Yokohama Monogatari

Autore: Waki Yamato
Target: Shoujo
Genere: Drama, Historical, Romance
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 8
Trama
Nell’era Meiji (1869-1912), un’epoca in cui il Giappone stava iniziando ad aprirsi verso l’Occidente e in cui la tradizione orientale iniziava a scontrarsi con quella moderna, vivono le due ragazze protagoniste di questa storia: Uno e Mariko.

Uno, dopo essere rimasta orfana, si stabilisce nella casa di una ricca famiglia per fare da serva a Mariko, la giovane figlia del padrone di casa. La padroncina è molto bella e intelligente, ma anche viziata e capricciosa, e vuole sempre fare di testa sua, cacciandosi così spesso nei guai, mentre Uno tenta ogni volta di farla ragionare e spingerla a comportarsi come si deve. Tra le due nasce subito una forte amicizia, che le accompagnerà lungo tutta la storia, mentre le due cresceranno e matureranno, fino a divenire due donne forti e indipendenti, ma il cui destino sarà spesso scosso da tragici eventi.
Personaggi
Uno Takemoto

Protagonista insieme a Mariko, è una ragazza orfana e che lavora presso i Kanou, una ricca famiglia di mercanti. È qui che conosce la sua padroncina Mariko, con la quale instaurerà una forte amicizia e con la quale dividerà i suoi sogni. Presto si scoprirà innamorata di Shintaro, ma deciderà di farsi da parte dato che anche la sua amica è innamorata del ragazzo.
Mariko Kanou

Protagonista insieme a Uno, è una ragazza viziata e testarda, decisa ad andare contro le tradizioni che la vorrebbero imbrigliare nel ruolo della buona moglie. È innamorata di Shintaro, suo amico d’infanzia, ma le cose tra i due non andranno bene…
Shintaro Amano

Vicino di casa di Mariko, anche lui appartiene a una famiglia benestante. Per questo ha modo di conoscere Mariko e Uno e di diventare loro amico.
Opinioni
A cura di Nuzzina
Storia: 9
Originalità: 8
Disegni: 8
Yokohama Monogatari è un’opera degli anni ’80, quindi lo stile grafico e narrativo è piuttosto lontano da quello delle commedie di ultima generazione. Ciononostante, è un manga affascinante e coinvolgente, con una storia dai risvolti drammatici (sebbene dai primi capitoli ciò non appaia subito), e dei personaggi ben delineati, forti e coraggiosi, come le due protagoniste, due ragazze con idee innovative che vogliono decidere da sé del proprio futuro, e che per questo devono scontrarsi contro la società giapponese di fine ‘800, in bilico tra un forte legame con le tradizioni, e la voglia di rinnovamento che i commerci e i contatti con l’Occidente stanno spronando.
La Yamato con questo manga vuole dunque dipingere un’epoca, e lo fa attraverso le avventure delle protagoniste, ognuna delle quali incarna un modello e un aspetto della società: la viziata Mariko che vuole viaggiare e vivere una vita fuori dagli schemi, e la sua serva Uno, più tradizionalista ma anch’essa curiosa e col desiderio di vedere il mondo. La storia ci racconta la vita di queste due ragazze, partendo dalla loro infanzia fino all’età adulta. Per quanto riguarda lo stile grafico, i disegni sono molto curati, e ci fanno respirare la tipica aria da fumetto anni ’80.
In conclusione, consiglio questo titolo agli amanti delle storie ambientate nel passato, e a chi cerca in un manga un mezzo per conoscere realtà diverse dalla nostra.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Yokohama Monogatari
Titolo Kanji: ヨコハマ物語
Anno: 1980 – 1983
Casa Editrice: Kodansha
Rivista di serializzazione: Shoujo Friend; Bessatsu Friend
Stato: Concluso, 8 volumi
Volumi Giapponesi
Credits
Fonte consultata: Waki Yamato, Yokohama Monogatari, Kodansha, 1980 – 1983
Ciao! Sono Nuzzina la founder del sito.
0 Commenti