Aya Kanno
Nome e Cognome: Aya Kanno
Data di nascita: 30/01/1980
Segno Zodiacale: Acquario
Gruppo Sanguigno: AB
Sesso: Femmina
Località: Tokyo, Giappone
Biografia
Aya Kanno è nata il 30 Gennaio del 1980, a Tokyo. Prima di debuttare come mangaka lavorava come assistente di Masashi Asaki, durante la realizzazione di Psychometrer Eiji. Nel 2000 fa il suo debutto su Hana to Yume con Soul Rescue.
Stile
Lo stile della Kanno è molto preciso e semplice, fresco e facilmente riconoscibile; si avvicina più allo stile shonen che shoujo (niente occhioni alla Candy Candy per intenderci), ma sempre ben dettagliato e curato. In particolare in Otomen, l’autrice cura molto gli oggetti e i fondali, che rispetto alle altre opere, sono più presenti.
Opere
- Soul Rescue (2000): shoujo fantasy composto da 2 volumi che racconta di Renji, un angelo con l’unica passione per le battaglie, che viene punito da Dio e relegato sulla Terra, e non potrà fare ritorno finché non avrà salvato delle anime umane, e sarà affiancato dall’angelo Kaito, che lo aiuterà nella sua missione.
- Hokusou Shinsengumi (2003): volume unico che raccoglie diverse storie brevi riguardanti la battaglia di Hakodate.
- Kokoro ai ni wo!! (2003): storia costituita da 2 volumi che racconta di 5 ragazzi orfani.
- Kotetsu no Hana (2004): volume unico che narra le avventure di due guerrieri nell’antico Giappone.
- Akusaga (2005): 2 volumi che raccontano la storia di Zen, un uomo abilissimo con le armi, che però ha perduto la memoria, e con essa la sua identità: è un eroe o un assassino?
- Forever Honey (2006): una one-shot uscita su Margaret che parla di un padre single e sua figlia.
- Otomen (2006): manga in 18 volumi che parla di Asuka, un ragazzo forte e virile che nasconde la sua passione per tutte le cose tipicamente femminili .
- Makoto no Kuni (2013): volume unico a sfondo storico.
- Baraou no Soretsu (2013): con quest’opera (a cui sta attualmente lavorando), l’autrice inizia a collaborare con la Akita Shoten .
Contatti
Twitter: Account Twitter di Aya Kanno (account in giapponese)
Credits:
Co-Autore: Alla stesura dei testi di questo articolo ha collaborato Kanan.
Fonte consultata: Baka Manga Updates (sito in inglese)

0 Commenti