Keiko Nishi
Nome e Cognome: Keiko Nishi
Data di nascita: 26/12/1966
Segno Zodiacale: Capricorno
Gruppo Sanguigno: A
Sesso: Femmina
Località: Prefettura di Kagoshima, Kagoshima, Giappone
Indice dei contenuti
Biografia
Keiko Nishi nasce nella prefettura di Kagoshima il 26 dicembre del 1966, è del segno del capricorno e il suo gruppo sanguigno è A. Suo padre era un insegnante e anche lei era destinata a diventarlo: fin da bambina il padre non le ha mai permesso di leggere manga. Scopre il mondo dei manga solo all’università grazie alle opere di Moto Hagio e di Keiko Takemiya e, sempre durante il suo corso di sudi, partecipa a un concorso per mangaka indetto dalla rivista June, con Keiko Takemiya in giuria, ottenendo un riscontro positivo tanto che la rivista pubblica il suo lavoro. Il debutto decisivo avvenne poi nel 1988 con Matteiru yo pubblicato sulla rivista Petit Flower, edita dalla Shougakukan, ciononostante ha proseguito gli studi ed è diventata un’insegnante di letteratura giapponese, lavoro che ha però dovuto abbandonare dopo soli sei mesi in quanto non riusciva a conciliare l’insegnamento con il lavoro di mangaka, divenendo così autrice di manga a tempo pieno. Spazia dagli shoujo e josei drammatici, agli shounen-ai e yaoi fino ai racconti di mistero e adulti, pubblicati principalmente dalla Shogakukan e dalla Shinshokan.
Ha illustrato i primi volumi di Fujimi Orchestra.
Stile
Varia molto sui generi e tratta differenti tipi di storie, passa da shoujo shounen-ai, da storie piuttosto banali a racconti più adulti. Lo stile,tuttavia, risulta un po’ acerbo nelle prime opere per poi subire una evoluzione e maggior precisione nel tratto e nelle espressioni dei volti. C’è un’analisi maggiore del personaggio e della sua psicologia in storie più adulte e mature, dove vengono trattati anche temi introspettivi e intimi.
Opere
- Matteiru yo (1988)
- Tenshi ni Naranakya (1988): raccolta di storie brevi.
- Boku wa Tori ni Naritai (1990): raccolta di storie brevi.
- Mizu ga Kooru ni Naru Toki (1990): raccolta di storie brevi.
- 9-gatsu (1991): raccolta di storie brevi.
- Kawaisouna Ohimesama (1992): raccolta di storie brevi (pubblicate su Asuka) che vedono protagoniste diverse principesse.
- Mou Hitotsu no Umi (1992): volume unico.
- Love Song (1993): raccolta di storie brevi.
- Sanbanchou Hagiwaraya no Bijin (1993): serie in 15 volumi ambientata nell’era Meiji. La storia gira intorno a un negozio che pare vendere robot…
- Elevator girl (1994): raccolta di storie brevi.
- Rose Mary Hotel – Kuushitsu Ari (1995): 4 volumi. Yamada ha 16 anni e ha vissuto negli Stati Uniti a causa del lavoro del padre, ora fa il suo ritorno in Giappone ma senza di lui.
- Watashi no Koto Dou Omotteru? (1997): raccolta di storie brevi.
- Sayonara Juliet (1998): volume unico. Un ragazzo dà una festa e, il giorno dopo, si risveglia con qualcun altro al suo fianco…
- Mayonaka no Midnight (1999): volume unico.
- Momoiro no Senaka (2001): volume unico.
- Barahime (2002): altro volume unico.
- Hitori de Ikirumon! (2002): 5 volumi che contengono brevi strisce comiche.
- Stay Aa Kotoshi no Natsu mo Nani mo Nakattawa (2003): volume unico.
- Stay Plus Otete Tsunaide (2003): volume unico.
- Stay Reverse Futagoza no Onna (2004): volume unico.
- Stay Lovely Shounen (2005): 2 volumi.
- Stay Next Natsuyasumi Kappa to (2006): volume unico.
- Stay Pretty First Love (2006): volume unico, la storia ruota attorno alle vicende di due studenti delle scuole superiori, Sho ed Ai.
- Hirahira Hyn (2007): 4 volumi. Kenichi si innamora di una studentessa molto carina, ma poi inizia a provare qualcosa anche per il fratello gemello di lei…
- Houkago no Kuni (2007): raccolta di storie brevi che parlano di sei ragazzi e delle loro passioni, chi per la matematica, chi per l’astrologia, chi per la letteratura.
- Joou-sama Nanaka (2007): volume unico.
- Denpa no Otoko yo (2007): raccolta di storie brevi.
- Anisan to Boku (2008): volume unico.
- Chiharu-san no Musume (2008): 2 volumi che parlando della signora Chiharu, una vedova che vive con la figlia divorziata.
- Kame no Naku Koe (2008): volume unico che narra la storia di Makoto, un ufficiale di polizia amante dei manga, che fa la conoscenza della liceale Kureha.
- Otoko no Issho (2008): serie in 4 volumi. Tsugumi si trasferisce a casa della sua defunta nonna, ma un’altra persona ha le chiavi di casa…
- Ane no Kekkon (2010): composta da 8 volumi. Yori ha ormai 40 anni, si è rassegnata all’idea di trovare l’amore e ha deciso di vivere una vita tranquilla e solitaria nella sua città natale, ma le cose cambieranno quando incontrerà un suo ex compagno di classe…
- Fuwa Fuwa Police (2010): volume unico, narra la storia della ventottenne Eri, una poliziotta.
- Koi to Gunkan (2010): 8 volumi. Kana è una studentessa e ha una cotta per il sindaco della sua città .
- Koi-Aji (2010): volume unico.
- Usu-Aji (2010): altro volume unico.
- Ikitemo Ikitemo (2011): volume unico.
- Taiyou no Shita no 17-sai (2011): ennesimo volume unico.
- Nakajima Nakajima (2011): miniserie in 3 volumi pubblicata su Melody della Hakusensha.
- Nishi Keiko no Konnan Demashita kedo, Miru? (2011): volume unico.
- Oto-san, Chibi ga Inakunarimashita (2013): volume unico che vede protagonista una coppia di anziani.
- Katsu Curry no Hi (2014): miniserie in 2 volumi.
- Tatan (2015): seinen pubblicato dalla Shogakukan.
- Hatsukoi no Sekai (2016): è l’opera a cui sta attualmente lavorando. Narra la storia di Kaoru, che ha appena compiuto 40 anni e viene colpita dalla crisi di mezz’età.
- Kiss suru Machikado (2017): raccolta di storie brevi.
- Koi to… (2018): seinen ancora in corso per la Shogakukan.
Contatti
Twitter: Account Twitter di Keiko Nishi (account in giapponese)

Dipendente Shoujo da sempre, adora i manga introspettivi e romantici. Fan della Soryo e della Yazawa. Amante della grafica, del web e dell’informatica: per loro ha una vera e propria passione!

0 Commenti