Mangaka

Arina Tanemura

Tempo di lettura: 3 minuti

Nome e Cognome: Arina Tanemura

Data di nascita: 12/03/1978

Segno Zodiacale: Pesci

Gruppo Sanguigno: A

Sesso: Femmina

Località: Ichinomiya, Prefettura di Aichi, Giappone

Biografia

Arina Tanemura nasce il 12 marzo 1978 nella prefettura di Aichi, è di gruppo sanguigno A e del segno dei pesci. Debutta nel 1996 (a soli 18 anni) con la storia breve Nibanme no Koi no Katachi sulla rivista Ribon della Shueisha. Rimane poi fedele a Ribon per molti anni, fino a diventare una mangaka freelance e a lavorare per diversi editori e riviste, oltre ad occuparsi del character design di Idolish 7, rhythm game della Namco che ha oltrepassato il milione e mezzo di download.

I suoi colori preferiti sono rosso, rosa e bianco. La Tanemura è un’amante della musica, e adora i Morning Musume e le Berryz Kobo; lei stessa adora cantare al karaoke o mentre disegna le tavole (per altro sembra che gran parte dell’ispirazione per i suoi manga la ricavi proprio dalla musica). È inoltre un’appassionata di videogiochi, in particolare di giochi di ruolo come Kingdom Hearts e Final Fantasy. Ama leggere manga fin da bambina, non ha generi che ama più di altri, ma è una fan di Dragon Ball. Per quanto riguarda i libri invece, adora Il Signore degli Anelli e Harry Potter. La mangaka sta già lavorando a qualche idea per i suoi prossimi lavori, e vorrebbe creare un manga d’azione.

Stile

Lo stile grafico della Tanemura è molto bello, ed è sicuramente uno dei punti di forza dei suoi manga. Gli occhi un po’ cadenti sono grandi ed espressivi, i vestiti e gli ambienti sempre ben curati. Le sue tavole sono molto intense e i personaggi-animaletti creati per affiancare le protagoniste sono decisamente kawaii.
Per quanto riguarda i temi che tratta e le sue storie, hanno una forte presa sul pubblico perché riesce a trattare temi impegnati con una semplicità e chiarezza davvero rare. I personaggi che nascono dalla sua matita sono sempre ben caratterizzati e sembrano creati apposta per far sì che il lettore vi si affezioni. La Tanemura è molto abile nel mostrare i sentimenti profondi che agitano il cuore umano, e questo rende le sue opere piacevoli per lettori giovani e adulti.

Opere

  • Nibanme no Koi no Katachi (1996)
  • Ion (1997): costituito da un solo volume, racconta la storia di Ion, una ragazza che quando indossa una strana piastrina di metallo, acquista dei poteri ESP .
  • Kanshaku dama no yuutsu (1998): raccolta di storie brevi.
  • Kamikaze Kaitou Jeanne (1998): costituito da 7 volumi. Quest’opera dal grande successo, racconta la storia di Maron, una ragazza in cui si è incarnata Giovanna D’Arco .
  • Time Stranger Kyoko (2000): costituito da 3 volumi, questo manga racconta la storia di Kyoko, una liceale alla ricerca di persone con poteri magici, grazie alle quali potrà risvegliare la sorella caduta vittima di un incantesimo .
  • Full Moon wo Sagashite (2001): opera costituita da 7 volumi, che ha eguagliato il successo di Kamikaze Kaitou Jeanne. La storia narra di Mitsuki, una ragazzina malata di tumore che prima di morire vuole realizzare il suo sogno: diventare una cantante, e ci riuscirà grazie all’aiuto di due shinigami .
  • Shinshi Doumei Cross (2004): composta da 11 volumi, la protagonista è Haine, venduta dai suoi genitori per problemi economici .
  • Zettai Kakusei Tenshi Mistress Fortune (2008): volume unico .
  • Sakura-hime Kaden (2008): serie in 12 volumi, racconta la storia della principessa Sakura e del suo destino di sterminatrice di orchi… .
  • Fudanjuku Monogatari (2011): volume unico ispirato da un gruppo di idol.
  • Arina no Tane (2012): 2 volumi realizzati tra il 2012 e il 2016 che rivisitano la vita dell’autrice in chiave comica.
  • Neko to Watashi no Kinyoubi (2013): 11 volumi serializzati su Margaret, vede protagonista Ai, una ragazza innamorata del suo senpai .
  • 31 I Dream (2013): primo josei della Tanemura, realizzato per la Hakusensha e ancora in corso
  • Shunkan Lyle (2015): 4 volumi pubblicati dalla Ichijinsha e realizzati in collaborazione con una sua ex assistente, Yui Kikuta.
  • Akuma ni Chic x Hack (2016): costituito da 2 volumi e pubblicato su Margaret, parla di una demone che si iscrive allo stesso liceo del ragazzo che le piace.
  • Idolish 7 – Trigger (2016): volume unico che vede protagonisti i Trigger, gruppo rivale degli Idolish 7.
  • Idolish 7 – Ryuusei ni Inoru (2017): 2 volumi sempre tratti dal brand di Idolish 7.

Parola all’autore

Ecco alcune affermazioni della Tanemura rilasciate alla rivista Shoujo Beat durante un’intervista in America:

  • Afferma che non si è mai ispirata a nessun’altra mangaka, il suo stile grafico l’ha creato lei stessa.
  • A suo dire, di fronte alle sue storie che toccano l’animo umano in profondità, i lettori sono rimasti piacevolmente meravigliati.
  • I titoli dei capitoli di Full Moon sono risultati più filosofici perché riflettono i pensieri dei personaggi o parole chiave.
  • Secondo lei gli anime di Full Moon e Kamikaze vanno considerati distinti dal manga, perché seppure lei ha partecipato alla loro creazione, la storia si evolve in modo diverso, il che è un bene perché le permette di seguire la serie come un normale spettatore.

Contatti

Sito web: Il sito di Arina Tanemura (sito in giapponese)

Twitter: Account Twitter di Arina Tanemura (account in giapponese)

Summary
Article Name
Arina Tanemura
Description
La biografia della mangaka Arina Tanemura con info su stile e opere. Autrice del manga Full Moon wo Sagashite.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>