Mangaka

Kazumi Ohya

Tempo di lettura: 2 minuti

Nome e Cognome: Kazumi Ohya

Data di nascita: 20/03/1966

Segno Zodiacale: Pesci

Gruppo Sanguigno: A

Sesso: Femmina

Località: Koriyama, Prefettura di Fukushima, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Kazumi Ohya è nata il 20 marzo del 1966 nella prefettura di Fukushima, è di gruppo sanguigno A ed è del segno dei pesci. Ha debuttato con Milk Boy – Sugar Girl nel gennaio del 1988 su Deluxe Betsucomi della casa editrice Shogakukan (per la quale ha lavorato maggiormente). È un’autrice molto prolifica, e oltre i manga, ha realizzato molte illustrazioni per racconti, e ha caratterizzato diversi personaggi di animazione.

Stile

È diventata famosa grazie al suo stile grafico, che risulta elegante e spigoloso, inoltre sa caratterizzare molto bene i personaggi, rendendo quelli maschili molto affascinanti! Altra sua peculiarità è la predilezione per temi legati al mondo dello spettacolo e degli idol. Infine bisogna ricordare la sua abilità nel passare da un genere all’altro.

Opere

  • Milk Boy – Sugar Girl (1988)
  • Nikai no A-Boy (1989): volume unico.
  • QP (1990): costituito da 2 volumi, racconta di un gruppo di ragazzi che fonda la Phenomena Research Society (QP).
  • OtoHime Connection (1990): costituito da 2 volumi, ne è stato tratto anche un OAV.
  • Boys in Heaven (1992): volume unico.
  • Lucky crazy super Star (1994): altro volume unico.
  • Hyper Baby (1995): costituito da 4 volumi.
  • Amnesia (1995): raccolta di storie brevi.
  • Nemuri Hime Age (1996): costituito da 6 volumi. Racconta la storia di Ayane, una ragazza che sogna di diventare cantante .
  • Honey2 skip (1998): miniserie in 2 volumi, racconta la storia di Hidaka e Tomo, due fratelli separati da piccoli perché adottati da diverse famiglie. Quando i due si ritrovano, Hidaka scopre che Tomo si veste da donna! Cosa gli sarà successo?
  • Yumemiru Hanazono: (1998) costituito da un unico volume, racconta la storia di Momoe, che investiga su una strana storia che si racconta a scuola: un uomo misterioso che di notte gira per il dormitorio delle ragazze, e una volta individuata la sua vittima, le ruba l’anima.
  • Makin Purple (1999): volume unico incentrato sul gruppo rock dei Silver Purple (a dimostrazione dell’amore per gli Idol dell’autrice).
  • Yume Chu (2000): serie costituita da 3 volumi che raccontano la storia di Azuki, una talent-scout il cui compito è scovare giovani talenti da lanciare nel mondo dello spettacolo .
  • Takumi-kun (2001): serie costituita da diversi volumi, ognuno con un titolo diverso, alcuni pubblicati anche in Italia dalla Kappa Edizioni .
  • Citrus Eyes (2002): volume unico.
  • Kimi ni Hanakazari – Seikimatsu Teppen Boy (2003): volume unico contenente diverse storie brevi.
  • Pink Prisoner (2003): volume unico contenente diverse storie brevi.
  • Oasis Project (2003): volume unico che racconta la storia di Naoyuki, un ragazzo che pur di allontanarsi dalle donne che non gli danno tregua, va a vivere con uno strano zio…
  • Himeyaka na Delta (2004): volume unico contenente tre storie.
  • Musume Fusahose (2005): volume unico che racconta la storia di Wakana, un’abile giocatrice di carte.
  • Ai wo Chodai (2007): 4 volumi pubblicati sulla rivista Petit Comic. Racconta la storia di Marumie che vuole diventare un’attrice.
  • Amai Yatsura (2008): serie in 3 volumi ambientata nel mondo dello showbiz.
  • Koi no Jumon (2009): yaoi composto da 1 volume.
  • Stand by Me (2010): yaoi attualmente in corso.
  • Soshite bokura wa koi wo soru (2012): altro volume unico.
  • Second Paradise (2012): volume unico josei.
  • Bittersweet (2012): volume unico di stampo yaoi. 
  • Sono Onna ni Koisuru Bekarazu (2012): miniserie in 2 volumi.
  • Mendou na Otoko ni Sukaretara (2013): volume unico.
  • Futsutsukamono desu ga (2014): è l’opera a cui sta attualmente lavorando.
  • Houkago, Aimashou (2015): miniserie in 2 volumi.
Summary
Article Name
Kazumi Ohya
Description
La biografia della mangaka Kazumi Ohya con info su stile e opere. Autrice del manga Takumi-kun.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>