Uragiri
Autore: Hotaru Odagiri
Target: Shoujo
Genere: Action, Drama, Fantasy, Mystery, Supernatural
Serie Collegate:
❤️ Uragiri wa Boku no Namae o Shitte Iru – Shinkou ni Tokeyuku Omoi no Hate ni (Side Story)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti:
❤️ Uragiri wa Boku no Namae wo Shitteiru (anime, serie tv, 24 ep.)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating:💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Indice dei contenuti
Trama
Yuki non è un ragazzo come gli altri, infatti oltre ad essere un orfano cresciuto in un istituto, possiede uno strano potere: se tocca una persona, è in grado di leggerne i pensieri. Ma non è certo una capacità che gli rende la vita facile, perché sapere cosa sente una persona può arrecare anche molto dolore… Ecco perchè è cresciuto solo e senza amici, ed ecco perchè si fa sempre in quattro per aiutare gli altri, nella speranza di essere accettato e amato dal prossimo. Però questa sua generosità finisce per metterlo nei guai. Infatti sarà proprio per aiutare un compagno di scuola che Yuki finirà per essere investito da un’auto. Ma fortunatamente viene salvato appena in tempo da un misterioso ragazzo di nome Zess, verso il quale Yuki prova fin da subito una strana sensazione… Come se lo conoscesse da sempre… Ma come è possibile dato che è la prima volta che lo vede? O forse no?
Ma i misteri si infittiscono, perché Yuki scopre di avere una famiglia, e anche piuttosto particolare… Infatti i membri della famiglia Gioh possiedono tutti dei poteri magici, che vengono utilizzati per uccidere i demoni duras, affinché essi non prendano il controllo degli esseri umani. Riuscirà Yuki a controllare il suo potere e scoprire i misteri che ruotano attorno a Zess e alla famiglia Gioh?
Personaggi
Yuki Sakurai (Gioh)
Frequenta il primo anno delle superiori. Nella sua vita precedente era la fidanzata di Luka, ma ora non ricorda nulla in proposito. Possiede il potere della guarigione, la “luce del dio”. In altre parole ha la capacità di curare le ferite assorbendo il dolore altrui. Il suo carattere lo porta ad anteporre gli altri a se stesso.
Zess (Luka Crosszeria)
Demone di classe superiore Opast. Sembra che a Infernus venisse trattato come uno schiavo facendo lui parte degli “Zess”, la famiglia condannata. Nonostante sia un duras è schierato dalla parte degli umani e attualmente collabora con i Gioh.
Toko Murasame
Frequenta il secondo anno delle superiori. È allegra e premurosa con i suoi compagni. Luka le sta molto a cuore, in quanto sembra che la persona che amava nella vita precedente gli somigliasse molto. Ha il potere speciale “udito del dio”. Detta anche “colei che sa ascoltare”.
Hotsuma Renjo
Frequenta il primo anno delle superiori. Nonostante il suo modo di parlare e i suoi atteggiamenti rozzi, gli piacciono molto le persone. Ha il potere speciale “voce del dio”. Detto anche “colui che brucia”.
Shusei Usui
Frequenta il secondo anno delle superiori. È sempre calmo e razionale. È molto acuto. Sul petto gli è rimasta la cicatrice di un’ustione causata da Hotsuma. Ha il potere della “vista del dio”. Detto anche “colui che vede oltre”.
Takashiro Gioh
Capofamiglia dei Gioh; è un Vates e anche un Necromancer.
Kuroto Horai
Frequenta il primo anno delle superiori. È cresciuto in una famiglia ricca. I suoi atteggiamenti sono molto arroganti. Era un giocatore professionista di shogi, ma per combattere i duras si è ritirato. Ha il potere del “passo del dio”. È anche detto “colui che domina la velocità”.
Senshiro Furuori
Frequenta il primo anno all’accademia d’arte. Gli piace cucinare e aiutare gli altri nelle faccende quotidiane. Si prende cura di Kuroto. È un nuovo Zweilt, e ha iniziato a combattere in questa vita con lo scopo di vendicarsi di Cadenza, un Opast.
Opinioni
A cura di Nuzzina
Storia: 8
Originalità: 7
Disegni: 9
Edizione Italiana: 7
La prima cosa che ho pensato quando ho visto Uragiri è stata: ma è uguale a Vampire Knight! Infatti il tratto della Odagiri è molto simile a quello della Matsuri, e se a questo aggiungiamo un protagonista che si chiama Yuki e l’ambientazione dark-fantasy, è facile capire perché ho fatto (come sicuramente molti di voi) un’associazione simile.Però poi leggendolo, ho capito di essermi sbagliata. O meglio, le somiglianze ci sono, ovvio, ma finiscono lì, non creano un manga-copia di Vampire Knight, anzi… Uragiri ha una storia intricata e appassionante, con personaggi ben caratterizzati, e una trama ben costruita, che lascia sempre il lettore col fiato sospeso e seminando lungo la strada tanti piccoli e grandi misteri che verranno svelati al momento opportuno.
Poi sono rimasta affascinata dal tema della reincarnazione, e della storia d’amore impossibile dei due protagonisti: Yuki, essere umano che combatte i demoni, e per giunta uomo in questa vita, e Luka, demone che ha rinnegato il suo mondo pur di stare al fianco di Yuki e proteggerlo. Insomma, il classico, ma sempre attuale, dramma alla Romeo e Giulietta. Se a questa storia d’amore e ai sentimenti in genere, aggiungiamo le numerose battaglie e scene di azione, ecco che iniziamo ad avere un’idea di Uragiri: un manga che nasce come shoujo, che ha qualche velatissimo accenno di shounen-ai (ma molto velato, tant’è che io che non amo gli yaoi, sono una fan di questo manga XD), ma che potrebbe anche essere uno shounen vista la presenza di combattimenti. Insomma, è un manga poliedrico (del resto è stampato su Asuka, una rivista shoujo famosa per pubblicare manga ibridi), affascinante e piacevole, che consiglio a tutti gli amanti dei fantasy e delle atmosfere dark.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Uragiri wa Boku no Namae o Shitte Iru
Titolo Kanji: 裏切りは僕の名前を知っている
Anno: 2005 – 2017
Casa Editrice: Kadokawa
Rivista di serializzazione: Asuka
Stato: Concluso, 13 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: Uragiri – il tradimento conosce il mio nome
Anno: 2011 – 2018
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: Manga Mega
Prezzo: 4,30 € (voll. 1-9); 4,50 € (voll. 10-13)
Caratteristiche Edizione: pp. 184; b/n; brossura
Formato: 13 x 18 cm
Stato: Concluso, 13 volumi
Volumi Italiani
Credits
Fonte consultata: Hotaru Odagiri, Uragiri – il tradimento conosce il mio nome, Planet Manga – Collana Manga Mega, 2011 – 2018
0 Commenti