Mangaka

Miyuki Eto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nome e Cognome: Miyuki Eto

Data di nascita: 3 Luglio

Segno Zodiacale: Cancro

Gruppo Sanguigno: A

Sesso: Femmina

Località: Prefettura di Hiroshima, Hiroshima, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Miyuki Eto nasce il 3 Luglio di un anno sconosciuto a Hiroshima. Debutta nel 1998 su Nakayoshi Lovely con Rira no Hanakotoba vincendo il premio come miglior esordiente, successivamente si dedica a diverse storie brevi. Nel 2005 inizia la sua opera più famosa: Jigoku Shoujo, opera su cui lavorerà fino al 2013 (includendo i due sequel).

Stile

I primi manga della Eto erano shoujo molto romantici, poi però la mangaka ha cambiato del tutto tematiche dedicandosi all’horror. Lo stile grafico è tipico della rivista Nakayoshi, curato e preciso; le tavole sono semplici, di taglio irregolare, con in primo piano figure esili e dagli occhi molto grandi: questo tratto sembra essere in contrasto con le tematiche horror trattate dall’autrice, eppure la mangaka è riuscita e mescolare i due generi grazie anche ad un abbondante uso dei retini e del nero.

Opere

  • Rira no Hanakotoba (1998)
  • Celebrate! (2001): raccolta di storie brevi che hanno il matrimonio come filo conduttore.
  • Jigoku Shoujo (2005): è la trasposizione in manga di un famoso anime horror ed è composto da 9 volumi .
  • Shin Jigoku Shoujo (2008): è il seguito di Jigoku Shoujo e consta di 3 volumi.
  • Jigoku Shoujo R (2009): è anch’esso un seguito di Jigoku Shoujo ed è composto da 11 volumi.
  • Shiotaiou no Shiota-kun (2015): è l’opera a cui sta attualmente lavorando su Comic Polaris.
  • Sophie Rose to Ibara no Warlock (2016): shounen in 3 volumi realizzato per la Square Enix.

Credits

Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Fu-chan.

Summary
Article Name
Miyuki Eto
Description
La biografia della mangaka Miyuki Eto con info su stile e opere. Autrice del manga Jigoku Shoujo.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>