mochizuki si ritrova a vivere con il padre e la sua amante, da cui ha avuto una figlia di nome Yui. Ora che Mitsuki ha diciassette anni, esasperata dall’infelice situazione famigliare e dalla separazione con il fidanzato, Tomoki Anzai, che era arrivato a tradirla con la sua amica Aya, decide di cominciare una nuova vita accanto ad Adam un musicista inglese ventenne conosciuto, per caso, una sera di luna crescente.

I due vanno a vivere insieme in una villa. Adam, però, può restare solo per due settimane, alla fine delle quali chiede a Mizuki di partire con lui per il Giappone. Mizuki decide di andare via con lui, ma, proprio mentre sta attraversando la strada per raggiungerlo, viene investita da un’auto sotto gli occhi di Adam e di Tomoki, che la stava inseguendo per cercare di fermarla.

La giovane si ritrova in un posto strano con una grande cancellata senza un’entrata, una dolce melodia la circonda. Qui incontra una bambina alla ricerca della sua gattina Lulù, che vede comparire poco dopo dall’altro lato della cancellata. La bambina scompare e appare Adam, ma Mizuki non riesce a raggiungerlo. 

La ragazza si risveglia nella villa dove ha vissuto con Adam senza alcun ricordo. Adam rivedeva in Mizuki la sua ragazza, venuta a mancare per una malattia ed alla quale aveva dedicato la canzone “Last Quarter”. 

Eve, personaggio del manga Ultimi Raggi di Luna
Eve

Hotaru Shiraishi, la bambina che Mizuki ha visto, frequenta le elementari e come lei ha avuto un incidente stradale mentre cercava la sua gatta Lulù. Da quel giorno, sogna di continuo la sua micina, una cancellata e una bella ragazza che piange. Il giorno in cui viene dimessa dall’ospedale, è intenta a guardare in TV il video della canzone “Last Quarter” degli Evil Eye, il cui interprete è Adam.

Dopo essere rimasta per tre settimane in ospedale, Hotaru non si da per vinta e decide di rimettersi alla ricerca della sua amata gattina. Per strada vede un gatto che le somiglia, e, nel tentativo di inseguirlo, si ritrova ad entrare in una villa abbandonata dove incontra una ragazza intenta a suonare a ripetizione al piano la canzone “Last Quarter”, senza però riuscire a portarla a termine.

La gattina che Hotaru insegue non è Lulù, ma la ragazza è proprio la stessa che la bambina vede sempre nei suoi sogni. Hotaru la riconosce subito; anche la giovane donna riconosce subito la bambina e le rivela il nome del gatto: Adam. La giovane non ricorda il proprio nome, ricorda solo di aver vissuto assieme ad Adam in quella casa e parte della melodia eseguita, poco prima, al piano. Hotaru promette alla sua nuova amica, a cui dà il nome Eve, di tornare a trovarla presto.

La bambina confida tutto l’accaduto alla sua amica e compagna di scuola, Sae Kayama, che, nonostante creda alle parole dell’amica, una volta giunta alla villa, non riesce a percepire nessuna musica e tanto meno a vedere nessuna ragazza.

A loro si uniscono anche Miura e Sugisaki, due ragazzi coetanei e amici di Hotaru e Sae, ma anche loro, venuti a conoscenza degli avvenimenti, non riescono a percepire nulla, a parte i mobili della stanza ed il gatto Adam. I tre arrivano a pensare che Hotaru abbia delle allucinazioni, ma ben presto cambiano idea, vedendo il cappello della loro uniforme scolastica alzarsi nell’aria.

I tre ragazzi decidono così di aiutare la loro amica Hotaru e il fantasma “Eve” a ritrovare la serenità perduta, comunicando con lei mediante un quaderno ed iniziando a cercare delle informazioni su di lei. Chi sarà veramente Eve? Perché non ha ricordi al di fuori di Adam?

Personaggi

Mizuki Mochizuki / Eve

Eve, personaggio del manga Ultimi Raggi di Luna
Mizuki Mochizuki / Eve

È una bella ragazza di diciassette anni, frustrata da una situazione familiare divenuta insopportabile e dai tradimenti del suo attuale fidanzato Tomoki. Incontra Adam e decide di andare a vivere con lui per poi seguirlo in Giappone. Verrà aiutata da Hotaru e dai suoi amici a recuperare la memoria e i ricordi perduti.

Hotaru Shiraishi

Hotaru Shiraishi, personaggio del manga Ultimi Raggi di Luna
Hotaru Shiraishi

È una bambina  che frequenta le scuole elementari. Viene coinvolta in un incidente mentre cercava la sua gatta Lulù. Aiuterà Eve a ritrovare la memoria con l’aiuto dei suoi amici e compagni di scuola. Prova interesse nei confronti di Masaki all’inizio della storia, ma poi inizierà a provare qualcosa per Tetsu.

Sae Kayama

Sae Kayama, personaggio del manga Ultimi Raggi di Luna
Sae Kayama

È la migliore amica e compagna di scuola di Hotaru, la sosterrà e le crederà da subito quando l’amica le confiderà l’accaduto e l’incontro con Eve. È sensibile e fedele ai suoi amici. Inizierà a provare dei sentimenti per Masaki.

Masaki Miura

Masaki Miura, personaggio del manga Ultimi Raggi di Luna
Masaki Miura

È il migliore amico di Tetsu. Compagno di scuola di Hotaru, la aiuterà a cercare la verità su Eve. I suoi genitori sono divorziati. È fermamente convinto che i fantasmi non esistono, ma si dovrà ricredere.

Tetsu Sugisaki

Tetsu Sugisaki, personaggio del manga Ultimi Raggi di Luna
Tetsu Sugisaki

Amico di Masaki e compagno di scuola di Hotaru e Sae. I suoi genitori sono medici, hanno curato Hotaru nel periodo in cui si trovava in ospedale. Anche lui si unirà al gruppo per aiutare Eve. Ha una sorellina di nome Hana ed è innamorato di Hotaru.

Opinioni

A cura di Marin

Storia: 8
Originalità: 9
Disegni: 8
Edizione Italiana: 8

Ultimi raggi di luna è uno di quei manga che lascia un segno e non stancano mai. Anche se lo si rilegge, dona sempre le stessi forti emozioni ogni volta, a ogni rilettura è sempre meglio. Appena ho letto questo manga, sono rimasta sorpresa; non credevo che la Yazawa potesse realizzare un manga di questo tipo…  Mi ha sbalordita ancora una volta e lasciata senza parole! 

I personaggi sono bene definiti e riconoscibili, risulta facile immedesimarsi in ognuno di loro. Non ci si trova di fronte al classico shoujo, ma ad una sorta di storia d’amore tragica, affiancata dal mistero di una “sorta di giallo” e dalla scoperta che si fa sempre più avvincente con il proseguire dei volumi.

Inizialmente ci troviamo di fronte al dramma della giovane e bella Mizuki, che si ritrova a voler evadere da una vita che non sente più sua e nella quale non è felice, tradita dal suo amore e dalla sua famiglia. Con lei ci troviamo coinvolti e incantati da Adam, il misterioso e bel ragazzo che la nostra protagonista incontra una sera di luna crescente, e come lei restiamo quasi ammaliati e frastornati nel ritrovarci prima in una villa dallo stile europeo e poi in un luogo senza tempo.

Sono il mistero e gli enigmi che si susseguono a farla da padrone in tutta la vicenda, che vede protagonisti giovani studenti delle elementari, alle prese con un mistero da risolvere e con un’esperienza soprannaturale.

La situazione è molto complicata ed i quattro ragazzi, molto diversi tra loro, ognuno con una spiccata personalità, sono spinti a ragionare, dedurre, indagare insieme per trovare la soluzione al mistero che li circonda. La storia è molto coinvolgente, non scontata o banale, viene dato molto spazio ai sentimenti e alle emozioni provate dai protagonisti più che all’intricato mistero da risolvere. Ecco, questa è un altra cosa che sicuramente dà spessore a quest’opera.

Eve e la sua storia d’amore con Adam non passano di certo in secondo piano. Sono due personaggi abbastanza ben caratterizzati anche se meno sviluppati, viene messo in primo piano il loro dramma e tormento, il loro legame, la loro struggente storia d’amore. Il tutto viene narrato con tavole dai disegni curati, volti espressivi e fondali essenziali, con atmosfere molto poetiche ed inspiegabili, in cui l’amore viaggia attraverso il tempo.

Nulla viene lasciato al caso in questa trama ben costruita e in cui tutto ha un significato logico. È un vero capolavoro molto originale! Qualcosa di diverso rispetto agli Shoujo ai quali la Yazawa ci ha abituato. Sicuramente un manga da non perdere per gli appassionati della famosa autrice, ma anche per chi ha voglia di una lettura che si distacchi dai manga attuali.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Kagen no Tsuki
Titolo Kanji: 下弦の月
Anno: 1998 – 1999
Casa Editrice: Shueisha
Rivista di serializzazione: Ribon
Stato: Concluso, 3 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

1° Edizione

Titolo: Ultimi raggi di Luna
Anno: 2000 – 2001
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: Manga Love
Prezzo: 1,80 €
Caratteristiche Edizione: pp. 100; b/n; brossura
Formato: 11,3 x 17,5 cm
Stato: Concluso, 6 volumi

Volumi Italiani – 1° Edizione

2° Edizione

Titolo: Ultimi raggi di Luna
Anno: 2005 – 2006
Casa Editrice: Planet Manga
Collana:
Prezzo: 5,00 €
Caratteristiche Edizione: pp. 200; b/n; brossura
Formato: – cm
Stato: Concluso, 3 volumi

Volumi Italiani – 2° Edizione

3° Edizione

Titolo: Ultimi raggi di Luna
Anno: 2013
Casa Editrice: Planet Manga
Collana:
Prezzo: 14,90 €
Caratteristiche Edizione: pp. 300; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato:
Stato: Concluso, 2 volumi

Volumi Italiani – 3° Edizione

4° Edizione – Ultimi raggi di Luna Deluxe

Titolo: Ultimi raggi di Luna
Anno: 2022
Casa Editrice: Planet Manga
Collana:
Prezzo: 18,00 €
Caratteristiche Edizione: pp. 272; b/n e colori; brossura con sovraccoperta
Formato: 13,0 x 18,8 cm
Stato: Concluso, 2 volumi

Volumi Italiani – 4° Edizione – Ultimi raggi di Luna Deluxe


Credits

Fonte consultata: Ai Yazawa, Ultimi raggi di Luna, Planet Manga, 2022

Summary
Article Name
Ultimi Raggi di Luna
Description
La recensione del manga Ultimi Raggi di Luna di Ai Yazawa con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>