Aoi Hiiragi
Nome e Cognome: Aoi Hiiragi
Data di nascita: 22/11/1962
Segno Zodiacale: Scorpione
Gruppo Sanguigno: AB
Sesso: Femmina
Località: Prefettura di Tochigi, Giappone
Indice dei contenuti
Biografia
Aoi Hiiragi è nata il 22 novembre del 1962 a Kamifukuoka, nella prefettura di Saitama. È cresciuta però nella prefettura di Tochigi e attualmente vive nello Hokkaido. È sposata e ha tre bambini. La Hiiragi ha debuttato nel 1984 con Cobalt Blue no Hitoshizuku (una delle sfere blu cobalto) sulla rivista Ribon Original e da allora ha principalmente lavorato proprio per Ribon. Molti considerano i suoi lavori più lunghi Hoshi no Hitomi no Silhouette e Gin’iro no Harmony le sue opere più riuscite; il successo è però arrivato con Mimi wo sumaseba (Sussurri del cuore) che l’ha portata alla ribalta internazionale grazie alla trasposizione animata dello Studio Ghibli. Lo studio Ghibli ha poi successivamente deciso di dare un seguito a Sussurri del cuore ed ha così chiesto alla Hiirogi di scrivere Baron, neko no dansyaku (Il ritorno del gatto) pubblicato direttamente su volume da Tokuma Shoten nel 2002. Oltre Ribon la mangaka ha lavorato anche per la rivista Margaret, sempre della Shueisha, mentre nell’ultimo periodo si è dedicata ad una rivista per genitori, disegnando storie che avevano come argomento comune l’allevamento dei figli e le esperienze di tutti i giorni.
Nel 2004 si è svolta nella città di Mibu, al Museo di Storia e Folklore, una mostra a lei dedicata e in particolar modo dedicata a Mimi wo sumaseba.
Stile
Lo stile della Hiiragi è molto semplice, lineare, dolce, perfettamente adatto al target di età della rivista Ribon. Le sue storie allo stesso modo si adattano ad un pubblico giovane, i protagonisti sono quasi sempre bambini di 10-11 anni alle prese con i primi sentimenti e le prime scelte di vita.
Opere
- Cobalt Blue no Hitoshizuku (1984)
- Hoshi no Hitomi Silhouette (1985): in 10 volumi, vede protagonista Kasumi che si innamora del ragazzo che piace alla sua migliore amica.
- Mimi wo Sumaseba (1989): miniserie in 2 volumi .
- Gin’iro no Harmony (1990): serie composta da 7 volumi serializzati su Ribon.
- Engage (1991): volume unico, sequel di Hoshi no Hitomi Silhouette.
- Step (1993): volume unico.
- Peppermint Graffiti (1995): altro volume unico.
- Engage II (1996): volume unico, sequel di Engage.
- Yuki no Sakura no Kino Shita de… (1997): volume unico, il primo che la mangaka realizza per la rivista Margaret.
- Smile! (1998): miniserie in 2 tankobon serializzata su Margaret.
- Campus Sketch (1999): ennesimo volume unico.
- Baron – Neko no Danshaku (2002): volume unico uscito per la Tokuma Shoten.
- Kono Machi de Kimi ni (2002): altro volume unico.
- Yume no Machi – Neko no Danshaku (2003): volume unico, sequel di Baron.
- Neko Moso (2010): ultima opera dell’autrice, realizzata per la casa editrice Takeshobo sulla rivista NekoPara.
Credits:
Fonte consultata: Baka Manga Updates (sito in inglese)

0 Commenti