X

Autore: Clamp
Target: Shoujo
Genere: Action, Drama, Mature, Mystery, Psychological, Romance, Supernatural, Tragedy
Serie Collegate:
❤️ Fushigi no Kuni no Miyuki-chan (Alternate Story)
❤️ Tokyo Babylon (Prequel)
❤️ Tsubasa – Reservoir Chronicle (Alternate Story)
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti:
❤️ X (anime, serie tv, 24 ep.)
❤️ X: The Movie (anime, film)
❤️ X: Presagio (anime, OVA)
Edito in Italia 🇮🇹
Rating: 💛 Per un pubblico maturo
Voto: 9
Trama
Una promessa: “…Kamui devi diventare forte… qualunque cosa accada tu devi sopravvivere fino al giorno fatale nel 1999…”.
Da quel giorno sono passati 6 anni ed ora è venuto il momento di tenere fede alla parola data.
Tokyo, 1999. Kamui finalmente è tornato nella città dove i suoi amici d’infanzia, Fuma e Kotori, risiedono. Egli, però, non sembra più il ragazzo affettuoso e gentile di un tempo: ora è scontroso, solitario e freddo. C’è di più: Kamui è dotato di qualche potere speciale, capace di distruggere ogni cosa attorno a sé. Proprio queste sue abilità sono ricercate da qualcun altro. Sulle sue tracce, infatti, c’è il Sig. Saiki, dotato anch’egli di capacità paranormali, sebbene non così forti come quelle del protagonista. Lo scopo di costui è accertarsi della vera identità di Kamui, il quale scocciato e fin troppo provocato dall’estraneo, ingaggia una lotta serrata, fino a quando una giovane ragazza, Arashi Kishu, in grado di estrarre una spada dalla sua mano destra, non li interrompe e sparisci con il malridotto Saiki. Quest’ultima ricompare alla corte di una sacerdotessa cieca, Hinoto, in grado di avere delle visioni sul futuro. In uno di questi sogni, prevede la fine del mondo e per evitare che ciò accada, decide di richiamare a sé i sette Sigilli, o Draghi del Cielo. La stessa Arashi fa parte di questo gruppo, ma Kamui?
Lasciato ferito sul campo di battaglia, viene soccorso dal suo amico Fuma, che lo porta presso il suo tempio per essere curato. Ma mentre la sorella Kotori lo accudisce con mille attenzioni, qualcuno li sbircia dalla finestra. Sono altri due individui implicati nella fine del mondo: Yuto Kigai e Sorata Arisugawa. I due non sono di certo in buoni rapporti:entrambi vorrebbero parlare per primi con Kamui e, per ottenere la precedenza, si scontrano. Sorata, innalza una barriera, cioè uno schermo protettivo che li catapulta in un’altra dimensione, in modo tale che il mondo reale non possa risentire della lotta. Le barriere sono una prerogativa dei Sigilli, ciò significa che Sorata ne fa parte. Dal canto suo, Yuto è un Drago della Terra o Messaggero. Lo scontro sembra protrarsi a lungo, fino a quando Fuma, che era uscito per delle compere, si accorge di loro. I due contendenti rimangono esterrefatti: nessuno può penetrare in una barriera, nessuno di normale. Perché invece Fuma ha potuto?! Nessuno sa la risposta a questa domanda, ma di tacito accordo decidono di smettere di combattere e Yuto lascia a Sorata il permesso di parlare per primo a Kamui.
Dormendo per riprendersi dalla lotta avuta, il ragazzo rivive parte del suo passato: i momenti di gioia quando giocava con i suoi due amici, il sorriso della madre, ma anche la morte di Saya, mamma di Fuma e Kotori, trovata squartata e dilaniata in una stanza del tempio. Il passato, oscuro e violento, si intreccia col presente confuso ed incerto.
Yuto, intanto, se ne torna al quartiere generale: infatti, se Hinoto è la protettrice dei sette Sigilli, sua sorella Kanoe lo è dei sette Messaggeri. Il puzzle inizia a prendere forma e compaiono altre figure, come Satsuki, bella ragazza, innamorata dei pc, con la grande possibilità di infiltrarsi ovunque grazie alla rete informatica. Sor ata, nel frattempo, riesce ad incontrare Kamui, che pur dimostrandosi reticente e distaccato nei suoi confronti, lo sta ad ascoltare. I discorsi sulla fine del mondo, però, non sembrano catturare l’attenzione del ragazzo testardo ed impulsivo e mentre i due discutono, qualcun altro si introduce di prepotenza nel tempio: è Nataku, un essere il cui scopo è rubare la spada sacra ivi conservata. Il padre di Fuma e Kotori tenta strenuamente di difenderla, ma muore di fronte ai suoi figli. La prova a cui la ragazza è sottoposta è davvero troppo per lei, che si ritrova sempre più smarrita e abbandonata a se stessa, in preda a sconcertanti ricordi sepolti del suo passato.

Non c’è un attimo da perdere, tutto si sta compiendo: i Sigilli e i Messaggeri si stanno radunando a Tokyo e, grazie anche a Sorata, Kamui ricompone i pezzi della sua catastrofica infanzia, scoprendo che non era il solo della sua famiglia rimasto in vita, ma aveva ancora una parente: l’infermiera della sua scuola, altro non è che sua zia Tokiko. Ma il tempo non aspetta Kamui, anzi lo incalza e qualcuno manda dei sicari presso il tempio per creare caos. Fortunatamente ricompare Arashi che, pregata da Hinoto, decide di proteggerlo. In questa situazione compare un altro Sigillo, il Sig Seiichiro Aoki, che aiuta la ragazza a far fuori le spie.
La vicenda si fa sempre più intricata: il passato non sembra più essere così staccato dal presente. Il destino della madre di Kamui era morire per qualcuno… ma chi? E sua zia Tokiko che ruolo gioca in questa partita contro la morte? Il trio di amici intanto è sempre più sottoposto ad enormi pressioni, soprattutto quando la stessa Hinoto scende in campo per supplicare Kamui a schierarsi dalla loro parte e Kanoe non esita a provocarlo perché si allei con loro. Il ragazzo però è determinato e poco incline a farsi manipolare: ribellandosi violentemente alla sacerdotessa, le ricorda che lui stesso è l’unico artefice del suo destino. Ed è davvero così: se per gli altri personaggi tutto sembra già stato prestabilito, lui ha la facoltà di cambiare: egli può decidere a quale fazione appartenere.
La situazione è però molto più complessa: Tokiko muore per dare alla luce un’altra lama sacra, oltre quella che già c’era nel tempio- ma lascia un avvertimento: “… Delle stelle dell’Orsa, ce n’è una che possiede una compagna”… Esiste forse un “doppio” di Kamui?!
Personaggi
Kamui Shiro

È il protagonista del manga. Il suo nome significa “Volontà divina”, ma può avere doppia interpretazione: una a favore del volere divino; l’altra, opposta. Infatti, tutta la prima parte del fumetto è incentrata sulla scelta di appartenere ad uno dei due schieramenti, da cui poi dipenderà il destino della terra. Ha una forza superiore a quella di tutti gli altri Sigilli che all’inizio usa per difendersi o attaccare a suo piacimento, complice il fatto che non è a completa conoscenza del destino che lo attende. Poco per volta, però, fa emergere un lato più sensibile sarà davvero così?!
Sorata Arisugawa

È il braccio destro di Kamui. Fin da piccolo è stato allevato sul monte Koia, dove ha coltivato e ingrandito i suoi poteri. Il suo nome significa “Scelto dal Cielo”; la corrispondenza nella vita reale è da trovarsi nel fatto che egli è stato scelto sia per proteggere e sostenere Kamui, ma anche nel fatto che egli è stato scelto per difendere la donna che ama, nella fattispecie Arashi. È in gamba, schietto e simpatico, con una grandissima forza d’animo che gli permette di affrontare al meglio l’imminente fine del mondo.
Arashi Kishu

Sacerdotessa del tempio di Ise, ha perso la madre quando era molto piccola. Il suo nome significa “Tempesta” ed è da legarsi al fatto che è un Drago del Cielo. Fra i suoi poteri vi è quello di materializzare una spada dal palmo della sua mano destra. È una ragazza introversa e silenziosa, dalla bellezza non comune. Riservata e intelligente, è abile nel combattimento. Ma la domanda che tutti ci poniamo è: “Ricambierà l’amore che Sorata prova per lei?!”
Seiichiro Aoki

È un giornalista. Il suo nome significa “Lupo che attacca per primo”. È in grado di dominare il vento. È un uomo semplice e raffinato, il più “anziano” fra i Sigilli. Per ora, tutto quello che si può dire sul suo conto, è che ha già conosciuto un altro sigillo, Karen; lui si ostina a dire che l’ha frequentata solo per questioni “di lavoro” sarà davvero così?!
Yuzuriha Nekoi

La più piccola – e tenera – dei Sigilli. Yuzuriha proviene dal tempio Mitsumine ed ha 14 anni. La sua particolarità è che ha come spirito guida un cane, Inuki, che solo i Sigilli o i Messaggeri riescono a vedere. A causa di questo, è sempre stata bistrattata e nessuno ha mai creduto alle sue parole; però non si è mai scoraggiata e ha sempre guardato avanti, sperando di incontrare prima o poi qualcuno in grado di riconoscere il suo spirito. Il suo nome significa “Spada che protegge”, mentre il suo cognome, Nekoi, vuol dire “Amore per i gatti”, che utilizza come copertura per nascondere il suo forte legame con gli spiriti dei cani, che proteggono il tempio da cui proviene.
Subaru Sumeragi

Tredicesimo discendente della famiglia Sumeragi, sciamano, protettore del Giappone… Devo aggiungere altro?! Beh, sì! Di cose da dire ce ne sarebbero a bizzeffe, come il fatto che è stato protagonista in un’altra opera delle Clamp, tale Tokyo Babylon; se volete capire bene cosa succede in X, vi consiglio caldamente di leggervi anche TB, perché rappresenta il passato di questo ragazzo affascinante, solitario, innamorato e desideroso di uccidere un uomo, l’assassino di sua sorella Hokuto. Non sembra essere interessato alla fine del mondo in quanto tale; egli ha tutto un altro scopo o così sembra
Karen Kasumi

Un altro personaggio ancora non ben delineato. Karen lavora per una casa di intrattenimento, infatti indossa sempre della biancheria e dei vestiti che definire sexy è dir poco! È in grado di dominare il fuoco, infatti il suo nome significa “Fuoco che plasma”. È elegante e femminile, chissà come si comporterà nel proseguo degli avvenimenti…
Fuma Mono

È la stella gemella di Kamui, il che significa che il suo destino è indissolubilmente incatenato a quello del Drago del Cielo. All’inizio viene descritto come un ragazzo molto maturo, serio e responsabile, legato alla famiglia, in particolare alla sorella Kotori; d’altra parte è affettuoso e disponibile nei confronti del suo amico d’infanzia, Kamui. Ma non sa che il suo futuro è già stato deciso: lui è la copia, l’opposto, l’altra parte di Kamui. Scegliendo di fare parte dei Draghi del Cielo, Kamui ha fatto sì che Fuma appartenesse ai Draghi della Terra, causandone un cambiamento radicale nell’atteggiamento e nel carattere. Il nuovo Fuma è, infatti, spietato, infame, spudorato, e forse un po’ manovrato, giacché può sembrare che questi lati non gli appartengano originariamente. Freddo e distaccato, giunge persino a crocifiggere e uccidere la sorella. Il suo nome, “Vero Sigillo”, può racchiudere una chiave di lettura per tutto il manga…
Yuto Kigai

Più che un semplice impiegato statale, sembra uscito da una qualche copertina di alta moda! Elegante, impeccabile e con una gran dose di sarcasmo e auto-ironia, è un personaggio che cattura subito l’attenzione. Il primo che ha il piacere di scontrarsi con lui è Sorata, che ne verifica subito le grandi qualità. Non è un personaggio da sottovalutare, perché sotto al viso d’angelo che si ritrova, potrebbe nascondersi un diavolo… le Clamp stesse hanno scelto questa carta dei tarocchi per rappresentarlo! Il suo nome significa “Colui che gioca” ed è un richiamo, non solo al suo essere brillante e spiritoso, ma anche al suo atteggiarsi: sembra che giochi sempre, senza prendere nulla sul serio, celando i suoi veri propositi.
Satsuki Yatoji

Come tutti i Messaggeri, anche Satsuki sembra essere ciò che non è. Intelligente, sportiva e in gamba, ritiene che gli essere umani siano una noia. L’unico suo grande amore sono i computer, che non solo riesce ad utilizzare perfettamente, ma con cui instaura un vero e proprio rapporto, direi, quasi amoroso! Tant’è che i fili stessi del pc si fondono completamente nel suo corpo, come se fosse un computer lei stessa. Proprio per queste sue abilità è stata utilizzata da laboratori e industrie per studiare la mappa del Divino o anche semplicemente per ottenere il maggior numero di informazioni. Sembra non provare alcun tipo di emozione, solo noia e disinteresse per tutto ciò che non riguardi i calcolatori.
Nataku

Il suo nome significa “Sconosciuto” e nel suo nome è racchiusa un po’ la sua storia. È un essere creato dall’uomo, nel tentativo di dare vita ad un essere perfetto; non ha sesso, non ha anima, non dovrebbe avere emozioni, ma qualcosa sembra essere andato storto: è nato per mezzo di geni e di un utero artificiali. Il suo corpo è quindi frutto della scienza, senza alcun intervento naturale, solo per affrontare la fine del mondo. Ma nasconde molto di più: è probabile che sia rimasta traccia, nella sua mente, dei ricordi di Kazuki, nipote del finanziatore e realizzatore di questo progetto. Costui non ha esitato nemmeno un momento e ha messo in gioco la vita di una bambina, così affezionata alla sua famiglia, per portare a termine i suoi scopi. Nataku, nel recuperare una delle due spade divine – quella conservata a casa Mono – incontra Fuma, che assomiglia in maniera strabiliante a quel padre che Kazuki amava e lo riconosce.
Seishiro Sakurazuka

Ultimo discendente dei Sakurazukamori, la più potente famiglia di assassini del Giappone. Di lui si può dire che è malvagio, sadico, freddo e letale. È giunto il momento di svelarvi, se già non l’aveste capito, che è lui l’uomo ricercato da Subaru! Il suo nome significa “Cronaca delle stelle”, mentre il suo cognome “Tumulo dei ciliegi”: sebbene spietato e cruento (Sei-chan uccide solo per il puro gusto di farlo) è molto legato alla delicatezza e bellezza dei petali di ciliegio. Strano abbinamento ma, al contempo, è metaforicamente un richiamo al vincolo che sussiste fra Seishiro e Subaru, così diversi, ma indissolubilmente uniti, quasi da fare una storia a sé, in questo manga.
Kusanagi Shiyu

Lavora nelle forze di autodifesa terrestri. È un uomo maturo, coraggioso (che è oltretutto il significato del suo cognome),con una forza disumana, leale e disponibile ad aiutare gli altri. La sua particolarità è che riesce a sentire le sensazioni delle piante, degli animali, comprendendo il dolore o il sollievo che questi vivono. A causa di questa sua abilità, ritiene stupido che gli uomini si diano battaglia per distruggere il pianeta, senza che nemmeno riescano a percepire la sofferenza che causano alla natura. Il suo nome significa “Erba falciata”, in totale antitesi con la sua esperienza.
Kotori Mono

Sorella di Fuma e amica d’infanzia di Kamui. È una ragazza molto sensibile e di salute cagionevole, che sa dedicarsi completamente alla sua famiglia. Ha la capacità di interpretare i sogni e avere visioni, ma non riesce a svilupparla e sfruttarla al meglio, complice il fatto che muore quasi subito, uccisa dal fratello Fuma.
Hinoto

Sacerdotessa il cui desiderio è chiamare a sé tutti i sette Sigilli, perché possano salvare la Terra e, con essa, le persone che ci abitano. Vive nei palazzi sotterranei del Parlamento, rinchiusa e senza che possa avere alcun contatto con l’esterno. Non è in grado di usare i cinque sensi, ma per comunicare sfrutta i suoi poteri mentali. Ha la capacità di avere delle visioni e, mossa da un sogno sull’imminente fine della Terra, decide di richiamare alla sua corte i Draghi del Cielo, per evitare che ciò si compia. Nel frattempo, viene sfruttata dai potenti membri del Parlamento, che per governare chiedono previsioni, così da poter adottare la miglior politica per il Giappone. Non è ancora ben definito perché Hinoto stia facendo tutto questo: sembra avere degli scopi personali che non sono ancora stati svelati è davvero così buona e semplice come appare?
Kanoe

Sorella di Hinoto, segretaria di Tocigi, uomo del governo giapponese, ha la sede nei sotterranei del palazzo governativo. A differenza della sorella, Kanoe può sfruttare i suoi sensi, ma non può vedere il futuro. D’altro canto, ha la capacità di infiltrarsi nei sogni della sacerdotessa e quindi di venire a conoscenza, per via indiretta, delle sue visioni. Il suo scopo è quello di circondarsi dei sette Messaggeri, perché possano salvare il pianeta da morte certa.
Opinioni
A cura di Umi
Storia: 10
Originalità: 9
Disegni: 10
Edizione Italiana: 8
Poter decidere la sorti dell’umanità. Scegliere se schierarsi con chi desidera la distruzione del genere umano il quale ha rovinato il pianeta, favorevoli a una nuova rinascita oppure salvare il genere umano dall’imminente rovina. Unirsi ai Draghi del Cielo o ai Draghi della Terra… queste sono le premesse che hanno reso X uno dei manga più intricati, coinvolgenti e complessi mai creati, oltre che essere la miglior opera delle Clamp, insieme a RG Veda.
Salvare l’umanità. Se ci fermeremo solo a questo non sarebbe nemmeno da prendere in considerazione a meno che non si è fanatici delle catastrofi… ma quello che rende unico X non è solo la presenza di azione, lotte, morti, sangue, lacrime, dolore e sentimenti, ma è la caratterizzazione dei personaggi a renderlo unico. Man mano che compaiono durante la serie oltre che a renderla più avvincente, intricata e complessa ed ad arricchirla di colpi di scena, il loro pensiero e modo di fare ci dà modo di riflettere: le Clamp hanno creato un equilibrio tra i 7 Angeli e i 7 Sigilli, il lettore non è schierato interamente da una parte o dall’altra ma il dubbio è quello di chiedersi chi sia il vero nemico, i Draghi del Cielo o i Draghi della Terra? Una netta divisione tra il bene e il male non c’è perché entrambe le “fazioni” hanno proprie ideologie, propri desideri, proprie ambizioni dove entrambe hanno i loro pro e contro. Difficile dunque da capire chi è che vuole veramente il bene o il male dell’umanità.
Da notare poi la presenza durante la storia di riferimenti sull’Apocalisse, dei simboli religiosi legati alla religione scintoista, cristiana ed ebraica oltre che a quelli esoterici. Per certi aspetti X si rifà all’ultimo libro della Bibbia, l’Apocallisse appunto, dove compaiono i 7 Sigilli e i 7 Angeli che annunciano il Giudizio Universale. Quello che rende X un manga imperdibile non è solo l’avvincente e misteriosa trama che ti tiene incollato a ogni singola pagina, che non annoia e non è ripetitivo ma anche grazie ai meravigliosi disegni delle Clamp, che con la loro maestria hanno realizzato ogni tavola rendendola complessa, curata e piena di particolari da trasformarla in un piccolo dipinto, immergendo ancora di più il lettore nel mondo di X.
Ma se foste voi Kamui cosa fareste? Preservare ciò che di buono il mondo conserva e ci offre o distruggere l’umanità colpevole di aver rovinato la Terra per colpa del suo egoismo?
Un manga da avere, da leggere, da amare… anche se interrotto.
Edizione Giapponese
Titolo originale: X
Titolo Kanji: エックス
Anno: 1992 – 2003
Casa Editrice: Kadokawa Shoten
Rivista di serializzazione: Asuka
Stato: Sospeso, 18 volumi
Volumi Giapponesi
Edizione Italiana
1° Edizione
Titolo: X – 1999
Anno: 1997 – 2001
Casa Editrice: Jade
Collana: ND
Prezzo: 3.800 ₤ (voll. 1-6); 6,500 ₤ (voll. 7-12)
Caratteristiche Edizione: pp. 130 (voll. 1-6); 200 (voll. 7-12); b/n; brossura
Formato: –
Stato: Concluso, 12 volumi
Volumi Italiani – 1° Edizione
2° Edizione
Titolo: X
Anno: 2003 – 2004
Casa Editrice: Planet Manga
Collana: Manga Dream
Prezzo: 4,00 €
Caratteristiche Edizione: b/n; brossura
Formato: – cm
Stato: Concluso, 18 volumi
Volumi Italiani – 2° Edizione
3° Edizione
Titolo: X
Anno: 2010 – 2012
Casa Editrice: J-Pop
Collana: ND
Prezzo: 5,90 €
Caratteristiche Edizione: pp. ca. 185; b/n; brossura con sovraccoperta
Formato: – cm
Stato: Concluso, 18 volumi
Volumi Italiani – 3° Edizione
Credits
Co-Autore: Alla stesura dei testi di questo articolo ha collaborato Hotaru.
Fonte consultata: Clamp, X – 1999, Jade, 1997 – 2001

0 Commenti