Manga

World of the S&M

Tempo di lettura: 4 minuti

Storia: Be-Papas
Disegni: Chiho Saito
Target: Shoujo
Genere: Drama, Fantasy, Romance, Supernatural
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 6

Trama

Maihime Sekai, la protagonista della storia, sta viaggiando in treno con la sua classe per raggiungere Parigi, l’ultima meta della loro gita scolastica in Europa. Sekai è da tempo innamorata di Mido, un suo amico d’infanzia, e la ragazza ha deciso di dichiararglisi durante il viaggio. Ma proprio nel momento in cui i due stanno parlando, compare un ragazzino biondo con una bambola, e si mette a parlare loro in tono concitato. I due ragazzi non hanno tempo di rispondere, perché in quel momento il treno su cui stavano viaggiando deraglia: i finestrini esplodono e Sekai viene scaraventata via dall’urto, ma un secondo prima di perdere i sensi, vede il giovane sconosciuto prenderla per mano…

Quando la ragazza riapre gli occhi si ritrova… nella Parigi del 17° secolo! Il ragazzino biondo le spiega di chiamarsi Sauvier, ma Sekai non gli crede quando le dice che si trovano nel passato, così la giovane fugge via, ritrovandosi nel centro della città piena di persone vestite proprio come nel 17° secolo… Sekai prende in mano la sua macchina fotografica, ma scattando una foto, il flash attira l’attenzione dei passanti, che la accusano di essere una strega! Sekai inizia così una fuga disperata, finché non giunge all’interno di un palazzo pieno di dipinti che raffigurano angeli e demoni. Quando un uomo del villaggio la trova, uno di questi dipinti prende vita, e ne fuoriesce un demone che è proprio identico a Mido, ma in realtà si tratta di Machiavellio, e l’unico motivo per cui salva Sekai dall’aggressore è per averla per sé. Infatti il demone la chiama “fiancée” e cerca di possederla, ma quando Sekai si ribella rendendosi conto che quell’uomo non poteva essere Mido, il demone se ne va lasciandola nelle mani dei paesani inferociti.

Maihime Sekai, personaggio di World of the S&M
Maihime Sekai

Così Sekai e Sauvier vengono catturati per essere bruciati, ma il Re Luigi XIV, decide di dare loro una possibilità: se il ragazzino batterà in un duello Aramis, i due saranno graziati. Così inizia il duello, intanto Sekai è già legata sul rogo, e un uomo, mentre i due combattenti lottano fra loro, appicca il fuoco, e le fiamme iniziano a lambire la povera Sekai. In suo soccorso appare nuovamente Machiavellio, il quale però si offre di aiutarla solo se lei accetterà di concedersi a lui, ma la ragazza rifiuta e il demone le svela che è stato lui a far deragliare il treno, facendo morire tutti i passeggeri, e questo solo per poterla avere. Detto ciò scompare, e nel frattempo Sauvier batte Aramis, così i due vengono liberati.

Sauvier e Sekai non fanno però in tempo a mettersi in marcia che la gemma sul petto della bambola del ragazzino si illumina, facendoli partire per un secondo viaggio nel tempo…

Personaggi

Maihime Sekai

Maihime Sekai, personaggio di World of the S&M
Maihime Sekai

È la protagonista, è innamorata di Mido e finalmente ha trovato il coraggio di confessargli il suo amore, quando il treno ha deragliato. Ha sul petto una strana pietra verde, identica a quella sul vestito della bambola di Sauvier.

Mido

Mido, personaggio di World of the S&M
Mido

Non contraccambia i sentimenti di Maihime, la considera solo un’amica.

Sauvier

Sauvier, personaggio di World of the S&M
Sauvier

È un misterioso ragazzino che porta sempre con sé una bambola, tramite la quale ha trasportato Sekai nel passato. Sembra essere innamorato della fanciulla, e la chiama “sposina mia”. 

Machiavellio

Machiavellio, personaggio di World of the S&M
Machiavellio

È un demone che porta sul petto una pietra simile a quella di Sekai. Vuole a tutti i costi avere la ragazza, a costo di uccidere centinaia di persone.

Opinioni

A cura di Nymeria

Storia: 3
Originalità: 7
Disegni: 9
Edizione Italiana: 4

Dopo Utena tornano con questa opera l’affascinante accoppiata Chiho Saito e Be Papas, pseudonimo dietro il quale si nasconde un variegato gruppo di artisti, tra i quali il regista Ikuhara Kunihiko, lo sceneggiatore Yoji Enokdo, la stessa Chiho Saito e il disegnatore Shin’ya Hasegawa.

Vista l’originalità dell’opera precedente anche per World of the S&M c’erano tutti i presupposti per uno shoujo di grande successo, ma soprattutto molto diverso dai canoni classici grazie alla sua trama complessa che coinvolge riferimenti fantasy, religiosi, mistici e ovviamente l’immancabile storia d’amore. Eppure nonostante le migliori premesse il giudizio complessivo a questo manga non può essere positivo.

Sia che si consideri S to M no sekai una miniserie completa, così come viene presentata dalla casa editrice italiana che non prende in considerazione altre ipotesi, oppure una serie interrotta in patria ormai dal 2003 (c’è chi dice per lo scarso successo commerciale), l’unica cosa positiva di quest’opera rimangono gli splendidi disegni della Saito. Da questo punto di vista i fan di questa autrice non possono lasciarsi sfuggire quest’opera che può essere considerata come un artbook dove la maturità artistica della sensei è visibile in tutto il suo splendore: un tratto pulito, dinamico, intenso e dolcissimo, tavole ben bilanciate. Complessivamente però un manga non può e non deve essere ridotto a solo tratto grafico. Considerando ciò un assioma imprescindibile per giudicare complessivamente un’opera si capisce perché il voto a World of the S&M non può che essere negativo.

La trama è confusionaria e tutti i vari elementi non hanno il tempo per essere approfonditi, né tanto meno spiegati. L’avanzare della storia si basa su una serie di avvenimenti concitati e colpi di scena che però non giungono mai alla naturale conclusione. La fine, se di un vero finale si può parlare, è inconsistente e deludente, lasciando il lettore spiazzato e confuso, con la sensazione di essersi perso qualcosa di importante e soprattutto di aver buttato via il suo tempo. I personaggi sono affascinanti, ma vuoti. Non vengono caratterizzati dal punto di vista psicologico e la loro storia non viene approfondita. Ciò va a discapito non solo della storia nel suo complesso, ma anche degli stessi personaggi che risultano irreali.

Se mai un giorno la serializzazione di quest’opera venisse ripresa essa potrebbe, con il giusto svolgimento della storia e caratterizzazione dei personaggi, rivelarsi un piccolo capolavoro. Tuttavia potrebbe anche mantenersi sugli stessi livelli dei primi due tankobon rivelandosi una delusione. Non sappiamo se il dubbio verrà mai sciolto, ma nel frattempo rimane l’amaro in bocca per un’occasione mancata…

Edizione Giapponese

Titolo originale: S to M no Sekai
Titolo Kanji: SとMの世界
Anno: 2002 – 2003
Casa Editrice: Kadokawa Shoten
Rivista di serializzazione: Bessatsu Asuka
Stato: Concluso, 2 volumi

Volumi Giapponesi

Edizione Italiana

Titolo: World of the S&M
Anno: 2005
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: Manga Top
Prezzo: 2,00 €
Caratteristiche Edizione: pp. 100; b/n; brossura
Formato:
Stato: Concluso, 4 volumi

Volumi Italiani


Credits

Co-Autore: Alla stesura dei testi di questo articolo ha collaborato Nymeria.

Fonte consultata: Be-Papas, Chiho Saito, World of the S&M, Planet Manga – Collana Manga Top, 2005

Summary
Article Name
World of the S&M
Description
La recensione del manga World of the S&M di Chiho Saito con trama, personaggi, opinioni e info edizione italiana e giapponese.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>