Mangaka

Keiko Takemiya

Tempo di lettura: 2 minuti

Nome e Cognome: Keiko Takemiya

Data di nascita: 13/02/1950

Segno Zodiacale: Acquario

Gruppo Sanguigno: ND

Sesso: Femmina

Località: Tokushima, Prefettura di Tokushima, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Keiko Takemiya è nata il 13 Febbraio del 1950 sotto il segno dell’Acquario nella prefettura di Tokushima, mentre adesso vive a Fukuoka. È una delle favolose del 49, mangaka donne che hanno fatto la storia degli shoujo e dei manga in generale. Ha una sorella minore, e fin da piccola è sempre stata interessata ai manga, in particolar modo alle opere di Shotaro Ishinomori. Ha debuttato nel 1968 con la storia breve Ringo no Tsumi. Attualmente è rettore dell’università di Kyoto (dopo esserne stata docente a tempo pieno), e fa parte della giuria dell’Osamu Tezuka Cultural Prize.

Stile

Lo stile della Takemiya è molto curato, spesso sensuale (è stata una delle prime mangaka in assoluto a disegnare una scena di sesso tra due uomini), ma sempre elegante e mai volgare. Le storie sono introspettive e profonde. Per quanto riguarda i generi, ne ha esplorati diversi, ma possiamo notare una predilezione per lo sci-fi e le storie drammatiche.

Opere

  • Ringo no Tsumi (1968)
  • Sunroom Nite (1970): raccolta di storie brevi.
  • Sora ga Suki! (1971): 2 volumi ambientati a Parigi.
  • Wedding License (1973): altra serie composta da 2 volumi.
  • Rondo Capriccioso (1973): 2 volumi.
  • Pharaoh no Haka (1974): costituita da 8 volumi e ambientata nell’antico Egitto.
  • Kaze to Ki no Uta (1976): serie ambientata in un collegio maschile e composta da 17 volumi. Nel 1980 ha vinto lo Shogakukan Manga Award .
  • Terra e… (1977): shounen fantascientifico che ha vinto lo Shogakukan Manga Award nello stesso anno di Kaze to Ki no Uta.
  • Hime Kuzushi (1977): volume unico pubblicato dalla Hakusensha.
  • Sobakasu no Shounen (1979): altro volume unico.
  • Andromeda Stories (1980): serie in 3 volumi a tema sci-fi. È una delle opere più famose della Takemiya.
  • Watashi wo Tsuki Made Tsuretette! (1981): 6 volumi che parlano della storia tra un astronauta e una ragazza con poteri psichici.
  • Izaron Densetsu (1982): costituita da 12 volumi, racconta di due eredi al trono con poteri soprannaturali.
  • >5:00 PM Revolution (1986): costituita da 5 volumi pubblicati su Asuka.
  • Spanish Harem (1988): 6 volumi serializzati sempre su Asuka.
  • Tenma no Ketsuzoku (1991): è l’opera più lunga della Takemiya, costituita da 24 volumi. La protagonista è Altojin, una guerriera con un misterioso tatuaggio…
  • Rintaro Panic! (1992): volume unico.
  • Heian Joururi Monogatari (1998): altro volume unico.
  • Bright no Yuutsu (2000): 2 volumi pubblicati sulla rivista Melody.
  • Toki wo Yuku Uma (2005): raccolta di storie brevi.

Contatti

Sito web: Il sito di Keiko Takemiya (sito in giapponese, non più attivo)

Twitter: Account Twitter di Keiko Takemiya (account in giapponese)

Summary
Article Name
Keiko Takemiya
Description
La biografia della mangaka Keiko Takemiya con info su stile e opere. Autrice del manga Kaze to Ki no Uta.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>