Keiko Takemiya
Nome e Cognome: Keiko Takemiya
Data di nascita: 13/02/1950
Segno Zodiacale: Acquario
Gruppo Sanguigno: ND
Sesso: Femmina
Località: Tokushima, Prefettura di Tokushima, Giappone
Indice dei contenuti
Biografia
Keiko Takemiya è nata il 13 Febbraio del 1950 sotto il segno dell’Acquario nella prefettura di Tokushima, mentre adesso vive a Fukuoka. È una delle favolose del 49, mangaka donne che hanno fatto la storia degli shoujo e dei manga in generale. Ha una sorella minore, e fin da piccola è sempre stata interessata ai manga, in particolar modo alle opere di Shotaro Ishinomori. Ha debuttato nel 1968 con la storia breve Ringo no Tsumi. Attualmente è rettore dell’università di Kyoto (dopo esserne stata docente a tempo pieno), e fa parte della giuria dell’Osamu Tezuka Cultural Prize.
Stile
Lo stile della Takemiya è molto curato, spesso sensuale (è stata una delle prime mangaka in assoluto a disegnare una scena di sesso tra due uomini), ma sempre elegante e mai volgare. Le storie sono introspettive e profonde. Per quanto riguarda i generi, ne ha esplorati diversi, ma possiamo notare una predilezione per lo sci-fi e le storie drammatiche.
Opere
- Ringo no Tsumi (1968)
- Sunroom Nite (1970): Shoujo. Raccolta di storie brevi.
- Sora ga Suki! (1971): Shoujo.
- Wedding License (1973):Shoujo.
- Pharaoh no Haka (1974): Shoujo.L’Egitto, una civiltà antica di quattromila anni, è crollato ed è entrato in un’epoca di guerra. Il piccolo Paese, Esteria, è stato invaso e distrutto dal Paese vicino, Urjna, e dal suo faraone, Sneferu. Il principe Sariokis giura di vendicarsi di Sneferu e di vendicare Esteria.
- Sora ga Suki! (1974): Shoujo.
- Natsu e no Tobira (1975): Shoujo.Marion è un giovane studente che si vanta di aderire a una filosofia che chiama “realismo”. A causa del suo disprezzo per le manifestazioni emotive, ignora qualsiasi cosa sia lontanamente simile all’affetto. Ma quando Marion viene coinvolto in una storia romantica con una cortigiana più anziana, il suo razionalismo si rivela poco più che una copertura per la sua immaturità emotiva. Imparando ad amare, Marion sboccia sotto le cure dell’amante più anziana, ma purtroppo non ha ancora imparato il vero prezzo della relazione.
- Glass no Meiro (1976): Shoujo. Raccolta di storie brevi.
- Hensoukyoku (1976): Shoujo.Raccolta di storie brevi.
- Nordiska Sonata (1976): Shoujo. Takemiya Keiko ha con un ragazzo giapponese di talento che frequenta la scuola di musica di Vienna.
- Shichikai kara no Tegami (1976): Shoujo. Raccolta di storie brevi.
- Silvester no Hoshi kara (1976): Shoujo. Raccolta di storie brevi.
- Kaze to Ki no Uta – Il Poema del vento e degli alberi (1976): Shoujo. Il giovane Serge si trasferisce nel collegio frequentato in gioventù dal padre, il visconte di Battour. Ma si trova a condividere la camera con Gilbert, il “demonio” del collegio…
- Rondo Capriccioso (1976): Shoujo. Albert e Nicol sono fratelli ed entrambi pattinatori esperti, anche se Nicol, il più giovane dei due, riceve più attenzioni, con grande gelosia di Albert. I loro genitori muoiono e Nicol rimane cieco in un incidente, ma non perde mai la voglia di pattinare.
- Terra e… (1977): Shounen Ai. Dopo aver portato Terra sull’orlo del collasso ambientale, l’umanità decide di riformarsi inaugurando l’era della Dominazione Superiore (S.D.), un sistema di controllo sociale in cui i bambini non sono più figli dei genitori ma di un computer universale. Il nuovo ordine sociale, tuttavia, ha come conseguenza un prodotto secondario inaspettato: i Mu, una razza mutante con poteri extrasensoriali che viene costretta all’esilio dal Sistema.
- Hime Kuzushi (1977): Shoujo.
- Kokonotsu no Yuujou (1977): Shoujo.
- Sobakasu no Shounen (1979): Shoujo. Un adattamento manga del romanzo per bambini del 1904 Freckles di Gene Stratton-Porter.
- Andromeda Stories (1980): Shounen. In un angolo della Nebulosa di Andromeda si trova il pianeta Astria, dove la pace dell’Impero Cosmoralia è stata sconvolta da macchine autonome in grado di prendere il controllo della coscienza delle persone. I lati opposti della medaglia sono il principe Jimsa, successore al trono e ora parte della resistenza, e Affle, la sua sorella gemella perduta da tempo. Il destino li fa incontrare, ma li avvicina anche alla lotta finale con la guerriera cyborg Il.
- Watashi wo Tsuki Made Tsuretette! (1981): Parla della storia tra un astronauta e una ragazza con poteri psichici.
- Izaron Densetsu (1982):Josei. Racconta di due eredi al trono con poteri soprannaturali.
- Hime-kun (1984): Shoujo.
- Eden 2185 (1985): Shoujo.
- Hokuhaku: Mugengeki “Nirvana” (1986): Shoujo.
- Kanon (1986): Shoujo.
- >5:00 PM Revolution (1986): Shoujo.
- Spanish Harem (1988): Shoujo. Raccolta di storie brevi.
- Usotsuki na Shinjutachi (1989): Josei.
- Shippuu no Matsurigoto (1990): Josei.
- Tenma no Ketsuzoku (1991): Shoujo. La protagonista è Altojin, una guerriera con un misterioso tatuaggio…
- Rintaro Panic! (1992): Shoujo.
- Mirage (1992)
- Azuma Kagami (1994): Shoujo.Raccolta di storie brevi.
- Kurenai Nihofu (1994)
- Hermès no Michi (1997): Shoujo.Un’epopea storica sull’ascesa alla gloria del famoso marchio di lusso francese, che parte dall’infanzia del fondatore Thierry Hermes all’inizio del XIX secolo e arriva fino ai giorni nostri.
- Heian Joururi Monogatari (1998): Josei. Ambientato nel tardo periodo Heian, è un romanzo storico che descrive il rapporto padrone-servo tra un giovane guerriero del clan Minamoto e il suo attendente.
- Bright no Yuutsu (2000): Shoujo.
- Mahoutsukai no Deshi (2001)
- Buraito no Yuuutsu (2002): Shoujo.
- Tu Rippuru-kun (2002): Shoujo.
- Maboroshi no Hata – Heike Ochuudodensetsu (2004): Josei.
- Toki wo Yuku Uma (2005): Josei. Raccolta di storie brevi.
Contatti
Sito web: Il sito di Keiko Takemiya (sito in giapponese, non più attivo)
Twitter: Account Twitter di Keiko Takemiya (account in giapponese)
Grande appassionata di shoujo, ne legge di ogni genere: dalle tragedie alle commedie più demenziali. Andatela a trovare su Bishoujo scans!
0 Commenti