Chiho Saito
Nome e Cognome: Chiho Saito
Data di nascita: 29 Giugno
Segno Zodiacale: Cancro
Gruppo Sanguigno: B
Sesso: Femmina
Località: Tokyo, Giappone
Biografia
Chiho Saito nasce il 29 giugno a Tokyo ed ha gruppo sanguigno B. Debutta nel 1982 con Ken to mademoiselle pubblicato dalla Shogakukan, e da allora creerà più di 80 volumi. Molto spesso la mangaka lavora a più serie contemporaneamente, e questo le permette di pubblicare moltissime opere in pochi anni. Nel 2012 inizia anche a pubblicare trasposizioni in manga di romanzi rosa.
La mangaka ha iniziato la sua carriera prendendo spunto da grandi autrici come Riyoko Ikeda, e infatti come lei, predilige le storie in costume e con sfondo amoroso-tragico. Inoltre nei manga della Saito ritroviamo spesso elementi inusuali e scottanti, oltre al soprannaturale e al mistero… In molte delle sue opere di maggior successo (es: Utena), la sensei ha collaborato con Kunihiko Ikuhara, il quale si è occupato della sceneggiatura, e la Saito dei disegni. I due autori, insieme a Shinya Hasegawa (l’animatore di Evangelion) formano il gruppo Be Papas.
Stile
Lo stile della sensei è molto caratteristico: figure esili e slanciate, occhi grandi e storie molto particolari, perlopiù ambientate nel passato.
Delicatezza e armonia sono alla base delle tavole della sensei Saito, il cui tratto leggero e morbido, dalle figure esili e slanciate è inconfondibile. I primi piani e le immagini a piena pagina sono il punto forte della sensei, dove traspare tutto il romanticismo che permea le sue opere, ambientate principalmente nel passato.
Opere
- Ken to Mademoiselle (1982)
- Honoka ni Purple (1985): costituito da 3 volumi, racconta la storia di Shino, una ragazza che aspetta nella biblioteca della sua scuola l’arrivo del ragazzo che le piace (c’è una leggenda secondo la quale chi si incontra lì si innamorerà), ma costui non arriva, e invece Shino incontra un giocatore di football che presto dividerà la sua stessa casa dato che i loro genitori si sono appena sposati…
- Koibitotachi no basho (1986): costituito da 2 volumi, racconta la storia di Maya e Kazuhiko, due cugini e ottimi amici, che però un giorno si rendono conto che la loro amicizia si sta trasformando in amore.
- Hi wo Tojite Ai (1987): volume unico che contiene quattro storie brevi.
- Hoshi wo Tsumu Donna (1987): costituito da 2 volumi che raccontano la storia di una ballerina .
- Etoile girl (1988): volume unico che racconta la storia di Ritsuka, che un giorno scappa di casa per inseguire il suo sogno: la danza.
- Tenshi no Tattoo (1989): 2 volumi che raccontano la storia di Misaki, una ragazza che ha sulla schiena un disegno di due ali d’angelo. Un giorno compare un assassino venuto dal futuro…
- Aru Hi, Knight ni Attanara (1989): volume unico che raccoglie storie brevi.
- Opera za de matte te (1990): volume unico che racconta la storia di Mako, che frequenta la scuola di ballo a Parigi, città dove fatica ad ambientarsi. Finché non incontra Aruto, uno studente straniero che frequenta il conservatorio.
- Waltz wa shiroi dress de (1990): costituito da 4 volumi .
- Mo Hitori No Marionette (1991): costituito da 8 volumi .
- Kakan no Madonna (1993): costituito da 7 volumi, è ambientato nell’Italia rinascimentale .
- Kanon (1995): costituito da 6 volumi, parla di una violinista, e ha permesso alla Saito di vincere lo Shogakukan manga award .
- Shoujo Kakumei Utena (1996): quest’opera, costituita da 5 volumi, le ha donato una fama internazionale .
- Basilis no Musume (1998): costituito da 4 volumi, racconta la storia di alcuni personaggi vissuti negli anni ’20 e reincarnatisi nel 1977.
- Tenshi no Hohoemi, Akuma no Namida (1999): volume unico che contiene diverse storie brevi.
- Shoujo Kakumei Utena – adolescence mokushiroku (1999): volume unico liberamente tratto dal film di Utena .
- Gin no Ookami (2000): volume unico che contiene due storie brevi.
- Lady Masquerade (2000): costituito da 2 volumi, racconta la storia di una ragazza con dei ricordi distorti che continua ad avere strani e terrificanti flashback del suo passato…
- Senichiya no Kagi (2001): costituito da 3 volumi, è una raccolta di storie brevi, tutte collegate l’una all’altra dalla presenza di un gatto nero e bianco di nome Chu – Chu.
- S to M no sekai (2002): costituito da 2 volumi .
- First Girl (2002): costituito da 5 volumi, racconta la storia di Miu, una ragazza che viene venduta dalla madre per saldare un grosso debito. Miu viene comprata da un uomo d’affari sudamericano molto affascinante, e i due si innamorano l’uno dell’altra .
- Anastasia Kurabu (2002): costituito da 5 volumi, racconta la storia di Tsubaki Kamui, una studiosa che esaminando un teschio umano, viene coinvolta nel mistero della dinastia dei Romanov .
- Bronze no tenshi (2004): costituito da 7 volumi che narrano le vicende del poeta russo Alexander Pushkin.
- Beautiful (2004): costituito da 4 volumi che raccontano una storia ambientata nel mondo della danza.
- Chat Noir no Shippo (2006): costituito da un unico volume.
- Ice Forest (2007): 12 volumi ambientati nel mondo del pattinaggio su ghiaccio.
- Gigolo (2009): volume unico.
- Shishaku Valmont (2010): trasposizione in 2 volumi de Le relazioni pericolose .
- Torikae Baya (2012): 13 volumi che narrano la storia di un principe e di una principessa che si scambiano di posto.
- VS Lupin (2013): trasposizione in manga del classico di Maurice Leblanc.
- Shoujo Kakumei Utena – after the revolution (2018): volume unico sequel di Utena.
- Kaguya den (2018): josei storico ancora in corso su Flowers.
Contatti
Twitter: Account Twitter di Chiho Saito (account in giapponese)
Credits
Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Fu-chan.

0 Commenti