Mangaka

Moto Hagio

Tempo di lettura: 3 minuti

Nome e Cognome: Moto Hagio

Data di nascita: 12/05/1949

Segno Zodiacale: Toro

Gruppo Sanguigno: 0

Sesso: Femmina

Località: Ohmuta, Prefettura di Fukuoka, Giappone

Indice dei contenuti

Biografia

Moto Hagio è nata il 12 Maggio del 1949, nella prefettura di Fukuoka, sotto il segno del toro, è la seconda di quattro fratelli; è una mangaka famosissima e, insieme a Keiko Takemiya, Ryoko Yamagishi, Yumiko Oshima, Toshie Kihara, Yasuko Aoike e altre, è annoverata tra le favolose del ’49, mangaka che hanno fatto la storia degli shoujo (e dei manga in generale), che all’epoca venivano realizzati quasi esclusivamente dagli uomini. Debutta nell’ottobre del 1969 con Lulu to Mimi su Nakayoshi, subito dopo si trasferisce a Tokyo, dove condivide per un po’ un appartamento con la sua collega Keiko Takemiya. Attualmente vive nella prefettura di Saitama ed è docente universitaria dal 2011.

Quando vinse lo Shogakukan Manga Award venne contattata dal maestro Osamu Tezuka, che le fece i complimenti per il suo lavoro. Non si è mai sposata e ha diversi gatti.

Stile

È praticamente impossibile descrivere lo stile della Hagio, è un’autrice leggendaria e poliedrica che ha dato vita a moltissime opere di ogni genere (anche se possiamo notare una predilezione per gli sci-fi). Le storie sono molto introspettive e profonde, assimilabili in tutto e per tutto alla letteratura più impegnata; i disegni sono curatissimi e ricchi di dettagli, ancora oggi (dopo più di 40 anni di attività!).

Opere

  • Lulu to Mimi (1969)
  • Bianca (1970): raccolta di storie brevi, tra cui quella del suo debutto.
  • Cake Cake Cake (1970): volume unico serializzato su Nakayoshi, la protagonista è Kana che sogna di diventare una pasticcera.
  • Sara Hill no Seiya (1971): volume unico, include le storie brevi: Aki no Tabi, Kenneth Ojisan to Futago e Shiroki Mori Shiroki Shounen no Fue.
  • Tou no Aru Le (1971): raccolta di storie brevi.
  • 10-gatsu no Shoujotachi (1971): volume unico.
  • 11 Tsuki no gymnasium (1971): volume unico ambientato in un collegio tedesco.
  • Poe no Ichizoku (1972): serie in 5 volumi con cui l’autrice ha vinto lo Shogakukan Award del 1975 .
  • Tottemo Shiawase Moto-chan (1972): manga per bambini raccolto in un unico volume.
  • Sangatsu Usagi ga Shuudande (1972): volume unico.
  • Thomas no Shinzou (1974): composta 3 volumi, con questa miniserie la Hagio ha gettato le basi del genere shounen-ai.
  • 11-nin Iru! (1975): volume unico ad ambientazione futuristica, anch’esso vincitore di uno Shogakukan Award .
  • Akakke no Itoko (1975): altro volume unico.
  • Alois (1975): raccolta di storie brevi.
  • Kono Musume Urimasu! (1975): volume unico.
  • American Pie (1976): volume unico ambientato negli USA che vede protagonisti dei musicisti.
  • Hyakuoku no Hiru to Senoku no Yoru (1977): shounen costituito da 2 volumi.
  • Red Star (1978): serie composta da 3 volumi ambientata in un ipotetico futuro e vincitrice di un Seiun Award.
  • Golden Lilac (1978): volume unico, Victoria è di famiglia benestante, i genitori adottano un orfano della sua stessa età di nome Billy. Tra i giovani inizia ad instaurarsi un rapporto che va oltre l’amicizia, ma quando il padre di Victoria muore…
  • Osorubeki Kodomotachi (1979): volume unico.
  • Messhu (1980): 7 volumi che narrano di un ragazzo che vuole uccidere il padre tossicodipendente.
  • Gin no Sankaku (1980): volume unico e raccolta di storie brevi.
  • Houmonsha (1980): volume unico, raccolta di storie brevi.
  • A, A’ (1981): raccolta di storie brevi.
  • Mosaic Raisen (1982): altra raccolta di storie brevi.
  • Marginal (1985): josei costituito da 5 volumi e ambientato in un futuro in cui le donne sono quasi del tutto estinte.
  • Kanzen Hanzai fairy (1988): volume unico.
  • Flower Festival (1988): 2 volumi che vedono protagonista un’aspirante ballerina.
  • Umi no Aria (1989): serie in 3 volumi, pubblicati su Asuka. Il protagonista è un ragazzo che lascia morire il fratello, ma poi il suo corpo viene impossessato da un’entità aliena…
  • Aoi Tori (1989): volume unico ambientato nel mondo della danza.
  • Roma e no Michi (1990): volume unico ambientato in Italia.
  • Kanshashirazu no Otoko (1991): volume unico sul mondo della danza classica.
  • Zankoku na Kami ga Shihaisuru (1992): è l’opera più lunga della Hagio ed è costituita da 17 volumi. Ha vinto anche l’Osamu Tezuka Cultural Prize.
  • Abunai Oka no Ie (1992): composto da 3 volumi.
  • Iguana no Musume (1997): raccolta di storie brevi.
  • Barbara Ikai (2002): serie di stampo horror composta da 4 volumi, vede protagonista una ragazzina che viene ritrovata accanto ai cadaveri dei suoi genitori…
  • Abunazaka Hotel (2006): volume unico ambientato in un misterioso hotel…
  • Kokode wanai doko ka (2006): composto da 3 volumi.
  • Kingin Sagan (2006): volume unico.
  • Leo-kun (2008): volume unico.
  • Hishikawa-san to Neko (2009): altro volume unico.
  • Yumemiru Beads Monogatari (2009): raccolta di storie brevi.
  • Ouhi Margot (2012): è il manga di stampo storico a cui sta attualmente lavorando su You.
  • Nanohana (2012): volume unico che contiene alcune storie brevi tra le quali Pluto Fujin.
  • Away (2014): 2 volumi. I bambini della scuola media Kazuki restano sorpresi di vedere scomparire tutti gli adulti che fino a un momento prima erano li con loro…
  • Poe no Ichizoku: Haru no Yume (2016): volume unico che riprende la storia di Edgar e Allan Poe.

Contatti

Sito web: Il sito di Moto Hagio (sito in giapponese)

Summary
Article Name
Moto Hagio
Description
La biografia della mangaka Moto Hagio con info su stile e opere. Autrice del manga Poe no Ichizoku.
Author
Publisher Name
Shoujo Love
Publisher Logo

0 Commenti

Scrivi un commento, facci sapere la tua opinione 🙂

XHTML: Puoi usare i seguenti tag: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>