Fujio Akatsuka
Nome e Cognome: Fujio Akatsuka
Data di nascita: 14/09/1935
Segno Zodiacale: Vergine
Gruppo Sanguigno: ND
Sesso: Maschio
Località: Manchuria, China
Indice dei contenuti
Biografia
Fujio Akatsuka è uno dei mangaka più famosi mai esistiti. È nato in Cina il 14 Settembre 1935, e poi si è trasferito in Giappone con sua madre subito dopo la fine della II guerra mondiale. Dopo il diploma inizia a lavorare in un’azienda di prodotti chimici; allo stesso tempo, inizia a mandare alcuni dei suoi manga a diverse riviste, fino a quando la sua opera Arashio Koete, viene pubblicata nel 1955 sulla rivista Manga Shoen; così si licenzia ed inizia a lavorare come assistente di Osamu Tezuka. È morto il 2 Agosto 2008.
Quando lavorava per Osamu Tezuka, ha vissuto insieme a Shotaro Ishinomori, l’autore di Cyborg 009. Il fratello maggiore di Mitsuru Adachi, Tsutomu Adachi, gli ha fatto da assistente.
Stile
Il suo stile di disegno è essenziale, ma molto curato, ha uno stile tutto suo, si distingue dai tipici manga shoujo e risulta molto personale, umoristico ed essenziale. Ha realizzato principalmente manga umoristici, i protagonisti sono fuori dai soliti canoni, degli anti-eroi che hanno completamente trasformato il mondo dei manga.
Opere
- Arashio Koete (1955)
- Himitsu no Akko-chan (1962): Shoujo. La protagonista Akko, una bambina che acquisisce il potere di trasformarsi in chi vuole.
- Ken-chan (1964): Shounen. Ken è un ragazzino che si trova in diverse situazioni.
- Jajako-Chan (1965): Shoujo.Una serie di brevi storie a episodi (due pagine per ciascuna) che ruotano attorno a una ragazza dispettosa di nome “Jajako”. Ogni striscia la vede protagonista di qualche situazione strana o sciocca, di solito causando problemi a vari adulti della sua vita, tra cui spesso la madre.
- You Love Me-Kun (1965): Shounen.L’eccentrico giovane “Santarou” è alla costante ricerca dell’amore, il più delle volte da parte della spesso calma e raccolta “Chiyoko”. In ogni capitolo Santarou escogita un nuovo piano o espediente per conquistare l’affetto di Chiyoko o di altre ragazze. Tuttavia, con l’aiuto della sorellina opportunista “Nanako”, le cose gli sfuggono spesso di mano.
- Osomatsu-kun (1964): Shounen. Vede protagonisti sei fratelli gemelli.
- Makasete Chouta (1966)
- Chibita-kun (1966): Spin off di Osomatsu-kun.
- Tensai Bakabon (1967): Shounen. Gag manga che ha come protagonista, ironicamente, il padre del personaggio principale, noto solo come “papà di Bakabon”
- Hennako-chan (1967): Shoujo.
- Hippy-chan (1968)
- Mechakucha N°1 (1968):Questa serie ruota attorno a un giovane piuttosto stupido di nome Bokeo, al suo gatto super intelligente Tora e alle situazioni in cui si trovano.
- Manga Daigakuin (1969)
- Moretsu Atarou (1969):Shounen. Il padre del protagonista Ataro, Batsugoro, muore. Tuttavia, il suo fantasma rimane ancora in vita, per assistere Ataro nella gestione del chiosco di verdure di famiglia e proteggerlo da vari ladri o altri antagonisti.
- Tensai Bakabon no Oyaji (1970): Shounen. Sequel di Tensai Bakabon.
- Kaze no Karappe (1971):Un gag manga basato su un dramma d’epoca che racconta di due corvi, Karappe, il personaggio principale, debole per il suo infinito affetto per le ragazze umane, e Karaten, un corvo-tengu codardo ma molto appassionato, mentre i due viaggiano attraverso la campagna montuosa del vecchio Giappone.
- Rettsura Gon (1971): Shounen. Rettsura Gon (o La Gon) è una serie di gag manga che ruota attorno a un giovane ragazzo di nome Gon, a suo padre (che, come di consueto, nei manga di Akatsuka Fujio è conosciuto solo come “il padre di Gon”) e all’orso domestico Beramatcha, che conducono una vita di moderata povertà e partecipano ai vari strani piani del padre di Gon.
- Gag Guerrilla (1972)
- Kusobabaa!! (1972)
- BC Adam (1975): Shounen. La storia di Adamo ed Eva, in stile gag manga.
- Bessatsu Tensai Bakabon (1975): Shounen. Altro sequel di Tensai Bakabon.
- Nora Gaki (1976): Shounen.
- Kong Oyaji (1977)
- Kaa-chan No. 1 (1977): Shounen.
- Tateshi no Kensaku (1977)
- Wanpaku Tenshi (1977): Shoujo.
- Erinuki Tensai Bakabon (1987)
- Ganso Tensai Bakabon (1987)
- Akatsuka No.1 (2001): Seinen.
- Gyagu-ya (2005)
- Yoru no Osomatsu-san ~ jinsei dai bakuchi! (2017): Josei.
- Osomatsu-san Koushiki Anthology NEET GOING ON! (2018): Seinen.
- Urumatsu-san (2019)
- Shoujo Mangaka: Akatsuka Fujio(2020): Shoujo.
Credits
Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Marin.

Grande appassionata di shoujo, ne legge di ogni genere: dalle tragedie alle commedie più demenziali. Andatela a trovare su Bishoujo scans!

0 Commenti