Mangaka

Hotaru Odagiri

Tempo di lettura: 2 minuti

Nome e Cognome: Hotaru Odagiri

Data di nascita: 5 Ottobre

Segno Zodiacale: Bilancia

Gruppo Sanguigno: 0

Sesso: Femmina

Località: ND

Biografia

Hotaru Odagiri nasce il 5 ottobre, e dopo essersi fatta conoscere come autrice di doujinshi con il soprannome Sakura Itsuki, ha debuttato come mangaka nel 1996 con l’opera Gin no Kaze Tooi Toki. Da allora lavora sia come mangaka, sia come illustratrice, sia come doujinshika, e le sue opere sono quasi tutte shounen-ai.

La mangaka afferma all’interno di Uragiri: Il mio motto è “essere sempre me stessa”. Solo che non mi è ancora chiaro cosa sono io. Perciò, vorrei partire per un viaggio alla ricerca del mio “io” insieme ai personaggi del mio manga.

Stile

Lo stile è moderno e accattivante, anche se forse a tratti un pochino rigido e spigoloso. Nelle sue tavole, spesso dense e dalle vignette di taglio irregolare, abbondano i retini, dalle tonalità scure a quelle più chiare, e il bianco e nero; gli sfondi sono ben curati, anche se non molto presenti; i primi piani realizzati con precisione. In generale è uno stile particolareggiato ed espressivo, che ben si adatta al genere di storie intricate da lei narrate.

Opere

  • Gin no Kaze Tooi Toki (1996): volume unico che raccoglie alcune storie brevi ad ambientazione storica e di tema shounen-ai.
  • Sayonara no Riyuu (1996): altro volume unico che raccoglie alcune storie brevi shounen-ai.
  • Minna Ai no Seine (1997): prima opera lunga dell’autrice, è costituita da 5 volumi che raccontano le vicende dei membri di una famiglia costituita da soli uomini. Anche questo è un shounen-ai.
  • My Precious (1997): volume unico, sempre shounen-ai, che racconta la particolare amicizia tra due ragazzi, di cui uno è musicista.
  • Time Lag (2000): volume unico, sempre shounen-ai, che racconta la storia d’amore tra due studenti: uno è la stella della squadra atletica, mentre l’altro un cameraman.
  • Sono Yubi Dake ga Shitteiru (2001): volume unico a tema shounen-ai che racconta la storia d’amore tra due liceali. Di questa storia è stato creato anche un romanzo.
  • Toumei Shounen (2005): manga shounen-ai interrotto al secondo volume, racconta la vita di alcuni liceali.
  • Uragiri wa Boku no Namae o Shitteiru (2005): è l’opera più lunga della mangaka (13 volumi in tutto). Qui le tematiche shounen-ai sono più velate rispetto alle opere precedenti, e la storia ruota attorno un ragazzo con una speciale capacità e la sua lotta contro i demoni.
  • Shinomiya-kun ni Wake ga Aru (2017): è l’opera a cui sta attualmente lavorando.

Parola all’autore

All’interno di Uragiri, afferma che Yuki non si muove come aveva progettato. È un personaggio di cui nemmeno lei è riuscita a cogliere l’essenza. Inoltre quando disegna manga ha la sensazione di stare scrivendo la biografia di ogni personaggio. Sente che i suoi personaggi vivono davvero, in un mondo parallelo al nostro.

Contatti

Twitter: Account Twitter di Hotaru Odagiri (account in giapponese)


Credits

Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Fu-chan.

Summary
Article Name
Hotaru Odagiri
Description
La biografia della mangaka Hotaru Odagiri con info su stile e opere. Autrice del manga Uragiri wa Boku no Namae o Shitteiru.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>