Erica Sakurazawa
Nome e Cognome: Erica Sakurazawa
Data di nascita: 08/07/1963
Segno Zodiacale: Cancro
Gruppo Sanguigno: ND
Sesso: Femmina
Località: Tokyo, Giappone
Indice dei contenuti
Biografia
Erica Sakurazawa è nata l’8 luglio 1963 a Tokyo, ma, a causa del divorzio dei genitori quando era ancora piccola, è cresciuta con i nonni. Ha frequentato la Tokyo Metropolitan High School manifestando sin da subito un’interesse per il disegno tanto da frequentare poi un anno di scuola di Design; ha iniziato quindi a disegnare manga per piccoli editori indipendenti e per giornali erotici che venivano venduti tramite distributori automatici; ha anche pubblicato per il giornale underground Garo. Nello stesso periodo debuttava un’altra grande, ovvero Kyoko Okazaki. Entrambe sono tra le esponenti più importanti dell’avanguardia degli anni ’80, autrici che rivoluzionarono il mondo dei manga con uno stile diretto e graffiante, con scene realistiche anche di sesso. Erica Sakurazawa è sposata con Aoki Take, ex manager e deejay, che ora si dedica alla cura dei loro due bimbi.
Stile
Sakurazawa sensei si distingue per un stile minimalista, ma particolareggiato e pulito, graffiante e realistico senza però perdere di intensità emotiva. Il tratto ricorda quello tipico dello stile Josei con pochi ornamenti superflui, il tratto è ben focalizzato sull’espressività dei personaggi ed adeguato al contesto stesso.
Opere
- Yube no Ntasu (1988)
- Dairenai Senka (1988): shoujo pubblicato dalla Shueisha.
- Just Lovers (1989): altro volume unico.
- Boku no Angel Dust (1990): shounen di stampo scolastico pubblicato dalla Akita Shoten.
- Love so Special (1991): volume unico pubblicato su Young Rose della Kadokawa Shoten.
- Makin’ Happy (1992): 3 volumi serializzati su Feel Young.
- Angel Bless (1993): volume unico.
- Koi no Okite (1994): volume unico. Per sperimentare il vero amore, talvolta si devono violare le regole… Taku è un vero gigolò quando incontra la timida Chizu, che perde la testa per lui, ma fedeltà e lealtà sembrano concetti totalmente sconosciuti a Taku…
- Aishiau koto shika dekinai (1994): altro volume unico che vede protagonista Nanako, una giovane modella, licenziata di recente a causa del suo carattere scontroso e arrogante. Come se non bastasse il dover cercare un altro lavoro, Nanako si trova schiacciata in un triangolo amoroso tra il modello Etsuchi, bisessuale il cui rapporto con la ragazza è complicato da una lunga relazione con un altro uomo, e un promettente attore. La ragazza non è in grado di scegliere tra lui e Etsushi e l’indecisione la porta ad essere sempre più depressa fino a quando i due uomini decideranno di unirsi e aiutarla a prendere una decisione…
- Sheets no Sukima (1995): volume unico in cui la timida Minako è affascinata dalla sua migliore amica Saki, un vero spirito libero. Questo fascino si trasforma ben presto in amore e poi ossessione. Un amore della quale Saki non sembra essere consapevole, fino a quando Minako non va a letto con il fidanzato di Saki, Ken, sono per provocare una sua reazione. Un turbine di gelosia e autodistruzione…
- Escape (1995): volume unico dalla forte componente erotica.
- Love Vibes (1996): volume unico che racconta un triangolo amoroso.
- Diamonds (1996): volume unico.
- Crash (1998): una romantica storia d’amore in 2 volumi ambientati nel mondo dello spettacolo e della moda, rivelando l’influenza esercitata dai media come pubblicità, cinema e TV. Questi si rivelano essere uno strumento di manipolazione delle immagini, che tende troppo spesso a disumanizzare il modello o attore, riducendolo ad una semplice immagine in 2 dimensioni….
- Lovely! (1998): 4 volumi che affrontano una delicata relazione madre-figlia.
- Tenshi (1999): volume unico. Tutto può succedere quando un angelo entra nella vostra vita. In un solo volume si ha la possibilità di vedere come la vita di ordinaria di persone sole, ma di buon cuore, può cambiare in meglio ed essere illuminata dalla presenza calda e silenziosa di una ragazza-angelo che solo in pochi possono vedere. Tutto comincia quando Kato – un igiovane e solitario mpiegato – trova un bellissimo angelo in un bar, che sembra avere una passione per il gin e lime, ma è davvero in grado di toccare i cuori. Da Tenshi è stato tratto anche un live action, mentre sono stati pubblicati gli spin-off Tenshi no su (2000) e Tenshi no Sumumachi (2005).
- Aromatic Bitters (2001): Sayumi e Hide sono due amiche entrambi bloccate in relazioni ormai morte, prive d’amore e apparentemente senza vie d’uscita. Decidono quindi di mettersi in macchina, moderne Thelma e Lousie, con destinazione il paese natale di Hide. Durante il viaggio entrambe faranno nuove conoscenze, scopriranno cose nuove sulla vita e sull’amore grazie a uomini più giovani.
- School Days (2003): volume unico pubblicato dalla Shodensha.
- Yume no Katachi (2003): volume unico pubblicato dalla Shueisha.
- Body & Soul (2004): composto da 2 volumi. L’iniziale ricerca di Miku per un po’ di benessere e relax si trasforma in una fantastica avventura d’amore, dove l’amore sembra arrivare a poco a poco e dove non ce lo aspettiamo…
- Ai no Naseruwaza (2006): volume unico.
- Ai no Seikatsu (2009): altro volume unico.
- Pool (2009): volume unico pubblicato dalla Gentosha.
- Ai no Sekatsu (2009): altro volume unico.
- Doctor Mikari no Nayamashiki Hibi (2010): altro volume unico.
- Koi no Kaori (2010): miniserie in 2 volumi.
- Kimi no Iru Basho (2011): volume unico pubblicato su Feel Young.
- Erica no Henai Closet (2012): volume unico.
- Yume no Shizuku (2012): altro volume unico.
- Love or Work? (2013): volume unico realizzato per la Tarakajimasha.
- Eden (2013): miniserie pubblicata su Office You.
- Mofu Tosasete (2014): 2 volumi in cui l’autrice ha messo la sua passione per i gatti.
- Girls be ambitious! (2014): raccolta di storie brevi.
- Ballet Russe (2014): volume unico ambientato nel mondo della danza classica.
- Terrific! (2014): volume unico che vede protagonista una office lady.
- Star no Jidai! (2015): 7 volumi pubblicati dalla Koubunsha e ambientati nello scintillante mondo dello spettacolo.
Credits
Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Marin.

0 Commenti