Manga

W.i.t.c.h.

Tempo di lettura: 5 minuti
W.i.t.c.h. di Haruko Iida, recensione di Shoujo Love

Autore: Haruko Iida
Target: Shoujo
Genere: Action, Adventure, Fantasy, Romance, School Life
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti:
❤️ W.i.t.c.h. (anime, serie tv, 52 ep.)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8

Trama

Will, Irma, Taranee, Cornelia e Hay Lin sono cinque ragazzine dodici-tredicenni. Irma e Hay Lin sono amiche fin da piccole; Taranee si è trasferita qualche anno prima a Heaterfield; Cornelia vi abita da sempre; Will vi arriva per ultima, e alle prese con le difficoltà di crearsi nuove amicizie, entra in contatto con le altre quattro e con Elyon, la migliore amica di Cornelia, che però fin da subito comincia a comportarsi stranamente. Nel frattempo, le cinque scoprono di possedere dei poteri magici, che si rivelano pian piano quando meno se l’aspettano. È Yan Lin, la saggia nonna di Hay Lin, a svelare al gruppetto che la loro missione, affidata loro dalla Congrega dei Saggi, un organo che controlla sulla sicurezza e la giustizia tra i vari mondi, è quella di chiudere dodici portali che si sono aperti tra la Terra e il Metamondo, un universo parallelo popolato da strane creature. Contemporaneamente, Elyon scompare, per ricomparire in vesti di “nemica” (e regina) e vendicarsi contro le ragazze, colpevoli di aver attaccato il “suo” universo: il Metamondo.

Willelmina Vandom, Irma Lair, Taranee Cook, Cornelia Hale ed Hay Lin, protagoniste del manga W.i.t.c.h.
Willelmina Vandom, Irma Lair, Taranee Cook, Cornelia Hale ed Hay Lin, protagoniste del manga W.i.t.c.h.

Fumetto italiano

Il fumetto italiano, pubblicato dalla Disney Italia, è l’originaria edizione di W.I.T.C.H. ed è composta da 139 albi, ha avuto successo in tantissimi altri paesi nel quale è stato esportato; solo in Giappone la trama è stata interamente ridisegnata da una mangaka. Il fumetto, rispetto al manga, mantiene un tratto ancora molto tipico della Disney, soprattutto nelle posizioni dei corpi, le ambientazioni, e nel fatto che tutte le pagine sono a colori e il formato della rivista è quello tipico delle riviste italiane. Il manga, al contrario, è molto più simile a tutta la produzione fumettistica del Sollevante.

Differenze manga/fumetto

  • Vathek è molto più crudele e violento, sia per i comportamenti, sia per il modo in cui è stato disegnato. Ma quando Elyon gli ordina di spingere Hay Lin nel portale, lui prende Hay Lin fra le braccia, che ha il viso pieno di terrore, ma si ferma ed esclama: “Non potrei mai far del male a una vita così piccola e bisognosa d’aiuto” (la traduzione è letterale).
  • Nigel è molto più carino (così come Martin e Uriah). Le cose fra lui e Taranee evolvono in modo diverso perché ci si mette di mezzo Will, pur non volendolo. Purtroppo però non c’è soluzione dato che il manga è stato interrotto.
  • Phobos appare molto prima.
  • Molte e molte più scene tra Matt e Will!
  • Quando il primo numero del manga è stato pubblicato, un anno dopo la sua comparsa sulla rivista, c’era la possibilità di spedire una cartolina e ricevere in omaggio una copia del Cuore di Kandrakar (simile al ciondolo che è comparso anche sul mercato italiano).

Cartone

Jetix, una tv americana, ha tratto dal fumetto italiano un cartone animato; la qualità dei disegni è abbastanza scadente, ma sembra che negli USA abbia avuto grande successo. La serie è composta di 25 episodi da 24 minuti ciascuno, arrivata anche in Italia, su Mediaset.

Personaggi

Willelmina Vandom

Willelmina Vandom, protagonista del manga W.i.t.c.h.
Willelmina Vandom

Detta Will, è una ragazza apparentemente molto insicura, ma sa rivelare forti capacità di guida e spirito di decisione; non a caso, è stata scelta come leader del gruppo, e quindi depositaria del Cuore di Kandrakar. È innamorata di Matt. Vive con sua madre (i suoi sono separati) e si è appena trasferita a Heaterfield.

Irma Lair

Irma Lair, protagonista del manga W.i.t.c.h.
Irma Lair

È la detentrice del potere dell’acqua, e può manovrarla a suo piacimento. È l’unica delle ragazze ad essere un po’ grassottella, ma questo non la mette affatto in ansia: è una tipa molto allegra, socievole, senza peli sulla lingua!

Taranee Cook

Taranee Cook, protagonista del manga W.i.t.c.h.
Taranee Cook

Ragazzina di colore, dotata di uno spirito a momenti tranquillo, ma poi, d’improvviso ardente, proprio come il Fuoco, il suo elemento. Vive con i suoi genitori e un fratello più grande di nome Peter, grande amico di Matt. 

Cornelia Hale

Cornelia Hale, protagonista del manga W.i.t.c.h.
Cornelia Hale

Ricca e bella ragazzina, è in classe con Will. Detiene il potere della Terra, alla quale si sente molto legata. È fredda e razionale, ma per amore, potrebbe fare di tutto. Ha una cotta per Peter, fratello di Taranee, ma il suo vero amore è Caleb, il capo della rivolta di Meridian. 

Hay Lin

Hay Lin, protagonista del manga W.i.t.c.h.
Hay Lin

Controlla l’Aria; è la nipote della saggia Yan Lin, alla quale vuole molto bene. È l’unica che può volare ed è la detentrice della Mappa dei Portali. Vive con i suoi genitori nel ristorante cinese di loro proprietà. 

Matt Olsen

Matt Olsen, protagonista del manga W.i.t.c.h.
Matt Olsen

Il ragazzo che ha fatto breccia nel cuore di Will. Suona nel gruppo Cobalt Blue con alcuni amici, è al quarto anno nello Sheffield Istitute. 

Nigel Ascroft 

Nigel Ascroft , protagonista del manga W.i.t.c.h.
Nigel Ascroft 

Frequenta il quarto anno allo Sheffield Istitute, è un bravo ragazzo che frequenta cattive compagnie; prova un certo interesse (ricambiato) per Taranee. 

Yan Lin 

Yan Lin , protagonista del manga W.i.t.c.h.
Yan Lin 

È la nonna di Hay Lin, e vive con lei. È stata una Guardiana anche lei, molto tempo prima. Ora svolge il ruolo di guida delle ragazze, anche dopo esser morta ed essere stata ammessa alla Congrega dei Saggi di Kandrakar. 

Elyon Portrait 

Elyon Portrait, protagonista del manga W.i.t.c.h.
Elyon Portrait 

Conduceva, fino ad ora, una normalissima vita, da ragazzina tredicenne. Ma all’improvviso, le viene rivelato di essere sorella di Phobos, “legittimo” detentore del trono di Meridian; ma oltertutto, Cedric, suo consigliere e guardia del corpo, le rivela che le sue amiche, le cinque W.I.T.C.H., in realtà sono acerrime nemiche. Ed Elyon decide di passare dall’altra parte. 

Phobos 

Phobos, protagonista del manga W.i.t.c.h.
Phobos 

È il malvagio fratello di Elyon; su Meridian la discendenza avviene per linea femminile, ma egli l’ha ingannata facendole credere di essere il legittimo erede. Ha però bisogno dei poteri della ragazza, quindi la inganna e la convince a combattere le W.I.T.C.H.

Cedric

Cedric, protagonista del manga W.i.t.c.h.
Cedric

Braccio destro di Phobos; ha il compito di trovare Elyon e convincerla a passare dalla loro parte. I due sono molto legati. Sulla Terra si traveste da innocuo libraio, il suo vero aspetto però è quello di un lucertolone verde.

Opinioni

A cura di Marge

Storia: 7
Originalità: 8
Disegni: 8
Edizione Italiana: 7

È praticamente impossibile scrivere una recensione sul manga di W.i.t.c.h. senza fare continui paragoni con il fumetto, che tra l’altro è sicuramente molto più conosciuto qui in Italia. Allora… il punto di forza del fumetto/manga è stato, fin dall’inizio, quello dell’identificazione delle ragazzini lettrici con i personaggi principali; proprio per questo le cinque ragazzine hanno caratteri così diversi e specifici, nonchè situazioni familiari e affettive tra le più disparate (la coppia unita, i genitori divorziati, il padre risposato, fratelli, sorelle e fratellastri, attività familiari, e così via). Anche le storie sentimentali sono molto diverse e specifiche. Questo ha permesso al fumetto italiano di crearsi un vastissimo pubblico (tra i 9 e i 16 anni, per lo più); in Giappone però alcuni caratteri diversi del manga lo hanno reso un prodotto adatto a una fascia d’età un po’ più alta, perché alla solita maniera orientale, le situazioni sentimentali, i momenti cruciali di battaglie, le frasi sono molto più intense e vibranti. La solita atmosfera da apocalisse tipica giapponese (basti pensare agli episodi finali di Sailor Moon o a tutta la serie di Evangelion), è abbastanza presente, mentre nel fumetto italiano è totalmente assente.

Le tavole sono state ridisegnate interamente, cercando però di mantenere la linea guida del fumetto. In molti casi le scene sono praticamente uguali; in altri, vengono re-intrerpretate: ad esempio, in una scena del fumetto (oltre al colore) l’impostazione è frontale, le ragazze sono colte in un momento di “non-posa”, infatti Will e Taranee sono distratte, così come Irma; nella versione giapponese, invece, sono a tre quarti ma tutte guardano verso un obiettivo ipotetico… questo perchè ho notato nel manga una certa tendenza a rendere il tutto più perfetto, togliere le impurezze e quasi alcuni elementi di spontaneità, rispetto all’originale… anche per questo motivo, nel manga vengono usati spesso i retini di atmosfera, i fiori di sfondo, svolazzi e bollicine nei momenti più intensi.

Edizione Giapponese

Titolo originale: W.i.t.c.h.
Titolo Kanji: ウ・ィ・ッ・チ
Anno: 2003 – 2004
Casa Editrice: Kadokawa
Rivista di serializzazione: Asuka
Stato: Concluso, 2 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

Titolo: W.i.t.c.h.
Anno: 2008
Casa Editrice: Walt Disney Editore
Collana: Disney Manga
Prezzo: 3,00 €
Caratteristiche Edizione: b/n e colori; brossura
Formato:
Stato: Concluso, 2 volumi

Volumi Italiani


Credits

Fonte consultata: Haruko Iida, W.i.t.c.h., Walt Disney Editore – Collana Disney Manga, 2008

Summary
Article Name
W.i.t.c.h.
Description
La recensione del manga W.i.t.c.h. di Haruko Iida con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoiujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>