Mangaka

Keiko Fukuyama

Tempo di lettura: 2 minuti

Nome e Cognome: Keiko Fukuyama

Data di nascita: 07/09/1961

Segno Zodiacale: Vergine

Gruppo Sanguigno: A

Sesso: Femmina

Località: Prefettura di Chiba, Chiba, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Keiko Fukuyama è nata il 7 settembre 1961 a Tokyo. Ha debuttato nel 1981 con Chikaretsu no Fall. Da piccola usciva poco di casa ed era spesso sola, così ha iniziato a leggere manga, specialmente quelli di Osamu Tezuka. Ha lavorato per diverse case editrici e, in alcune opere, si è firmata scrivendo il suo nome con ideogrammi diversi. Ha anche realizzato illustrazioni per light novel, libri per bambini e per il gioco di carte dei Pokémon.

Ha una sorella, anche lei grande fan del maestro Tezuka.

Stile

Keiko Fukuyama è un’artista rinomata per la sua capacità di dar vita a personaggi singolarissimi e a storie ricche di sentimento. Il tratto è essenziale, con figure stilizzate e kawaii, ma comunque curatissimo. Disegni che si presentano molto puliti e lineari,particolari e molto semplici nel complesso ma altrettanto carini.

Opere

  • Chikaretsu no Fall (1981)
  • Tap-kun no tantei-shitsu (1984): Shounen. Vede protagonista un cane antropomorfo nei panni di un detective.
  • Chkachika Mimi-chan (1984): Shoujo.
  • Toukyou Monogatari (1987)
  • Saigo-san no Shiawase (1988): Shoujo.
  • Appufueruranto Monogatari (1989): Seinen.
  • Saigoo-san no Shiawase (1990): Shoujo.
  • Henoheno (1990): Raccolta di storie brevi.
  • Otou-san no Christmas (1992)
  • Hoshi no Shima no Ruru-chan (1994): Shoujo.
  • Sutekina Hitomi (1994): Shoujo.
  • Maboroshi Tani no Nenneko-hime (1995): Shoujo.
  • Kyoufu no Yakata: Nakayoshi Horror Tokushuu-gou (1995): Shoujo.
  • Tsutsui Manga Tokuhon (1995): Shoujo.Antologia basata sulle opere dello scrittore Tsutsui Yakutaka.
  • Kamikiri Mushi (1996): Shounen.
  • Fukubukuro (1998): Shoujo.
  • Fukuyama Dobutsu Ohyakka (1998)
  • Midori no Kami no Ami (2001): Seinen.
  • Nano Torino (2003): Seinen.
  • Hinagiku Junshin Jogakuen (2006): Seinen.
  • Natsu no Manjutsu (2007): Shounen.
  • Hinagiku Junshin Jogakuen (2008): Seinen.
  • Merumo-chan – I bonbon magici di Lilly (2009): Seinen. Grazie alle sue magiche caramelle, Lilly può diventare adulta e tornare bambina a suo piacimento… Remake in parodia del celebre manga di Osamu Tezuka.
  • Hanashi no Hanashi (2009): Shounen.
  • Guranyu – Shima to Karin-chan (2010): Shounen.
  • Orihime (2010): Shounen.
  • Hikoboshi (2011)
  • Midori no Kami no Ami (2011): Seinen.
  • Amanogawa – Fukuyama Keiko no Okuradashi (2014): Shoujo Ai.
  • Comic S – Hayakawa Publishing 70th Anniversary Comic Anthology [Sci-Fi] Edition (2016):L’editore Hayakawa festeggia il suo 70° anniversario con due ristampe di antologie manga. Una raccolta è dedicata alle opere del mistero, mentre l’altra raccoglie storie di fantascienza stampate nel corso della lunga carriera dell’editore.

Credits

Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Marin.

Summary
Article Name
Keiko Fukuyama
Description
La biografia della mangaka Keiko Fukuyama con info su stile e opere. Autrice del mangaMelmo-chan.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>