Mangaka

Mizu Sahara

Tempo di lettura: 6 minuti

Nome e Cognome: Mizu Sahara

Data di nascita: 10/05/1977

Segno Zodiacale: Toro

Gruppo Sanguigno: A

Sesso: Femmina

Località: ND

Indice dei contenuti

Biografia

Mizu Sahara è in verità uno speudonimo della mangaka Sumomo Yumeka. Della vita privata della mangaka non si sa molto. L’autrice si disegna spesso in modo piuttosto stilizzato, con le gote rosa e pochi capelli in testa. Nei free-talk poi si dimostra sempre piuttosto insoddisfatta delle sue opere, sempre pronta al miglioramento! Con diversi pseudonimi Yumeka sensei si è dedicata a diversi generi manga. In particolare si è fatta conoscere all’inizio con il nome Sasshi oppure Chikyuya, utilizzati per le storie doujinshi, alcune delle quali di serie famose come Gundam, One Piece e Naruto. In seguito ha utilizzato (e utilizza tutt’ora) il suo vero nome per firmare i suoi lavori shounen-ai, pubblicati nelle riviste Craft (Taiyo Tosho) e Rooster (Shobunka), mentre con lo pseudonimo Mizu Sahara firma i suoi lavori shounen e seinen nella rivista Afternoon (Kodansha) e nella recentemente defunta Comic Bunch (Shinchosha). Infine con il nome di Keita Sahara, la sensei ha firmato alcuni dei suoi lavori shoujo editi sulla rivista Dessert della casa editrice Kodansha e Asuka della Kadokawa Shoten.

Stile

Il tratto di questa mangaka è davvero accattivante. I disegni sono molto precisi e puliti, i fondali essenziali, ma curati l’uso del retino mai eccessivo. I character disegn sono sempre molto interessanti sia per le anatomie ben proporzionate, che per l’espressività del disegno che riesce a trasmettere anche gli stati d’animo più fugaci.

Opere

  • Gundam Wing dj – Oh My Lover (1999): Shounen Ai.Il mondo è in pace, ma Duo è incerto su cosa fare della sua vita. Nel frattempo, frequenta la scuola con Heero…
  • One Piece dj – Go. Now… And Be a Miraculous Person (1999)
  • Naruto dj – Sakyuu Rasenron & Baku (2001): Shounen Ai.Ci sono cose che nemmeno gli amici possono capire. Incapace di confidarsi anche con le persone più vicine, Sasuke si trova ad essere compreso dalla persona più improbabile.
  • Dousabou Seibutsu (2001): Shoiunen Ai. Raccolta di storie brevi.
  • Soshite Hibi Koishiteku (2002): Shounen Ai.Nagaru, un normale studente universitario, si confessa improvvisamente con il suo compagno di classe Fugimoto. Come andranno le cose?
  • Chou ni Naru Hi (2003): Shoujo. Raccolta di storie brevi.
  • Hoshi yo Oka yo Fuyu no Ao yo (2003): Shounen Ai. La storia di un giovane ribelle dalla bellezza inimmaginabile di nome Hana che sogna di diventare uno spadaccino.
  • Soshite Koi ga Hajimaru (2003): Miki Tamura sa leggere le persone come un libro.
  • Hoshi no Koe (2004): Seinen. Fino a che punto ti spingeresti per il tuo unico vero amore? In un futuro con un potenziale sconfinato di pace e prosperità interstellare, Mikako si unisce a un gruppo di ricerca per esplorare il recente contatto tra umani e razze aliene. Si avventura nello spazio, lasciandosi alle spalle Noboru, l’unico giovane uomo che ama. Mentre si addentra in questa nuova frontiera, l’unico legame con il suo ragazzo è rappresentato dai messaggi sul cellulare. Ma gli anni passano e Mikako invecchia a malapena nell’atemporalità dello spazio, mentre Noboru invecchia e pensa di andare avanti con la sua vita.
  • Houkago Guitar (2004): Shounen Ai.Un one-shot su due adolescenti che nascondono chi sono al resto della società.
  • Mi to Shounen (2004):Una storia di 4 pagine su un bambino di 8 anni che non capisce la differenza tra la vita e la morte e sull’uomo che lo aiuta.
  • Wasurene no Language (2004): Shoujo.Futaba, il cui padre è un oceanografo, ha cambiato scuola 8 volte a causa del suo lavoro. Temendo di essere dimenticata, cerca di non farsi nuovi amici nella nuova scuola.
  • Boku wa Sakana (2005): Shounen Ai.Una breve oneshot di 16 pagine sulla relazione tra due ragazzi del liceo incapaci di ammettere i propri sentimenti l’uno all’altro e la ragazza che perpetua la loro ansia.
  • Kokoro Kikai (2005): Shounen Ai.Un breve racconto sull’amore tra scolari… Quello che ti fa sentire vivo.
  • Naruto dj – Uzumaki Ninjutsu Chou KakaIru Hen (2005): Shounen Ai.
  • Natsukashi Machi no Rozione (2005): Shoujo.Intenzionata a diventare una giovane donna indipendente, la liceale Himeyuka vive da sola in un complesso di appartamenti poco raccomandabili in un angolo della città. Ma un giorno scopre che il suo edificio ordinario si è trasformato in qualcosa di straordinario! Il suo amato “castello” è ricoperto di scarabocchi infantili, sia all’interno che all’esterno! E ad attenderla alla fine di questo pasticcio color arcobaleno… c’è l’autore del crimine: un ragazzino di nome Rozione, che sembra conoscere molto bene Himeyuka, anche se lei non ha idea di chi sia.
  • Nemunoki no Geshukusou (2005): Shoujo.Chidori odia assolutamente gli uomini. Per tutta la vita è stata costretta a sopportare un gruppo di irresponsabili e inutili fannulloni, e non ne può più. Può una piccola e innocente bugia cambiare la sua percezione degli uomini?
  • Soshite Watashi wa Kaeru ni Koisuru (2005): Shounen Ai.Una simpatica oneshot di 4 pagine a colori su un giovane uomo che paragona il suo ragazzo a una rana nel corso di una sola giornata.
  • Suzukaze no Hito (2005): Shoujo. A causa dei debiti dello zio, Mozu è costretta a sposare una persona che odia. Così, prima di doverlo sposare, scappa per vedere il mondo prima di essere rinchiusa per sempre. Durante il viaggio vede un uomo che vola nell’aria e poi scompare. Rimasta stupita, si reca in città e viene attirata in un negozio di guide alpine. Con sua grande sorpresa, l’uomo che ha visto volare in aria è ora la sua guida. Con sua grande sorpresa, lei è la copia sputata della sua ex amante, Suzume.
  • Kumo no Mukou, Yakusoku no Basho (2006): Seinen.In una storia alternativa del secondo dopoguerra, il Giappone è stato diviso a metà, con il sud – Honshu e le altre isole – alleato con gli Stati Uniti e l’isola settentrionale di Hokkaido annessa all’enigmatica Unione. Proprio a Hokkaido era stata costruita una misteriosa torre, un filamento di metallo che si ergeva dall’atmosfera, visibile dalla punta settentrionale di Honshu. Nel 1996, tre adolescenti, Hiroki, Takuya e Sayuri, fanno un patto: costruiranno un aereo sperimentale, quasi invisibile alla sorveglianza, attraverseranno Hokkaido e sveleranno i segreti della torre. Il loro sogno non si è mai realizzato, perché Sayuri è stata mandata a Tokyo per essere curata dopo essere entrata in coma. Ora sono passati tre anni. Le rosee illusioni della giovinezza sono cadute, ma non la forza infrangibile della promessa del trio. La verità sulla torre verrà svelata e con essa il legame tra la torre e la misteriosa e curata condizione di Sayuri.
  • Nanairo Sekai (2006): Shoujo. Raccolta di storie brevi.
  • Tengujin (2007): Josei. Tengujin è la storia di due fratelli gemelli che vivono in un Giappone leggermente futuristico. Il Giappone orientale e quello occidentale si stanno separando e hanno formato due nazioni in guerra.
  • Bus Hashiru (2007): Seinen. Questo volume contiene due parti, Bus Hashiru e Nanairo Sekai. Bus Hashiru è una raccolta di cinque storie brevi incentrate sulle fermate degli autobus.
  • My Girl (2007): Seinen. Dopo il funerale dell’amata Youko, Kazama Masamune scopre di aver aveto da lei una figlia di cinque anni.
  • Natsukashi Machi no Rozione (2007): Shoujo.Raccolta di storie brevi.
  • Kon no Ki Konoha (2007): Shoujo.Solo in autunno, quando le foglie morte svolazzano, Akino può incontrare il misterioso ragazzo che vive all’interno dell’albero blu profondo.
  • Yoshinatsu (2007): Oneshot su un amico che non sarà dimenticato.
  • Watashitachi no Shiawase na Jikan (2007): Seinen. Juri, una pianista che ha tentato tre volte il suicidio, viene portata ad aiutare la zia in una prigione dove vengono condannati a morte gli assassini che hanno ucciso indiscriminatamente. Lì incontra un uomo di nome Yuu che ha tolto la vita a tre persone.
  • Fuyu no Hana (2008): Shoujo.Il fiore di Itadori sboccerà in estate, prendendo la sua vita come quella di sua sorella, e dando ad altri una vita più lunga, ma come può lasciarsi alle spalle il suo amico d’infanzia Rakka…?
  • Kimi wa Boku no Taiyou (2008): Shoujo.Una breve oneshot su una persona che viene accolta dal freddo dall’unica persona che si accorge di lui, un giovane di nome Taiyou.
  • Sukima Shiki (2008): Shoujo. Una serie di racconti romantici disegnati da Sahara Mizu e ispirati alla musica del gruppo giapponese Sukima Switch. Ogni capitolo è ispirato a una canzone diversa.
  • Yakusoku Siren (2009): Shoujo. Una storia straziante e commovente di due gemelli: uno che odia tutto ciò che è uguale a se stesso e uno che desidera mantenere la promessa fatta tempo fa.
  • For Once Story (2009): Gli adulti non capiscono la pressione dell’essere bambini! Pensieri sulla crescita da parte degli studenti dell’Asilo del Male.
  • Yubikiri Hime (2009): Shoujo. Kiriko è una bambina che fa promesse con il mignolo a persone che si aspettano che lei paghi per loro…
  • Tetsugaku Letra (2011): Shounen. Alle scuole medie, Ichinose Kimitaka insegnava ai suoi amici a giocare a basket. Nonostante la sua esperienza in questo sport, i suoi amici lo superarono rapidamente in abilità. Dopo un incidente causato dalla sua frustrazione e dalla sua gelosia, è rimasto sconvolto nel sentire quegli stessi “amici” discutere di come avrebbero voluto che si uccidesse.
  • Itsuya-san (2011): Seinen. Vedono protagonista un’insegnante d’arte che nasconde un segreto… 
  • Kami-sama no Joker (2015): Seinen. Ogata Kiwa è uno studente universitario mediocre che si può trovare ovunque.
  • Hakoniwa no Toriko (2017): Seinen.Da dieci anni è recluso in quella grande casa che si affaccia su un parcheggio per biciclette. Un giorno, una ragazza si avvicina e si confessa a lui, sconvolgendo il mondo in cui si è rinchiuso.
  • Watashi to Watashi (2017): Seinen.Raccolta di storie brevi.
  • Okashiratsuki (2018): Seinen.Hiyama Nachi ha sempre odiato il fatto di non abbronzarsi al sole come le sue compagne di squadra nel club di softball. Questa differenza la metteva a disagio. Poi ha incontrato un ragazzo gentile e tranquillo e ha scoperto per caso il suo segreto, un segreto che lo rendeva diverso al di là di quanto lei potesse immaginare.

Contatti

Sito web: Il sito di Mizu Sahara (sito in giapponese)

Summary
Article Name
Mizu Sahara
Description
La biografia della mangaka Mizu Sahara con info su stile e opere. Autrice del manga My Girl.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>