Yuuhi yo Nobore!!
Storia: Juuzou Yamasaki
Disegni: Mitsuru Adachi
Target: Shoujo
Genere: Drama, Romance, School Life, Sports
Serie Collegate: Nessuna
Riconoscimenti: Nessuno
Adattamenti: Nessuno
Inedito in Italia 🇯🇵
Rating: 💚 Adatto a tutti
Voto: 7
Indice dei contenuti
Trama
Yuko Sawaki ha 17 anni ed è solita guardare il tramonto durante la breve pausa di ritorno da scuola.
Il tramonto per lei è come una sorta di lampada di Aladino capace di realizzare i suoi desideri, tra i quali quello di incontrare il vero amore.
La ragazza trova rilassante sedersi sugli scogli e fantasticare ammirando il sole al tramonto mentre sembra toccare il mare, ed è proprio in una giornata di queste che vede un giovane nuotare verso di lei. Il ragazzo, per scusarsi di averla spaventata, le dona una conchiglia raccolta sul fondo dell’oceano.
Kenichi Katsuragi, questo è il nome del ragazzo, il giorno seguente fa il suo ingresso nella stessa scuola di Yuko assieme a suo fratello minore Ryu. I due sono gemelli, ma le loro personalità sono alquanto differenti
Personaggi
Yuko Sawaki
Ha 17 anni e frequenta la scuola superiore pubblica Aoba. Vive con i genitori e la sorella minore Momoe. È solita guardare il tramonto durante il ritorno da scuola. Si innamorerà di Kenichi rimanendo da subito affascinata. La sua migliore amica e compagna di scuola è Shinko.
Kenichi Katsuragi
Ragazzo trasferitosi da poco con il fratello alla scuola Aoba. È bello e intelligente, frequenta il club di Kendo ed è secondo dan. Nasconde un segreto e raramente mostra i suoi sentimenti. Grazie al Kendo riesce ad abbandonare le sue paure e i suoi pensieri e a concentrarsi. Nonostante i sentimenti provati per la dolce Yuko pare essere disposto, almeno in un primo momento, a dimenticarla pur di non ferirla.
Ryu Katsuragi
Fratello minore di Kenichi, si dice sia un delinquente. È solito fare a botte con gli altri ragazzi, ma in realtà è molto sensibile e si preoccupa per il fratello. Incoraggia Kenichi con Yuko e aiuterà spesso Yuko spronandola e dandole ottimi consigli.
Opinioni
A cura di Marin
Storia: 7
Originalità: 7
Disegni: 7
Questo racconto di soli due volumi, benché sia ancora abbastanza acerbo rispetto alle opere successive di Adachi, risulta ben costruito, anche se avrebbe avuto bisogno, a parere mio, di qualche pagina in più per essere sviluppato al meglio.
La storia si presenta con i classici cliché ai quali l’autore ci ha abituati, ma nonostante questo essi risultano ben contestualizzati. Yuko, dopo aver scoperto da Ryu il segreto che nasconde Kenichi, si abbatte, è triste e sconsolata, ma non per questo decisa a rinunciare ai sentimenti che prova. Si rialza e trova la forza per diventare una ragazza più forte e degna del ragazzo che le piace, benché questo significhi affrontare con lui sofferenze inevitabili. Yuko arriverà persino a decidere di unirsi al club di Kendo pur di capire Kenichi e stargli accanto con tutta la sua forza.
Per Yuko, Kenichi è un esempio da seguire. Un ragazzo che, nonostante il suo precario stato di salute, non si abbatte, non mostra i suoi sentimenti con facilità, agisce da persona normale per celare le fragilità che nasconde nel suo cuore. Vive la sua vita come meglio può.
Ruy, dal canto suo, sostiene il fratello e si preoccupa per lui. Agisce con il solo scopo di proteggerlo e così farà anche nei confronti di Yuko. Confesserà alla ragazza il segreto del fratello prima che i due possano accorgersi dei sentimenti che reciprocamente provano l’uno nei confronti dell’altra come per metterla alla prova prima di prendere la decisione di stargli accanto.
Il ragazzo, nonostante le voci che circolano sul suo conto, è in realtà un giovane dall’animo dolce e profondamente sensibile. Lo dimostra anche il fatto di sostenere Yuko e di spronarla quando la ragazza si troverà di fronte alle difficoltà dopo il suo ingresso al club di Kendo.
I personaggi, dunque, risultano ben caratterizzati, come anche il contesto. Ho apprezzato anche lo stile del disegno, sebbene ancora acerbo. Abbastanza buona è la rappresentazione dei fondali e delle emozioni provate dai protagonisti che riescono a trasparire nei loro sguardi.
Un’opera nel complesso abbastanza profonda, dalla lettura scorrevole. Ho apprezzato come l’autore si sia focalizzato sulla storia d’amore più che sullo sport, in questo caso il Kendo. Lettura che, senza dubbio, consiglierei agli amanti di Adachi.
Edizione Giapponese
Titolo originale: Yuuhi yo Nobore!!
Titolo Kanji: 夕陽よ昇れ!!
Anno: 1980
Casa Editrice: Shougakukan
Rivista di serializzazione: Sho-comi
Stato: Concluso, 2 volumi
Volumi Giapponesi
Credits
Fonte consultata: Mitsuru Adachi, Juuzou Yamasaki, Yuuhi yo Nobore!!, Shougakukan – Sho-comi, 1980
Dipendente Shoujo da sempre, adora i manga introspettivi e romantici. Fan della Soryo e della Yazawa. Amante della grafica, del web e dell’informatica: per loro ha una vera e propria passione!
0 Commenti