X-Day
Autore: Setona Mizushiro
Target: Shoujo
Genere: Drama, Psychological, Romance, School Life
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Edito in Italia 🇮🇹
Rating:💛 Per un pubblico maturo
Voto: 7
Indice dei contenuti
Trama
4 Ragazzi: tre studenti e un insegnante: 2 ragazzi e 2 ragazze ognuno con problemi diversi ma uniti da un unico obiettivo far saltare in aria la scuola. Il personaggio che spicca tra tutti fin dall’inizio è Rika, una ragazza che in apparenza può sembrare gentile e amichevole ma che in realtà è tutt’altro che felice, anzi. Questo è dovuto a un incidente subito in passato che non le ha più permesso di praticare lo sport che ama tanto il salto in alto. Però anche dopo essersi ristabilita qualcosa in lei è cambiato, infatti non ha più ripreso a saltare. E come se non bastasse il ragazzo con il quale stava l’ha mollata per mettersi con una sua compagna di classe, ed ex compagna nel salto in alto, la quale viene considerata anche meglio di Rika. Più passano i giorni più Rika si sente soffocare, si dreprime sempre di più e non riesce a risalire dal buco in cui sta lentamente sprofondando ma la situazione inizia a cambiare quando un giorno Rika entra in una chat con il nickname: 11 e l’argomento affrontato dalle persone presenti in quella chat è molto simile a quello che Rika sta passando. Senza pensarci afferma che vorrebbe che quel posto chiamato scuola scomparisse. Le reazioni sono state immediate, soprattutto da “Polaris” che prende sul serio la sua affermazione e invita tutti quelli che sono d’accordo a fare saltare in aria la scuola a seguirla nella “Polari’s Room” e per trovarla devono digitare la parole “coda” e “notti insonni”. La sera stessa Rika è riuscita a trovare la chat di Polaris, dove oltre a lei ci sono altri due utenti chiamati: “Mr. Monkey” e “Jangalian” i quali iniziano a parlare per poi scambiarsi i numeri di cellulare per iniziare a mettere in atto il loro piano. I 4 riescono a incontrarsi faccia a faccia dopo che Polaris manda un SMS a Rika dicendo di volersi suicidare e prontamente la ragazza si dirige sul tetto informando anche “Mr. Monkey” e “Jangalian”. Da quel momento in poi i 4 quattro metteranno a nudo i loro problemi e le loro paure motivi che li hanno spinti a desiderare la distruzione della scuola, considerata come la fonte di tutti i loro problemi. Ma quali sono i loro problemi considerati tanto gravi da spingerli a questo folle gesto? Ma soprattutto Riusciranno a mettere in atto il loro piano?
L’ultima Cena (storia extra)
In un’epoca dove i bovini sono del tutto simili agli esseri umani, in una fattoria vive un bue ribelle che non riesce ad accettare il suo destino, quello di morire per sfamare gli esseri umani. Dopo che il suo signore fu condotto al mattatoio e da lì servito per festeggiare il primo giorno di scuola del figlio del fattore, decide di fuggire dalla fattoria degli orrori, così la chiama. Ma durante la fuga incontra proprio il figlio del fattore, Mitsuhiko, che dopo essere stato costretto ad aiutarlo ad andare in bicicletta decide di prendere il bue come suo servitore e compagno di giochi, decidendo di chiamarlo Lamba. Con la promessa di non mangiare più carne bovina i due diventarono grandi amici, ma la loro felicità era destinata a non durare. Dopo 7 anni, improvvisamente Mitsuhiko si ammala di peste ma la si può curare mangiando delle frattaglie di un bovino sano e in quel periodo a causa della diffusione della malattia era molto raro trovare un bovino sano. Lamba si offre di sacrificarsi per l’amico ma Mitsuhiko piuttosto che perdere l’amico decide di salvarlo facendolo fuggire. Dopo qualche tempo dalla fuga di Lamba la governante porta d Mitsuhiko la zuppa fatta di frattaglie bovine dicendogli che suo nonno è riuscito a procurarsi degli organi sani al mercato nero. Dopo averla mangiata Mitsuhiko sente in bocca qualcosa, è una piccola chiave, a lui familiare infatti scopre che era la chiave del quaderno di Lamba che usava per esercitarsi a scrivere 7 anni fa e l’aveva chiuso a chiave per non farlo vedere a Mitsuhiko perché ne se vergognava
Personaggi
Rika Saginuma
Il suo nickname è “11”. Praticava il salto in alto ma in seguito a un incidente ha dovuto fermarsi e anche una volta guarita decise di non saltare più. Il suo ex ragazzo ora sta con la “sua rivale” nel salto in alto, paragonata a Rika per la sua bravura. In apparenza mostra il suo lato tranquillo, gentile e sorridente ma dentro invece si sente soffocare, infatti è lei a dare l’input di distruggere la scuola con la frase “se quel posto chiamato scuola scomparisse”. Però riesce a cambiare instaurando una sincera amicizia con Polaris, Jangalian, ma soprattutto con Mr.Monkey per il quale proverà molto di più che una semplice amicizia.
Nanaka Shimada
Il suo nickname è “Polaris”. A scuola è completamente diversa da come appare nella vita privata, infatti ama vestirsi come una ghotic lolita. È una ragazza molto fragile e ha cercato di suicidarsi diverse volte, anche per motivi futili come lo scioglimento del suo gruppo preferito. Inoltre a scuola viene sempre maltrattata, è convinta che le persone le ridono dietro e come se non bastasse litiga spesso con il padre. È lei a invitare nella sua chat tutte le persone che come lei vorrebbero far saltare in aria la scuola.
Rechi katano
Il suo nickname è “Jangalian”. È il professore di biologia della scuola ed è soffocato dalle continue avance fattegli dalla figlia del rettore, la quale è profondamente innamorata di lui. Ma Jangalian non riesce a liberarsene né con le buone né con le cattive. Sarà grazie a Polaris che ci riuscirà, infatti i due si innamoreranno l’uno dell’altra e sarà proprio Polaris a cacciare via la donna, finendo per spingerla involontariamente giù dalle scale, quando decise di andare a fare visita a Jangalian. I due tenteranno anche di suicidarsi insieme perché, terrorizzati, pensavano di aver ucciso la donna.
Yumihiko Tsukimura
Il suo nickname è “Mr.Monkey”. Ha un anno in meno di Rika ma è quello che la ragazza ha preso in simpatia fin da subito. Si unisce al gruppo per un suo problema legato alla madre: lei lo picchia ogni volta che si sente frustata e lui la lascia fare perché crede che questo è l’unico modo che ha di renderla felice. Ma solo dopo aver conosciuto Rika, capito di essere innamorato e ricambiato, saprà cosa vuol dire essere felice.
L’ultima Cena (storia extra)
Lamba
È il bue “ribelle” che non accetta il suo destino: quello di morire per sfamare l’uomo. Il suo aspetto è del tutto simile a quello di un essere umano, ad accezione per le orecchie. Incontrò Mitsuhiko mentre stava fuggendo dalla fattoria e da allora è sempre rimasto al suo fianco. Dopo che l’amico si ammalò si offrì volontariamente di sacrificarsi per farlo guarire, stupendosi del fatto che anni prima non avrebbe mai accettato questo destino.
Mitsuhiko
È il ragazzino che decide di prendere Lamba come servitore e compagno di giochi. Durante la sua infanzia Lamba è diventato per lui un amico importantissimo e pur di farlo restare con lui gli aveva promesso che non avrebbe più mangiato della carne bovina e così è stato, fino a quando non si ammalò di peste. Troppo grande fu il suo dolore quando decise di far scappare l’amico piuttosto che cibarsi della sua carne per guarire e ancora più grande è stato il suo dolore quando ha scoperto che la zuppa che gli avevo portato per guarire avevano utilizzato la carne e gli organi di Lamba.
Opinioni
A cura di Umi
Storia: 7
Originalità: 8
Disegni: 7
Edizione Italiana: 7
Nonostante Afterschool Nightmare sia stato il manga che ha portato Setona Mizushiro al successo nel nostro paese, non è il primo fumetto che è arrivato in Italia di quest’autrice, ma bensì un manga altrettanto originale e non convenzionale come X-Day.
Quel che in apparenza può sembrare uno shoujo scolastico in realtà è molto di più. In quasi due numeri, (dico quasi perché a metà del secondo volume c’è una commovente quanto profonda one-shot) ha saputo creare una commedia scolastica del tutto fuori dal comune, che spezza le solite tematiche di cui siamo abituati quando leggiamo shoujo che appartengono a questo filone. Solo che pur partendo benissimo con l’idea comune di tutti i personaggi nel far esplodere la scuola e a escogitare il piano, l’autrice sembra aver dimenticato questo aspetto principale che invece c’era nel primo volume. Invece ha deciso di soffermarsi maggiormente ad approfondire la caratterizzazione di ogni singolo personaggio, per farci capire cosa spinge i protagonisti a volere l’eliminazione della scuola. Lasciando un finale decisamente aperto dove si è perso lo scopo iniziale, sembra quasi che l’autrice voglia far capire al lettore che per risolvere i problemi non serve eliminare fisicamente quello che ci procura sofferenza con gesti folli, ma affrontarli a testa alta. Solo che viste le premesse e visto anche il titolo del manga ci si aspettava qualcosa di più concreto. Nonostante questo è riuscita a rendere coinvolgente la storia dando un’ottima caratterizzazione psicologica ai personaggi dove ci ha mostrato le loro paure, angosce, delusioni, tormenti, frustrazioni e ansie, tipiche di un’età critica come quella adolescenziale. I protagonisti nascondono tutto questo dietro la maschera della persona felice, brillante e senza problemi, ciò lo si nota soprattutto nel personaggio di Rika.
In perfetta armonia con il tipo di storia è lo stile un po’ acerbo (rispetto al disegno di Afterschool Nightmare) e molto essenziale dove i fondali e le ambientazioni sono pressoché ridotte all’osso, ma invece c’è un’abbondanza di primi piani, dove i sentimenti di ogni singolo personaggio sono resi in modo molto realistico ed espressivo.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Kanojotachi no X-Day
Titolo Kanji: 彼女達のエクス・デイ
Anno: 2002 – 2003
Casa Editrice: Akita Shoten
Rivista di serializzazione: Princess
Stato: Concluso, 2 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
Titolo: X-Day
Anno: 2004
Casa Editrice: Flashbook Edizioni
Collana: Girls Garden
Prezzo: 5,90 €
Caratteristiche Edizione: b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: –
Stato: Concluso, 2 volumi
Volumi Italiani
Credits
Fonte consultata: Setona Mizushiro, X-Day, Flashbook Edizioni – Collana Girls Garden, 2004
0 Commenti