Mika Yamamori
Nome e Cognome: Mika Yamamori
Data di nascita: 8 Ottobre
Segno Zodiacale: Bilancia
Gruppo Sanguigno: A
Sesso: Femmina
Località: Prefettura di Ishikawa, Giappone
Indice dei contenuti
Biografia
Mika Yamamori nasce l’8 Ottobre di un anno sconosciuto a Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa. Il suo segno zodiacale è quello della bilancia e il suo gruppo sanguigno è di tipo A. Oltre a disegnare, ama guardare i film e le piace collezionare i DVDs. Il suo cibo preferito sono i dolci e i colori che predilige sono il verde, l’oro, il magenta, il blu oltremare e il colore dei fiori dei ciliegio. Adora viaggiare, in particolar modo l’Australia.
Debutta nel 2005, arrivando al secondo posto in un concorso indetto dalla rivista Margaret di Shueisha, con il one-shot Kimi no Kuchibiru Kara Maho; in seguito realizza anche altre storie brevi, che vengono raccolte in volumi antologici: Kirishima, Bukatsu Yamerutteyo, Not Friend, but
, First Love, kiss xxx.
La sua prima opera monografica, che ha avuto un largo consenso tra il pubblico, è Sugars (2008), una raccolta di storie brevi, romantiche, intrecciate tra loro.
Ma la vera notorietà la Yamamori la guadagna con Hirunaka no Ryuusei (2011), manga shoujo di 12 volumi, che vanta anche una trasposizione cinematografica.
Stile
La sensei Yamamori delizia il lettore con un tratto morbido, pulito e semi-realistico.
Non ci propone protagoniste dagli occhioni grandi e dalle acconciature ricercate, ma semplici, schiette e dallo sguardo limpido, le tipiche ragazze “acqua e sapone”, insomma. Nel suo stile emerge la cura per ogni singola vignetta, sia per quanto riguarda il personaggio raffigurato, principale o secondario che sia, sia per l’ambiente circostante. I suoi protagonisti si muovono come se fossero reali, infatti ogni dialogo, anche quello più banale, è accompagnato da una postura del corpo realistica e convincente.
L’impiego del nero e del chiaroscuro è limitato e c’è un moderato uso dei retini, in linea generale si tratta di tavole bianche e pulite, cosa che facilita la lettura di ogni vignetta. L’espressività dei personaggi, infine, è adeguata alla situazione e al carattere degli stessi, ma forse proprio perché si tratta di protagonisti tendenzialmente pacati, non assistiamo mai a sguardi carichi di pathos o di disprezzo: quello che ci offre la Yamamori è uno spaccato di vita quotidiana giapponese puro e semplice.
Opere
- Kimi no Kuchibiru Kara Maho (2006)
- Sugars (2008): opera composta da 6 volumi, ognuno dei quali raccoglie diverse storie brevi, collegate però tra loro.
- Non Stop Days (2011): volume unico ispirato dalla storia della famosa idol Nozomi Sasaki.
- Hirunaka no Ryuusei (2011): composto da 12 volumi (più un volume extra), vede protagonista Suzume, una ragazza di campagna, costretta a trasferirsi da suo zio, a Tokyo .
- Hirunaka Shikkaku (2013): storia breve realizzata in collaborazione con Momoko Koda; è un cross-over tra le opere più famose delle due autrici: Una stella cadente in pieno giorno e Sogno d’amore.
- Tsubaki-Cho Lonely Planet (2015): attualmente in corso su Margaret .
- Uruwashi no Yoi no Tsuki (2020): in corso.
Contatti
Instagram: Account Instagram di Mika Yamamori (account in giapponese)

Majokkiana amante degli shoujo e degli shounen con un po’ di romanticismo. Fervente sostenitrice del LIETO FINE e appassionata di tutto ciò che è “kawaii” e del Giappone. Disegnatrice da tempo immemore, scrittrice per hobby, creatrice per natura.

0 Commenti