Manga

Venus ni Arazu

Tempo di lettura: 2 minuti
Venus ni Arazu di Yuki Yoshihara, recensione di Shoujo Love

Autore: Yuki Yoshihara
Target: Josei
Genere: Comedy, Mature, Romance
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💛Per un pubblico maturo
Voto: 7

Trama

Miyoshi Yoshiko e Taro Chujo, protagonisti del manga Venus ni Arazu
Miyoshi Yoshiko e Taro Chujo, protagonisti del manga Venus ni Arazu

Yoshiko è una ragazza di 21 anni che sogna di diventare una modella. Mentre sta posando per gli studenti di una scuola, irrompe in aula Taro, un ragazzo bello e misterioso, che non tarda a palparla! Subito scossa Yoshiko se ne va adirata e, come se non bastasse, viene anche licenziata dalla sua agenzia…!

Taro la rincorre per chiederle scusa e le offre il triplo della ricompensa per fargli da modella, ma a una condizione… deve farsi palpare! Taro infatti ha una fissazione veramente strana, quella delle strutture ossee. Per riuscire a dipingere, scolpire e disegnare deve conoscere perfettamente i suoi soggetti!

Personaggi

Miyoshi Yoshiko

Miyoshi Yoshiko, protagonista del manga Venus ni Arazu
Miyoshi Yoshiko

Ha 21 anni ed è la nostra protagonista. Molto timida ed insicura, si diletta a far la modella, il suo sogno è di diventare una modella professionista popolare. Un giorno, mentre posa per gli studenti di una scuola, incontra un ragazzo alquanto strano che non vuole fare altro che toccarla…

Taro Chujo

Taro Chujo, protagonista del manga Venus ni Arazu
Taro Chujo

È un bellissimo ragazzo dalle strane abitudini. Taro è uno studente modello, pieno di premi per la sua intelligenza e bravura nel disegnare, dipingere e scolpire. Ha una fissazione per le strutture ossee e difatti lui per “assaporare, dipingere o scolpire” una persona la deve toccare…

Tomoyo

Tomoyo, protagonista del manga Venus ni Arazu
Tomoyo

Una modella della stessa età di Yoshiko. Bella e allegra, è la migliore amica della nostra protagonista, alla quale, salverà poi la vita.

Opinioni

A cura di Asuka

Storia: 7
Originalità: 7
Disegni: 8

Questo manga, devo dire che mi ha veramente colto di sorpresa, pensavo fosse il solito manga tutto amore e smancerie, invece la trama è ben strutturata, fluida, semplice e limpida. L’autrice è riuscita a far piacere in poche pagine una storia d’amore poco originale, ma molto profonda. I personaggi, sebbene poco caratterizzati, riescono a far appassionare a questa breve storia, perché appaiono esattamente come noi, con le loro domande e problemi sull’amore. I dialoghi sono semplici, non c’è bisogno di soffermarsi sul loro significato e questo aumenta ancora di più il piacere di leggere questa storia d’amore che sboccia solamente alla fine. Devo dire, in più, che non risulta assolutamente noioso anzi, al contrario, vorresti che continuasse fino all’infinito, perché, l’autrice è riuscita a dare quella semplicità non banale, che, non è da tutti i mangaka.

I disegni non sono eccezionali ma questo non vuol dire che non siano belli, anzi, li ritengo parte integrante della semplicità che racchiude tutto il manga.  La protagonista si presenta secondo i canoni dello shoujo e la parte maschile è rappresentata dal ragazzo timido e chiuso, ma dall’intelligenza fuori dal normale. Gli sfondi, al contrario dei disegni dei personaggi, presentano molti dettagli e questa è una cosa non comune che caratterizza ancor di più questo manga.

Insomma, se volete passare una mezz’ora divertente e appassionante vi consiglio di leggere questa bellissima storia.

Edizione Giapponese

Titolo originale: Venus ni Arazu
Titolo Kanji: ヴィーナスにあらず
Anno: 2009
Casa Editrice: Shogakukan
Rivista di serializzazione: Petit Comic
Stato: Concluso, 2 volumi

Volumi Giapponesi


Credits

Fonte consultata: Yuki Yoshihara, Venus ni Arazu, Shogakukan, 2009

Summary
Article Name
Venus ni Arazu
Description
La recensione del manga Venus ni Arazu di Yuki Yoshihara con trama, personaggi, opinioni e info edizione giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>