Koi Ikeno
Nome e Cognome: Koi Ikeno
Data di nascita: 16/04/1959
Segno Zodiacale: Ariete
Gruppo Sanguigno: B
Sesso: Femmina
Località: Hanamaki, Prefettura di Iwate, Giappone
Biografia
Koi Ikeno nasce il 16 Aprile del 1959 a Tokyo, dove segue dei corsi di disegno per realizzare il suo sogno di sempre, quello di diventare una disegnatrice affermata. A causa della sua severa famiglia, aveva abbandonato questo sogno per dedicarsi allo studio, ma come ha lei stessa raccontato, “l’impulso di disegnare era sempre rimasto vivo in me”. E finalmente la sua prima opera, Happy end Monogatari viene pubblicata nel 1979, segnando il suo debutto nel mondo professionale.
Adora i gatti, si dice infatti che ne abbia molti in casa.
Stile
Lo stile di Koi Ikeno, nei primi anni della sua carriera, è originale e ben definito, contro-corrente rispetto a quello dominante negli anni 80. Da subito, nelle sue opere, si può notare una vivacità e una freschezza raramente rintracciabili nei manga delle sue colleghe, che nonostante avessero talento, non riuscivano a distaccarsi dalle solite tematiche. Ed è stata proprio la Ikeno ad aprire la strada a quelle che saranno poi annoverate tra le autrici di successo, come Wataru Yoshizumi e Naoko Takeuchi. In Tokimeki Tonight il tratto raggiunge la massima espressività, con un uso moderato e mai abbondante dei retini e con largo spazio dedicato al chiaroscuro. Tuttavia anche questa bravissima autrice, alla fine degli anni ’90, cederà alla pressione del filone Majokko, realizzando opere di scarso valore, a mio parere, come Nurse Angel Ririka, dove si parla di una ragazzina in grado di trasformarsi in un’infermiera per aiutare i bisognosi, con notevoli riferimenti a Sailor Moon e ad altri manga del genere. In conclusione possiamo dire che Koi Ikeno ha donato vivacità e freschezza al filone degli shoujo.
Opere
- Happy End Monogatari (1979)
- Chotto otogibanashi (1980): raccolta di storie brevi.
- Mai-Chan no stop (1981): volume unico.
- Mechanko Kyoushitsu (1982): altro volume unico.
- Tokimeki Tonight (1982): questa meravigliosa opera, arrivata anche in Italia sia nella versione cartacea che animata, si concluderà solamente diciotto anni dopo, nel 2000, con il volume Hoshi no Yukue .
- Heroine ni Naritai (1991): volume unico che racconta le storie d’amore di 3 quattordicenni molto diverse tra loro.
- Oshiete nanoka (1994): costituito da 4 volumi, racconta la storia della protagonista, una ragazza col potere di leggere nel pensiero delle persone.
- Nurse Angel Ririka SOS (1994): composto da 4 volumi. È un majokko .
- Misty Boy (2000): costituito da un unico volume, racconta la storia di Suzune, una ragazza che si ritrova a vivere insieme al suo affascinante cugino .
- Tokimeki Midnight (2002): opera con cui rivisita Tokimeki Tonight composta da 9 volumi .
- If no Gakubuchi (2010): volume unico che contiene anche la storia breve Itsumo Tokimeite, collegata a Ranze .
- Tokimeki Tonight – Makabe Shun no Jijou (2013): altro volume extra dedicato a Ranze, questa volta il protagonista è Shun .
- Wakamurasaki (2014): volume unico pubblicato su Cookie.
- Tokimeki Tonight – Eto Mori no Kakeochi (2015): volume unico che racconta la storia del padre di Ranze.
- Tokimeki Manga Michi (2016): manga autobiografico in cui la Ikeno parla della sua passione per gli shoujo manga e delle opere che amava da ragazzina.
- Tokimeki Tonight – Makabe Fusai no Honeymoon (2018): ulteriore gaiden di Ranze, in corso su Cookie.
Ciao! Sono Nuzzina la founder del sito.
0 Commenti