Hinako Ashihara
Nome e Cognome: Hinako Ashihara
Data di nascita: 25 Gennaio
Segno Zodiacale: Acquario
Gruppo Sanguigno: 0
Sesso: Femmina
Località: Prefettura di Hyougo, Kobe, Giappone
Biografia
Hinako Ashihara è nata il 25 gennaio nella prefettura di Hyougo, sotto il segno dell’acquario. Ha debuttato con Sono Hanashi okotowari shimasu nel 1994 sulla rivista Betsucomi, e negli anni successivi ha sfornato molti manga di successo.
Adora le clessidre, e spesso si incanta a guardarle. Infatti non appena ha saputo dell’esistenza della clessidra più grande del mondo a Nima, è corsa a vederla! Da bambina andava in campeggio con gli scout, e forse è proprio alle esperienze vissute allora che si è ispirata per alcune scene nel manga Sunadokei.
Stile
Lo stile grafico della Ashihara è pulito, semplice, ma molto espressivo e morbido. I disegni sono piacevoli da osservare e le trame da lei create sono sempre ben costruite, intricate e accattivanti. Le tavole si presentano pulite, nonostante l’abbondante impiego dei retini, e prive di dettagli o di particolari sfondi; in primo piano ci sono le emozioni dei personaggi e la loro espressività. Le atmosfere dei suoi manga sono nel complesso malinconiche, riflessive, e mature.
Opere
- Sono Hanashi okotowari shimasu (1994)
- Girls Lesson (1995): è costituito da 3 volumi ed è stato serializzato su Betsucomi, narra le avventure sentimentali di tre ragazze.
- Homemade Home (1996): volume unico, racconta le vicende di Itsumi, che aspira a una vita ordinaria e normale, contraria a quella della madre, una famosa attrice. Ma Itsumi scoprirà se stessa entrando a far parte di un gruppo teatrale.
- Derby Queen (1999): costituito da 3 volumi, la protagonista è una ragazza che pratica equitazione.
- Hoshifuru Heya de (1997): volume unico serializzato su Betsucomi.
- Tenshi no Kiss (1997): costituito da 4 volumi.
- Miss (2000): composto da 2 volumi .
- Tennen bitter chocolate (2001): composto da 3 volumi, vede protagonista Shinatsu, che si innamora del suo senpai…
- Yubikiri (2002): volume unico .
- SOS (2003): altro volume unico .
- Chouchou Kumo (2002): raccolta di storie brevi .
- Sunadokei (2003): costituito da 8 volumi, è la prima opera ad ampio respiro della mangaka, grazie a cui ha vinto il suo primo Shogakukan Manga Award .
- Tsuki to Mizumi (2007): raccolta di storie brevi .
- Piece (2008): composto da 10 volumi, è la serie più lunga della Ashihara e le ha permesso di vincere di nuovo lo Shogakukan Manga Award .
- Bread & Butter (2013): ancora in corso su Cocohana, è la prima serie che l’autrice realizza per la Shueisha ed è anche il suo primo josei.
- Sexy Tanaka-san (2017): ancora in corso su Petit Comic.
Parola all’autore
Contatti
Sito web: Il sito di Hinako Ashihara (sito in giapponese)
Credits
Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Fu-chan.
Ciao! Sono Nuzzina la founder del sito.
0 Commenti