Mangaka

Meca Tanaka

Tempo di lettura: 3 minuti

Nome e Cognome: Meca Tanaka

Data di nascita: 23 Dicembre

Segno Zodiacale: Capricorno

Gruppo Sanguigno: 0

Sesso: Femmina

Località: Prefettura di Aichi, Nagoya, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Meca Tanaka è nata il 23 Dicembre nella prefettura di Aichi, Giappone, è del segno del Capricorno e di gruppo sanguigno 0. Ha debuttato nel novembre del 1998 sulla rivista LaLa con la storia breve Muteki no HeartBeat. In realtà Meca Tanaka è solo uno pseudonimo creato dalla sensei nel periodo in cui frequentava l’università. Con suo rammarico però, viene spesso confusa per un uomo sebbene sia una donna, tant’è che online ci sono veri e propri dibattiti sul suo sesso, infatti in molti ancora dubitano del fatto che sia una donna, sia per come si chiama, ma soprattutto per la capacità di descrivere così bene i pensieri dei personaggi maschili.

È una grande fan del wrestling.

Stile

Lo stile grafico della mangaka è piuttosto piacevole, con figure ben proporzionate e slanciate, volti abbastanza espressivi e talvolta buffi, i quali meglio caratterizzano le scenette comiche, elemento distintivo di Meca Tanaka che è una fan del genere comico. Veramente interessante da osservare è la gestualità, con la quale viene rappresentata una determinata azione o meglio emozione; elemento inconfondibile è la “mascolinità” di alcune eroine dei suoi manga, che esprimono il loro imbarazzo picchiando a più non posso… sarà che l’amore per il wrestling della mangaka viene espresso anche nelle sue opere? Le tavole sono abbastanza pulite e contraddistinte da elementi essenziali, senza note di disturbo tra una pagina e l’altra; ciò permette al lettore di concentrarsi sui protagonisti, che sono a dir poco fantastici. Anche i personaggi secondari sono così ben descritti che diventano elementi decisivi e in completa armonia con l’intera storia, dando un contributo notevole nell’evolversi delle vicende. Altro elemento interessante delle opere della sensei è dato dal fatto che spesso ci ritroviamo a leggere i pensieri del personaggio maschile e l’evolversi dei suoi sentimenti; particolarità apprezzatissima dei suoi lavori. In conclusione, possiamo dire che Meca Tanaka è bene immersa nel suo genere, sia da un punto di vista grafico che di stile narrativo. Di certo crea shoujo nel vero senso della parola, ma con elementi decisamente particolari che rendono i suoi lavori mai scontati e soprattutto leggeri e scorrevoli nella lettura.

Opere

  • Muteki no HeartBeat (1998)
  • Omukae desu (1999): serie composta da 6 volumi che vedono protagonista Madoka, uno studente che aiuta le anime dei morti a passare oltre .
  • Tennen Pearl Pink (2002): composta da 4 volumi; la storia ruota intorno alle peripezie di Tomoko, intenta a nascondere il suo legame con il padre, che è un importante personaggio dello show business. La ragazza è anche determinata a conquistare il cuore di Kenji, cercando di diventare la perfetta donna di casa.
  • Sailor Fuku ni Onegai! (2005): opera composta da 4 volumi, racconta la storia di Hina che si ritrova suo malgrado ad essere la divinità di un santuario che ha involontariamente danneggiato.
  • 7 Jikanme Rhapsody (2006): volume unico che racconta la storia di Rinko, che non ha mai avuto interesse per il sesso opposto, fino a quando non incontra il suo professore…
  • Kiss yori mo Hayaku (2007): è l’opera più lunga della sensei, infatti è composta da 12 volumi .
  • Otome to Meteor (2013): 2 volumi che parlano di una studentessa nella cui vita piomba un alieno deciso a farne la sua sposa…
  • Asa Made Matemasen! (2013): nato come oneshot, quest’opera è poi diventata una serie regolare che vede protagonisti due editor.
  • Kimi no Koto nado Zettai ni (2015): 4 volumi che parlano di Leo, che dopo un periodo passato all’estero torna nella sua città natale per… vendicarsi!

Contatti

Twitter: Account Twitter di Meca Tanaka (account in giapponese)

Summary
Article Name
Meca Tanaka
Description
La biografia della mangaka Meca Tanaka con info su stile e opere. Autrice del manga Kiss yori mo Hayaku.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>