Mangaka

Keiko Yamada

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nome e Cognome: Keiko Yamada

Data di nascita: 9 Dicembre

Segno Zodiacale: Sagittario

Gruppo Sanguigno: B

Sesso: Femmina

Località: Prefettura di Oita, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Keiko Yamada nasce il 9 Dicembre nella prefettura di Fukuoka. Debutta nel 1992 per la Akita Shoten con la storia breve Mahiru mo hoshi wa futte iru.

Stile

Lo stile della Yamada è molto elogiato in Giappone perché fa uso molto spesso di acquerelli in maniera sublime. Nel suo stile di disegno riprende gli shoujo classici e questa è una delle sue migliori qualità; i dettagli delle tavole sono molteplici e ben disposti, le figure sono ben delineate e ogni personaggio ha la sua caratterizzazione.

Opere

  • Mahiru mo hoshi wa futte iru (1992)
  • Dakara Botan ga Suki Yanen (1994): shoujo composto da 8 volumi.
  • Go Go Heaven! (1994): ambientato in un mondo fantasy, la protagonista morta in un incidente si ritrova davanti ad un bivio, paradiso o inferno? Composto da 13 volumi.
  • VS (1999): manga composto da 7 volumi, incentrato sul mondo della musica. Una storia travagliata di amore, violenza e perdite.
  • Limited Lovers (2004): uno shoujo manga composto da 3 volumi, serializzato sulla rivista Princess .
  • Kiyaba Mama (2006): è il primo josei ad essere pubblicato dalla Yamada, e anche il suo primo manga edito dalla Kodansha (sulla rivista Kiss) ed è costituito da 11 volumi.
  • Kitsunegakure no Kimi (2008): volume unico.
  • Kashura (2010): shoujo ad ambientazione storica composto da 8 volumi.
  • 1-gata (2014): volume unico pubblicato sulla rivista Princess Gold.
  • Sumi no Byakuren (2016): è l’opera a cui sta attualmente lavorando.
Summary
Article Name
Keiko Yamada
Description
La biografia della mangaka Keiko Yamada con info su stile e opere. Autrice del manga Kiyaba Mama.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>