Mangaka

Moe Yukimaru

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nome e Cognome: Moe Yukimaru

Data di nascita: 18/02/1986

Segno Zodiacale: Acquario

Gruppo Sanguigno: B

Sesso: Femmina

Località: Prefettura di Ibaraki, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Moe Yukimaru è nata il 18 Febbraio del 1986 nella prefettura di Ibaraki. Inizia la sua carriera lavorando come assistente di Nana Haruta e poi debutta nel 2006 su Ribon con la storia breve Totteoki no Uta (poi raccolta in Sweet 16). Tutte le sue opere vengono serializzate sulla rivista Ribon della Shueisha.

Stile

Il tratto della Yukimaru, soprattutto nelle prime opere, ricorda parecchio quello di Nana Haruta, negli ultimi anni però il suo stile si è evoluto diventando più curato e personale; i personaggi mantengono i caratteristici occhioni degli shoujo e anche le tavole, in generale, presentano l’impostazione tipica del genere, con vignette prive di sfondi e dense di retini dalle tonalità leggere e “sognanti”: i suoi manga infatti sono tutti molto dolci, si rivolgono principalmente a un pubblico di adolescenti e parlano dei primi amori.

Opere

  • Totteoki no Uta (2006)
  • Sweet 16 (2007): raccolta di storie brevi.
  • Ryuusei Astromance (2009): volume unico.
  • Ai kara Hajimaru (2009): altro volume unico.
  • Hiyokoi (2010): è la prima serie lunga della mangaka ed è composta da 14 volumi, la protagonista è Hiyori, una ragazza molto timida e bassa che fa la conoscenza di un ragazzo che è il suo completo opposto.
  • Suisai (2015): miniserie in 4 volumi che parla di Urara e della sua passione per il flauto traverso .
  • Esoragoto (2015): volume unico.
  • Hidamari no Tsuki (2017): 2 volumi che raccontano della convivenza forzata tra Hina e Gen.

Credits

Co-Autore: La stesura del paragrafo dello Stile è opera di Fu-chan.

Summary
Article Name
Moe Yukimaru
Description
La biografia della mangaka Moe Yukimaru con info su stile e opere. Autrice del manga Hiyokoi.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>