Manga

V. B. Rose

Tempo di lettura: 5 minuti
V. B. Rose di Banri Hidaka, recensione di Shoujo Love

Autore: Banri Hidaka
Target: Shoujo
Genere: Comedy, Drama, Romance, Slice of Life
Serie Collegate:
❤️ Sekai de Ichiban Daikirai (Adapted From)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia🇮🇹
Rating:💚Adatto a tutti
Voto: 8

Trama

Ageha è una giovane liceale allegra e spensierata, con due grandi amori: quello di creare oggetti (come borse, astucci, portachiavi…) e sua sorella Hibari… Tutto ha inizio quando Hibari rivela alla sua famiglia di essere incinta, e che ha deciso di sposarsi. Ovviamente la notizia lascia tutti a bocca aperta, sopratutto Ageha, che non riesce ancora a crederci. Purtroppo però, il profondo attaccamento per la sorella, impedisce alla ragazza di essere felice per quest’ultima, e dichiara di essere contraria alle nozze.

Ageha Shiroi e Yukari Arisaka, protagonisti del manga V. B. Rose
Ageha Shiroi e Yukari Arisaka, protagonisti del manga V. B. Rose

Il giorno dopo, Ageha si sfoga con la sua migliore amica, Mamoru, e nel tornare a casa si fermamo in una libreria, dove Ageha incontra uno stano ragazzo, che sembra in qualche modo conoscere la sua linea di oggetti fatti a mano. La ragazza rimane sorpresa (e affascinata) da quello strano ragazzo dall’aria un po’ equivoca. I giorni passano e finalmente Ageha accetta di andare con la sorella a vedere il suo abito da sposa. Hibari porta la sorellina al Velvet Blue Rose, un esclusivo atelier di abiti da sposa. Appena entrata nel negozio, Ageha rimane estasiata: le sembra di essere in paradiso! Poco dopo fanno la loro entrata i proprietari del posto, e per poco, ad Ageha non viene un colpo! Il proprietario è ninte meno che il ragazzo incontrato giorni prima alla libreria! Il suo nome è Yukari Arisaka ed è lo stilista, mentre l’altro ragazzo è Mitsuya Kuromine, il cartamodellista. Dopo le presentazioni, le due sorelle vengono fatte accomodare in un salottino. Ad un certo punto Hibari mostra ai due ragazzi la sua borsa, l’ultima creazione di Ageha. La ragazza è imbarazzata: a quanto pare, Hibari aveva già mostrato ai due le opere realizzate da Ageha.

Dopo una serie di eventi, Ageha si ritroverà a collaborare con i ragazzi dell’atelier alla realizzazione dell’abito da sposa della sorella. Sarà proprio in quell’atelier che Ageha avrà modo di sperimentare i primi amori, le delusioni, i rapporti affetivi con la sorella e sull’amore… grazie anche alla presenza di Yukari.

Personaggi

Ageha Shiroi

Ageha Shiroi, protagonista del manga V. B. Rose
Ageha Shiroi

Ha 16 anni, e il suo hobby è quello di creare oggetti di artigianato come borse, astucci e altro, tutto firmato con un suo logo personale a forma di farfalla. Ageha è molto attaccata alla sorella maggiore, e quando verrà a sapere del suo imminente matrimonio, andrà su tutte le furie. Anche se dapprima si presenta restia e indifferente alle nozze, la ragazza verrà coinvolta nei preparativi, e grazie a questo incontrerà anche Yukari, che l’aiuterà nel capire i suoi sentimenti e a farla maturare.

Hibari Shiroi

Hibari Shiroi, protagonista del manga V. B. Rose
Hibari Shiroi

Ha 23 anni ed è la sorella maggiore della protagonista. A differenza di Ageha, Hibari è una ragazza parecchio spensierata, da sempre lodata e ammirata da tutti per la sua bellezza e intelligenza.

Yukari Arisaka

Yukari Arisaka, protagonista del manga V. B. Rose
Yukari Arisaka

È lo stilista dell’atelier Velvet Blue Rose, e sarà con lui che Ageha avrà un rapporto un po’ burrascoso all’inizio. Ha un’aria molto “cool”, e sembra adorare il lavoro che fa. La gestione dell’atelier è stata tramandata a Yukari da suo padre, che è morto per problemi di salute causati dal troppo lavoro; anche Yukari non si risparmia e si impegna con tutto sé stesso.

Mitsuya Kuromine

Mitsuya Kuromine, protagonista del manga V. B. Rose
Mitsuya Kuromine

È il cartamodellista dell’atelier, ed è il primo a riconoscere i lavori artigianali di Ageha. Sembra un tipo allegro e spensierato, ma molto serio nel suo lavoro. 

Tsuyu Ichihashi

Tsuyu Ichihashi, protagonista del manga V. B. Rose
Tsuyu Ichihashi

È una ragazza timida e dolce che diventerà amica di Ageha e che collabora con l’atelier creando accessori di perline, abita molto lontano dall’atelier, ma ogni volta viene di persona a consegnare i suoi lavori. Arisaka la chiama artista, mentre Kuromine si diverte a prenderla in giro consapevole del fatto che Tsuyu non sa come difendersi. 

Kana Hirose

Kana Hirose, protagonista del manga V. B. Rose
Kana Hirose

È una ragazza molto bella, ma anche molto fredda e raramente mostra le sue emozioni. Anche lei lavora per l’atelier realizzando corsage, e anche se abita vicinissimo, preferisce lavorare da casa e non si presenta quasi mai al lavoro. È la migliore amica di Tsuyu e l’ex ragazza di Arisaka. 

Mamoru Sakashita

Mamoru Sakashita, protagonista del manga V. B. Rose
Mamoru Sakashita

È la migliore amica e confidente di Ageha, della quale è molto gelosa e, per questo, vorrebbe che la ragazza si fidanzasse con suo fratello minore, mentre, invece, non sopporta Arisaka. È una ragazza molto intelligente e matura, che frequenta una prestigiosa scuola superiore. 

Nagare Sakashita

Nagare Sakashita, protagonista del manga V. B. Rose
Nagare Sakashita

È il fratello minore di Mamoru, ed è molto simile a lei. È innamorato di Ageha, ma lei non lo vede come un possibile fidanzato. 

Shizuya Kuromine

Shizuya Kuromine, personaggio del manga V. B. Rose
Shizuya Kuromine

È il fratello minore di Kuromine, e odia Arisaka perché crede che abbia costretto suo fratello a lasciare la casa dei genitori e l’università per poter lavorare a tempo pieno all’atelier. Conosce Mamoru a scuola e in seguito se ne innamora. 

Rei Akiyoshi

Rei Akiyoshi, personaggio del manga V. B. Rose
Rei Akiyoshi

Amico di Mamoru e Shizuya, è un ragazzo molto simpatico e cordiale, che cerca sempre di non farsi coinvolgere nei battibecchi tra i suoi amici. 

Ririko Arisaka

Ririko Arisaka, personaggio del manga V. B. Rose
Ririko Arisaka

È la moglie (e ormai vedova) del padre di Yukari. Lei non collabora alla creazione dei vestiti, ma dà comunque una mano quando può, infatti si occupa principalmente del negozio e del suo bambino, Sakura (che adora giocare con Ageha). 

Opinioni

A cura di Kanan

Storia: 8
Originalità: 8
Disegni: 8
Edizione Italiana: 8

Inizio con il dire che questa non sarà una vera e propria recensione, visto che ho avuto modo di leggere solo il primo volume…

Certamente la storia si presenta originale e fresca, lontana dalle commedie smut degli ultimi tempi. Leggendo i capitoli iniziali, la storia mi ha subito incuriosita, così come i personaggi e il susseguirsi degli eventi. La trama sembra alquanto originale (anche se la storia dell’atelier può ricordare Paradise Kiss), con una buona narrazione, né troppo lenta, né troppo veloce. Penso che le premesse per una buona storia ci siano tutte, dato anche le precedenti opere di quest’autrice che ho letto erano tutte molto carine e divertenti. Il tratto della Hidaka è giovane e fresco, pulito, preciso, semplice ma accurato nello stesso tempo, sopratutto negli abiti, accessori e pettinature.

A cura di Eriru

Storia: 9
Originalità: 8
Disegni: 9
Edizione Italiana: 8

V.B. Rose non è una banale commedia scolastica, anzi non ci sono quasi mai scene ambientate tra i banchi di scuola. Questo perché tutta la storia si concentra principalmente sull’atelier, sulla vita lavorativa dei protagonisti, che, tranne la protagonista e pochi altri, hanno tutti più di 20 anni, e sono personaggi maturi e già entrati nel modo del lavoro, non più studenti. Ma V.B. Rose non è solo questo, è anche un manga che ci mostra la crescita, la maturazione della protagonista, sia nel carattere che nello scoprire che cosa farà nella sua vita: infatti creare accessori all’inizio della storia per Ageha è solo una passione, un passatempo, mentre alla fine realizzerà di volerlo fare per lavoro. Inoltre inizialmente Ageha prendeva qualunque decisione per compiacere la sorella maggiore, che considerava perfetta in tutto, e quindi cercava di imitarla, mentre in seguito realizzerà che la stava idealizzando, e che anche Hibari ha dei difetti.

Parlando dei personaggi, si viene gradualmente a conoscere il loro carattere e il loro passato, sia dei protagonisti che dei personaggi secondari: l’autrice non dimentica nessuno, e li fa riapparire tutti nel finale per mostrarci cosa è successo ad ognuno di loro. Da segnalare anche che ci sono spesso dei crossover, cioè fanno la loro apparizione personaggi di altri manga della Hidaka (a dire la verità forse questa è un po’ una pecca, dato che tutti gli altri manga della Hidaka sono purtroppo inediti in Italia…).

I disegni sono un po’ particolari e insoliti rispetto allo stile a cui siamo abituati, ma sono comunque moderni e curatissimi nei dettagli. In particolare trovo davvero belle le illustrazioni a colori, molto dolci e dalle tonalità pastello che si adattano perfettamente al tema del matrimonio. Anche l’edizione italiana è molto curata e con sovraccoperta a colori (tipica della J-Pop). L’unica pecca è stata la periodicità decisamente irregolare (a volte mensile, a volte aperiodica, con pause di diversi mesi), ma ora che la serie è conclusa è il momento di recuperarla, anche per gli scettici che non credevano che la J-Pop avrebbe terminato la pubblicazione.

Edizione Giapponese

Titolo originale: V.B. Rose
Titolo Kanji: V・B・ローズ
Anno: 2004 – 2009
Casa Editrice: Hakusensha
Rivista di serializzazione: Hana to Yume
Stato: Concluso, 14 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

Titolo: V.B. Rose
Anno: 2008 – 2012
Casa Editrice: J-Pop
Collana: ND
Prezzo: 5,90 €
Caratteristiche Edizione: b/n; brossura con sovraccoperta
Formato:
Stato: Concluso, 14 volumi

Volumi Italiani


Credits

Co-Autore: Alla stesura dei testi di questo articolo ha collaborato Kanan.

Fonte consultata: Banri Hidaka, V.B. Rose, J-Pop, 2008 – 2012

Summary
Article Name
V. B. Rose
Description
La recensione del manga V. B. Rose di Banri Hidaka con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>