Mangaka

Kyoko Hikawa

Tempo di lettura: 3 minuti

Nome e Cognome: Kyoko Hikawa

Data di nascita: 15/02/1957

Segno Zodiacale: Acquario

Gruppo Sanguigno: A

Sesso: Femmina

Località: Osaka, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Kyoko Hikawa nasce il 15 febbraio del 1957 ad Osaka in Giappone. Si è dedicata ai manga fin dalla fine del 1970. Debutta nel 1979 con Akikaze Yurete, pubblicato su LaLa della Hakusensha. Da allora la Hikawa ha sempre lavorato per la stessa casa editrice.

Le sue storie sono prevalentemente di genere sentimentale, romantico e tra le opere di maggior importanza si possono ricordare “Chizumi e Fujiomi” e “Miriam” pubblicate su riviste come “Lala” e “Hana to Yume”. Si ricorda anche “Kanata Kara” come una delle opere maggiori, edito anche in America con il titolo “From Far Away”, ma anche “Chotto Friday” e “Hoshi no Harmony”. Attualmente, dal 2009 sta lavorando al manga “Otogimoyou Ayanishiki Futatabii” per la rivista “Melody” destinata ad un pubblico adulto.

Le piacciono molto i film di Jackie Chan e ama i gatti ma non ne possiede, le piace molto decorare e creare oggetti utili per la casa ed ha un numero preferito: il 66! È alta 160 cm ed odia le zanzare e scarafaggi.

Stile

Il suo stile di disegno è davvero impressionante, pulito e abbastanza fermo e deciso. Le figure maschili sono rappresentate da tipici ragazzi di bell’aspetto e carattere forte mentre le protagoniste femminili sono sempre differenti tra loro ma presentano tratti sempre molto delicati e femminili. Molto belle sono anche le scene d’azione e gli sfondi dei paesaggi rappresentati in maniera accurata e realistica.

Opere

  • Akikaze Yurete (1979)
  • Chizumi & Fujiomi (1979): opera di 3 volumi contenete tre differenti storie “Haru Wo Matsukoro” (in attesa della primavera), “Pastel Kibun” (sentimenti color pastello) e “Gin Iro Ehon” (l’album delle fotografie d’argento).
  • Hoshi no Harmony (1979): volume unico, include due storie brevi Hoshi no Harmony , di due capitoli, e Mayuko and SugikakÈs Story , di quattro capitoli.
  • Shiroi mado no Mukougawa (1980): costituita da 2 volumi. Racconta la storia d’amore tra Seiko e Yoshito. Seiko abituata a sognare ad occhi aperti e del sensibile Yoshito. I due sono amici da sempre.
  • Chotto Friday (1981): volume unico che narra la storia di Yayoi diretta ad un negozio di ottica per comprare un nuovo paio di occhiali, ma non ci vede e per strada si imbatte in un ragazzo… Include anche una storia breve “P.M. Dream”.
  • Miriam (1983) : 7 volumi, a causa del padre, giocatore ubriaco, Miriam è costretta a trasferirsi da un posto ad un altro…
  • Koya no Tenshi Domo (1983): serie ambientata nel far west che consta di 3 volumi.
  • Jikan wo tomete Matteite (1985): in 3 volumi, è il sequel di Koya no Tenshi Domo. La protagonista Miriam è innamorata di un ragazzo molto più grande di lei: Douglas.
  • Sorenari ni Romantic (1989): volume unico, insieme a Koya no Tenshi Domo e Jikan wo Tomete Matteite forma la saga di Miriam. Miriam e Douglas sono finalmente una coppia…
  • Onnanoko wa Yoyuu! (1990): volume unico, Tomomi è innamorata del suo compagno di classe Sawada che però è innamorato di un altra ragazza.
  • Kanata Kara (1991): è l’opera più lunga e famosa della Hikawa ed è composta da 14 volumi. Noriko mentre torna da scuola resta coinvolta in un esplosione e si ritrova catapultata in un altro mondo.
  • Otogimoyou Ayanishiki (2005): serie in 5 volumi che vede protagonista Suzu, che ha il potere di evocare demoni attraverso un flauto, l’unica traccia del padre scomparso.
  • Otogimoyou Ayanishiki Futatabi (2009): è il sequel di Otogimoyou Ayanishiki ed è composto da 6 volumi. Qui troviamo Suzu sposata…
  • Maho ni Kakatta Shingakki (2016): ancora in corso su Melody.

Contatti

Sito web: Il sito di Kyoko Hikawa (sito in giapponese, non più attivo)


Credits

Co-Autore: Alla stesura dei testi ha collaborato Marin.

Summary
Article Name
Kyoko Hikawa
Description
La biografia della mangaka Kyoko Hikawa con info su stile e opere. Autrice del manga Kanata Kara.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>