Mangaka

Chieko Hara

Tempo di lettura: 4 minuti

Nome e Cognome: Chieko Hara

Data di nascita: 6 Ottobre

Segno Zodiacale: Bilancia

Gruppo Sanguigno: 0

Sesso: Femmina

Località: Prefettura di Kanagawa, Yokohama, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Nata il 6 ottobre di un anno sconosciuto, Chieko Hara ha debuttato a metà degli anni ’70 con storie brevi, la prima di tutte Rocky no hanayome (1976). Al suo attivo ha tantissime opere, molte delle quali sono state ristampate anche più volte a testimonianza di quanto sia famosa questa autrice in Giappone. La sua produzione può essere sostanzialmente divisa in due grandi gruppi: la prima parte delle sue opere era sostanzialmente dedicata a giovani lettrici e nei disegni ritroviamo i canoni classici degli shoujo di allora, ovvero grandi amori, giovani fanciulle sfortunate, storie avventurose e sognanti, occhioni scintillanti e tratto svolazzante. Dalla seconda metà degli anni ’90 ad oggi invece la Hara si è dedicata principalmente a storie per giovani donne, quindi ad un pubblico più adulto. Si tratta per lo più di adattamenti manga di romanzi rosa, con disegni che via via si sono semplificati perdendo la loro peculiarità. Dicevamo che molti dei primi tankobon dell’autrice sono raccolte di storie brevi. Tra questi si inseriscono però anche le prime serie brevi, successivamente portate in Italia da Fabbri Editori e pubblicate a colori sul giornalino di Candy Candy: Fostine, Kaze no Sonata e Niji no Densetsu. Negli anni ’90 vengono pubblicate altre storie, quasi tutte velate di mistero e soprannaturale, rivelando una nuova faccia dell’autrice. Come già si accennava la produzione successiva è legata prevalentemente alla collana Harlequin Comics: si tratta di josei che ricordano più trasposizione a fumetto dei romanzi Harmony che veri e propri shoujo. I disegni si fanno quindi sempre più essenziali e anonimi, e seppur mantenendo la loro gradevolezza perdono di personalità uniformandosi alla massa del genere. Sono davvero numerosi i titoli pubblicati su questa collana (sopra i 20 titoli), ed è importante segnalare che uno di essi è giunto anche nel nostro paese sulla collana X me della Mondadori: si tratta della storia breve dal titolo L’eredità misteriosa (Fushigina yuingonjo in originale – 1999), scritta da Emma Goldrick. La storia non è particolarmente originale nè nello sviluppo nè nella caratterizzazione dei personaggi. È immancabile la protagonista sfortunata che improvvisamente eredita una fortuna da una lontana parente, ma nonostante il protagonista tenebroso il finale è ampiamente prevedibile. Si distacca da questa produzione josei invece il titolo Niji no tani no Anne.

Stile

Come avevo già accennato lo stile delle prime opere della Hara ricordano quello che ora noi chiamiamo lo stile “classico” ovvero protagoniste romantiche, dai lunghi capelli e dagli amori tormentati, con occhi luccicanti e sfondi floreali. Nella prolifica produzione dell’autrice via via queste caratteristiche si perdono e il tratto diventa uniforme e standardizzato, perdendo di personalità.

Opere

  • Rocky no Hanayome (1976)
  • Akage no Cupid (1977): volume unico pubblicato su Nakayoshi.
  • Soutto… hatsukoi (1977): altro volume unico.
  • Mitsu no blank no monogatari (1978): volume unico.
  • Fostine (1978): composto da 4 volumi; pubblicato per la prima volta in Italia con il titolo La storia di Luna .
  • Oh! Sunshine (1979): altro volume unico.
  • Ehi, Juliet! (1979): storia breve comparsa sul giornalino di Candy Candy.
  • Miserarete Paris (1980): volume unico sempre pubblicato su Nakayoshi.
  • I Ai Girl (1981): altro volume unico.
  • Kaze no Sonata (1982): composto da 2 volumi e noto in Italia con il nome La storia di Alice .
  • Blue Light Collection (1983): ennesimo volume unico.
  • Erika no oka no monogatari (1984): miniserie di 2 volumi che era stata recensita molto tempo fa dai Kappa Boys sulle pagine del manga di Sailor Moon, ma mai arrivata in Italia. La serie narra le avventure di due gemelle, della loro vita scolastica e dei loro primi amori, sullo sfondo delle Alpi Svizzere.
  • Persian blue (1985): volume unico.
  • Hoshikuzu Fantasy (1986): altro volume unico.
  • Niji no Densetsu (1985): 4 volumi, pubblicati anche in Italia con il titolo La leggenda dell’arcobaleno .
  • Moshikashite fushigi! Niji no bangaihen (1988): storia extra di Niji no Densetsu pubblicata anche in Italia in coda alla storia principale.
  • Tobiiro shadow (1992): miniserie in 3 volumi.
  • Ten mo tsuki mo hana mo (1993): composta da 5 volumi e pubblicata su Princess Gold.
  • Shiro no yukyu kuro no eien (1994): serie in 5 volumi pubblicata dalla Akita Shoten.
  • Yami no Alexandra (1995): josei in 4 volumetti ambientato a Venezia.
  • Kohaku no kage (1997): shoujo a tinte horror in 3 volumi.
  • Elfing Ring (1997): volume unico horror.
  • Kaze o koeru, yookoo o koeru – Episoden Fostine (2001): storia extra di Fostine.
  • Niji no tani no Anne (2003): serie di 2 volumi che altro non sono che la rivisitazione a fumetti del libro Rainbow Valley di Lucy Maud Montgomery, uno dei seguiti di Anna dai capelli rossi dedicato ai figli di Anne e Gilbert .
  • Emma to Hakushaku (2004): josei composto da 2 volumi, basato su un romanzo rosa.
  • Full Moon Honeymoon (2005): volume unico pubblicato dalla Ohzora Shuppan.
  • Hikari to Kage no Hazama de (2005): volume unico, trasposizione in manga di un romanzo rosa.
  • Kikasete Ai wo (2005): altro volume unico.
  • Kiss no Majutsu (2005): altro volume unico, anch’esso pubblicato dalla Ohzora.
  • Seraphina (2005): composto da 2 volumi.
  • Uso to Shinjitsu (2005): altro manga composto da 2 volumi, basati su un romanzo rosa.
  • Warakuji no Hanayome (2006): volume unico.
  • Ookusahara no Kizoku (2006): altro volume unico.
  • Shakoukai no Hyouban (2007): volume unico.
  • Shiawase na Gokai (2007): miniserie in 2 volumi pubblicati dalla Harlequinsha.
  • Chiisana Ai no Negai (2007): volume unico.
  • Cinderella no Sugao (2008): ennesimo volume unico basato su un romanzo rosa.
  • Suiren no Saku Niwa de (2008): volume unico.
  • Hokori Takai Kekkon (2009): altro volume unico.
  • Miwaku no Hanayome (2009): volume unico.
  • Yokisenu Kyuukon (2011): miniserie.
  • Suri Kawatta Koi (2012): altra miniserie.
  • Yume no Butoukai e (2012): composto da 2 volumi.
  • Aoi Shiro (2012): altro volume unico basato su un romanzo di Lucy Maud Montgomery.

Credits:

Fonte consultata: NekoBonBon

Immagini: NekoBonBon

Summary
Article Name
Chieko Hara
Description
La biografia della mangaka Chieko Hara con info su stile e opere. Autrice del manga Niji no Densetsu.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>